covid-19 molise Archivi - CBlive https://www.cblive.it/tag/covid-19-molise La città di Campobasso in diretta Fri, 20 Nov 2020 20:56:28 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.cblive.it/wp-content/uploads/2018/01/cropped-android-icon-144x144-32x32.png covid-19 molise Archivi - CBlive https://www.cblive.it/tag/covid-19-molise 32 32 Termoli, chiuse le scuole elementari e medie comunali. https://www.cblive.it/news-dal-molise/termoli-chiuse-le-scuole-elementari-e-medie-comunali.html https://www.cblive.it/news-dal-molise/termoli-chiuse-le-scuole-elementari-e-medie-comunali.html#respond Fri, 20 Nov 2020 20:56:28 +0000 https://www.cblive.it/?p=98663 Termoli, il sindaco chiude le scuole pubbliche per una settimana. L’ordinanza è stata emanata in seguito alla notifica di positività al Covid che hanno interessato alcuni alunni e personale scolastico, presso le scuole primarie, secondarie di primo grado, le scuole dell’infanzia e gli asili nido comunali siti nel territorio del Comune. Durante l’incontro di oggi fra …

L'articolo Termoli, chiuse le scuole elementari e medie comunali. sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Termoli, il sindaco chiude le scuole pubbliche per una settimana. L’ordinanza è stata emanata in seguito alla notifica di positività al Covid che hanno interessato alcuni alunni e personale scolastico, presso le scuole primarie, secondarie di primo grado, le scuole dell’infanzia e gli asili nido comunali siti nel territorio del Comune.

Durante l’incontro di oggi fra il sindaco ed i dirigenti degli Istituti comprensivi di Termoli, sono emerse criticità in merito al contenimento dei contagi e si è reso necessario definire un quadro esaustivo di contenimento dell’emergenza epidemiologica. E’ necessario quindi portare avanti le  misure a tutela della salute pubblica e dell’igiene degli ambienti scolastici, assicurando la completa sanificazione degli spazi di di lavoro e didattici, con particolare riferimento alle superfici sulle quali si svolgono le attività lavorative ed educative.

Il Sindaco ha pertanto disposto la sospensione dell’attività didattica in presenza per la settimana prossima che va dal  23.11.2020 fino al 28.11.2020. I dirigenti scolastici delle scuole elementari e medie sono stati pertanto invitati ad organizzare la didattica digitalmente integrata (DDI) e predisporre il personale scolastico necessario per le operazioni di sanificazione degli ambienti. L’ordinanza non riguarda gli istituti parificati e gli asili nido privati dove non sono emersi casi di contagio.

Carola Pulvirenti

L'articolo Termoli, chiuse le scuole elementari e medie comunali. sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/news-dal-molise/termoli-chiuse-le-scuole-elementari-e-medie-comunali.html/feed 0
Molise, la rete dell’emergenza è in grave difficoltà  https://www.cblive.it/politica/molise-la-rete-dellemergenza-e-in-grave-difficolta.html https://www.cblive.it/politica/molise-la-rete-dellemergenza-e-in-grave-difficolta.html#respond Mon, 26 Oct 2020 12:39:16 +0000 https://www.cblive.it/?p=97436 CAROLA PULVIRENTI Regione Molise, la rete dell’emergenza è in grave difficoltà. Dopo le segnalazioni di cittadinanzattiva, anche l’ Associazione Giuseppe Tedeschi denuncia la situazione di estrema precarietà in cui versa il sistema sanitario regionale, sotto Commissariamento da ben undici anni. E, mentre il Presidente Toma propone di rafforzare la medicina del territorio,  la Federazione dei Medici di Medicina Generale (FIMMG), denuncia che la situazione è insostenibile e …

L'articolo Molise, la rete dell’emergenza è in grave difficoltà  sembra essere il primo su CBlive.

