News dal Molise

Legambiente presenta il Patto europeo per il futuro: tappa a Campobasso del tour per sensibilizzare i candidati al Parlamento EU

"L'Italia e il Molise facciano la loro parte"

In vista delle imminenti elezioni europee, Legambiente lancia un appello cruciale: l’Europa ha bisogno di un “Patto europeo per il futuro” che metta l’ambiente al centro delle sue politiche per affrontare la crisi climatica, migliorare la competitività e promuovere l’inclusività. A Campobasso, con la partecipazione del presidente regionale Andrea De Marco e del responsabile dell’ufficio europeo Mauro Albrizio, l’associazione ambientalista ha presentato la sua agenda per la legislatura europea 2024-2029.

Un Nuovo Green Deal Europeo

La proposta di Legambiente si articola su 13 pilastri fondamentali: clima-energia, economia circolare, piano d’azione Zero Pollution, agricoltura, salute dei suoli, industria, trasporti e mobilità sostenibile, biodiversità, aree protette e foreste, investimenti per la Just Transition, tutela penale dell’ambiente, giustizia climatica, ricerca e innovazione, e partecipazione dei cittadini. Sono 16 le priorità ambientali che necessitano di un’attenzione particolare nella prossima legislatura europea per creare nuovi posti di lavoro e migliorare la vita dei cittadini europei.

Il Contributo dell’Italia

Legambiente sottolinea l’importanza del contributo italiano per un’azione comune europea ambiziosa, capace di generare significativi benefici economici. Secondo uno studio del Servizio Ricerca del Parlamento europeo (EPRS), questa azione potrebbe valere fino a 3mila miliardi di euro all’anno entro il 2032, equivalenti al 18% del PIL dell’Unione Europea nel 2022. Inoltre, con 668 miliardi di euro di nuovi investimenti, si potrebbero creare 2 milioni di nuovi posti di lavoro nell’industria e risparmiare 856 miliardi di euro riducendo le importazioni di combustibili fossili entro il 2040.

Le Priorità per il Clima

La prima priorità indicata da Legambiente è il clima. Le azioni proposte includono l’adozione di un nuovo pacchetto energia e clima “Fit for 1.5°C” per ridurre le emissioni climalteranti del 65% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, e raggiungere la neutralità climatica entro il 2040. Legambiente propone inoltre l’approvazione di una legge quadro sulla resilienza climatica e una strategia europea per la giustizia climatica per affrontare la crisi umanitaria causata dalle migrazioni forzate dovute all’emergenza climatica.

Strategia Industriale e Investimenti Green

Tra le altre priorità, una strategia industriale europea per rafforzare la competitività e accelerare la transizione verso la neutralità climatica è fondamentale. Legambiente propone una nuova direttiva sulla giusta transizione in Europa, un Fondo europeo per gli investimenti green e sociali post-2026 di almeno 1.000 miliardi di euro e un piano d’azione Zero Pollution per ridurre gli inquinanti pericolosi nelle acque.

L’Importanza del Trasporto Pubblico e della Lotta alla Corruzione

Legambiente insiste sulla necessità di investire nello sviluppo del trasporto pubblico su ferro e nell’elettrificazione della mobilità, e di approvare una direttiva sulla lotta alla corruzione. È fondamentale orientare gli investimenti pubblici verso ambiti innovativi e con maggiore impatto sociale e ambientale, e promuovere una nuova stagione di coinvolgimento territoriale per accompagnare la transizione ecologica.

La Voce di Legambiente

“Nella prossima legislatura europea è essenziale che si affermi una solida maggioranza a sostegno di un ‘Patto europeo per il futuro’, motore di un Nuovo Green Deal capace di coniugare ambiziose politiche ambientali, climatiche ed energetiche con la competitività industriale e la coesione sociale”, ha dichiarato Mauro Albrizio. “L’Italia, grazie all’Europa, ha fatto progressi significativi in campo ambientale, e ora è il momento di consolidare questi risultati con un’azione decisa e coordinata”.

Redazione

CBlive

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button