Cronaca

La disperazione degli esercenti e la notte di follia tra i vicoli del centro storico. Cresce la paura tra i residenti. Quello stop alla movida tra regole e paradossi

La sera dell’ultima domenica di ottobre, quella in cui il presidente del Consiglio ha annunciato un’ulteriore stretta e chiusure anticipate per bar e ristoranti, a Campobasso in tanti sono quelli che approfittano per una passeggiata. Non solo lungo il corso centrale, ma anche tra i vicoli del centro storico, dove a sorvegliare la zona è una pattuglia dei Carabinieri.

Proprio tra quegli stessi vicoli, la notte precedente, un gruppo di balordi ha trascorso la serata a bere e urlare lungo la scalinata di San Leonardo.

Qualcuno ha anche rotto bottiglie scagliandole contro il muro. Il rumore forte ha svegliato alcuni anziani che si sono affacciati alla finestra e che hanno ricevuto epiteti ed offese.

E non è da escludere che il gruppo, che aveva iniziato la serata in quel posto, potrebbe essere lo stesso che ha lasciato i segni di una notte di follia sui monti, dove nelle prime ore della mattina un cittadino ha girato un video che documenta i segni tangibili della nottata.

Bottiglie, bicchieri, cannucce: quello che resta e che torna visibile con la luce del giorno è uno spettacolo indecoroso e preoccupante, soprattutto per ciò che potrà avvenire a partire dal prossimo fine settimana, quando bar e ristoranti saranno costretti ad abbassare la saracinesca alle 18.

Basterà a fermare la movida? Basterà a evitare che le persone non escano di casa?

Probabilmente no e nel capoluogo la paura dei residenti è che sia proprio il centro storico, con i suoi vicoletti, a diventare il nuovo luogo di ritrovo. Così anche il posto preferito per bande di balordi, che non saranno disincentivati a uscire dalle nuove regole a maglie larghe imposte dal nuovo Dpcm.

Un testo dove, oltre alle forti raccomandazioni a restare a casa, nulla si dice circa la restrizione sulla possibilità di uscire dopo una certa ora. Lo stesso presidente Conte si è guardato bene dal voler parlare di coprifuoco e, stando alla normativa in vigore, la responsabilità di chiudere strade e piazze a partire dalle 21 resta ancora in capo ai sindaci.

Per il momento, nel capoluogo nessuna decisione è stata presa in questa direzione, ma sta di fatto che proprio il centro storico resta una delle zone sorvegliate speciale.

Proprio quelle strade in cui la disperazione degli esercenti è tangibile e, oltre a correre sui social, tra gli sms che vengono inviati per avvisare la clientela, in alcuni casi la rabbia e il rancore per una situazione che poteva essere gestita diversamente, viene esposta addirittura all’esterno.

È il caso di una scritta esposta da un esercente commerciale che fa presto il giro del web e quasi diventa l’icona, tutta campobassana, del sentimento che al momento unisce i titolari di bar, pub, ristoranti, piscine e palestre.

Dopo un lunghissimo lockdown, una riapertura a singhiozzi e un’estate trascorsa ad adeguarsi alle norme, stasera si torna indietro.

E alle 18 quelle saracinesche abbassate saranno un pugno nello stomaco, per i gestori delle attività e per tutti i lavoratori del settore, che in queste ore, continuano a chiedersi se un lavoro ce l’hanno ancora.

Intanto, alle 24 di questa sera, diversi dovrebbero essere gli esercenti che, in maniera silenziosa e del tutto pacifica, intendono protestare contro le chiusura anticipate dinanzi al Comune di Campobasso.

Redazione

CBlive

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button
CBlive
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Privacy Policy estesa