]]>
CAROLA PULVIRENTI

Regione Molise, la rete dell’emergenza è in grave difficoltà. Dopo le segnalazioni di cittadinanzattiva, anche l’ Associazione Giuseppe Tedeschi denuncia la situazione di estrema precarietà in cui versa il sistema sanitario regionale, sotto Commissariamento da ben undici anni. E, mentre il Presidente Toma propone di rafforzare la medicina del territorio,  la Federazione dei Medici di Medicina Generale (FIMMG), denuncia che la situazione è insostenibile e chiede di fare chiarezza sulle regole per la gestione dei tamponi e la determinazione dei periodi di quarantena. La FIMMG chiede inoltre di garantire capillare informazione a tutti i cittadini, un gesto decisivo nella strategia della prevenzione, ma l’area della comunicazione sembra essere un’altra criticità del sistema sanitario molisano. Sul sito della Regione Molise non appare una pagina dedicata all’emergenza, non sono descritti i percorsi assistenziali, numeri di telefono o indirizzi. Tutto ricade quindi sui medici di famiglia, che vengono subissati di telefonate ad esempio perché, dopo 8 -10 giorni dalla loro richiesta di effettuare il tampone, i casi sospetti non vengono convocati dalla ASL.  

Qual’era l’organizzazione della Rete dell’Emergenza, prima dell’inizio della pandemia? Per comprendere la situazione in cui versa la regione, occorre conoscere la situazione di partenza. In base alle informazioni presenti sul sito di ASREM e alle segnalazioni delle associazioni locali, rileviamo che  l’Ospedale di Campobasso viene da tempo identificato come punto di riferimento per l’emergenza, ma anche come centro di eccellenza per la gestione di situazioni complesse. Agli altri presidi ospedalieri era affidato il primo soccorso e la gestione dei pazienti cronici. Infine ai servizi territoriali veniva affidata la gestione della terapia del dolore e delle cure palliative. Oggi però il decreto rilancio, approvato a luglio, chiede alle regioni di riorganizzare la rete assistenziale, prevedendo misure di identificazione e gestione dei contatti, di organizzazione dell’attività di sorveglianza attiva. Lavoro che viene effettuato dai Dipartimenti di Prevenzione in collaborazione con i medici di medicina generale, nonché con le Unità speciali di continuità assistenziale. In poche parole ai medici di famiglia viene chiesto di svolgere il doppio del lavoro, con le stesse risorse umane e strutturali, in aggiunta anche all’attuale campagna vaccinale. La federazione FIMMG riferisce che si sta operando oltre ogni limite e la rete dell’emergenza è in grave difficoltà. 

Necessario un intervento aggiuntivo del Governo per la Regione MoliseE quello che chiede l’Associazione Giuseppe Tedeschi: – occorre sostenere ogni attività di presa in carico, trasporto, ricovero e cura dei pazienti affetti da coronavirus.-  L’associazione denuncia l’immobilismo decisionale dovuto all’accavallamento delle responsabilità tra il Commissario Arcuri, il Presidente della Regione, i Commissari ad Acta per la sanità nominati dal Governo Nazionale, l’ASREM e altri soggetti istituzionali 

L'articolo Molise, la rete dell’emergenza è in grave difficoltà  sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/politica/molise-la-rete-dellemergenza-e-in-grave-difficolta.html/feed 0
Salgono i contagi in Molise, occorre riorganizzare l’assistenza? https://www.cblive.it/news-dal-molise/salgono-i-contagi-in-molise-occorre-riorganizzare-lassistenza-sanitaria.html https://www.cblive.it/news-dal-molise/salgono-i-contagi-in-molise-occorre-riorganizzare-lassistenza-sanitaria.html#respond Sat, 24 Oct 2020 12:15:18 +0000 https://www.cblive.it/?p=97330 Salgono i contagi in Molise, occorre riorganizzare l’assistenza sanitaria? ll Gruppo Consiliare del Partito Democratico lo ritiene necessario e accusa il governo: ” […] ha avuto 5 mesi per poter organizzare una rete sanitaria in grado di fronteggiare la nuova ondata del virus perché, che ci sarebbe stata una nuova ondata Covid, era stato ampiamente …

L'articolo Salgono i contagi in Molise, occorre riorganizzare l’assistenza? sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Salgono i contagi in Molise, occorre riorganizzare l’assistenza sanitaria? ll Gruppo Consiliare del Partito Democratico lo ritiene necessario e accusa il governo: ” […] ha avuto 5 mesi per poter organizzare una rete sanitaria in grado di fronteggiare la nuova ondata del virus perché, che ci sarebbe stata una nuova ondata Covid, era stato ampiamente previsto. ” Lo si legge in una nota stampa dei consiglieri PD.
Contestata anche la scelta di Toma di identificare il Cardarelli come ospedale Covid , senza escludere l’assistenza degli altri pazienti. Il presidente aveva dato indicazione di organizzare percorsi differenti fra i pazienti covid e quelli con altre patologie, come avviene oggi in molti ospedali italiani, ma alcuni ritengono che la scelta non sia stata adeguata all’attuale situazione di emergenza. I Consiglieri dichiarano che la promiscuità tra pazienti Covid e non potrebbe essere la causa di alcuni contagi avvenuti proprio tra le corsie dell’ospedale adriatico.
Recentemente si è necessario sospendere le sedute operatorie di routine per garantire personale sanitario alle terapie intensive dedicate ai pazienti Covid. In particolare scarseggiano gli anestesisti.
La situazione sembra fuori controllo anche in seguito alla notizia del cluster di Colletorto, Comune di Campobasso in cui il sindaco Mele ha disposto la chiusura di tutte le scuole, avviando contestualmente la sanificazione degli ambienti. Chiusi al pubblico anche gli uffici del comune. Nella nota stampa PD si legge inoltre che all’ospedale San Timoteo di Termoli, i pazienti positivi al Coronavirus vengano fatti stazionare in attesa che si liberino i posti letto al Cardarelli, questo aumento il rischio di contagio a livello locale.
Identificare il Cardarelli come ospedale esclusivamente Covid, è fra le proposte dei Consiglieri PD che prevedono di affidare gli altri pazienti ai due nosocomi di Termoli ed Isernia, questo permetterebbe di accogliere i pazienti con tutte le altre patologie, garantendo assistenza ed interventi chirurgici. Dal momento che i contagi sono in aumento, il gruppo PD propone di riorganizzare l’assistenza sanitaria territoriale. I consiglieri in precedenza  avevano proposto che l’ospedale ‘Vietri’ di Larino fosse scelto quale ospedale Covid, richiesta rimasta inascoltata.

L'articolo Salgono i contagi in Molise, occorre riorganizzare l’assistenza? sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/news-dal-molise/salgono-i-contagi-in-molise-occorre-riorganizzare-lassistenza-sanitaria.html/feed 0
Covid, la tempesta dopo il sereno: i contagi tornano a salire. 8 nuovi positivi, stabili i ricoveri https://www.cblive.it/cronaca/covid-la-tempesta-dopo-il-sereno-i-contagi-tornano-a-salire-8-nuovi-positivi-stabili-i-ricoveri.html https://www.cblive.it/cronaca/covid-la-tempesta-dopo-il-sereno-i-contagi-tornano-a-salire-8-nuovi-positivi-stabili-i-ricoveri.html#respond Thu, 09 Apr 2020 10:33:09 +0000 https://www.cblive.it/?p=91952 Dopo due giornate tranquille, i contagi in Molise conintuano a salire, registrando un + 8. Il numero complessivo questa mattina, 9 aprile 2020, sale così a 232. 2066 i tamponi effettuati, di cui 1834 quelli risultati negativi. Stabili i ricoverati al Cardarelli di Campobasso. 27 le persone che si trovano al momento al nosocomio del …

L'articolo Covid, la tempesta dopo il sereno: i contagi tornano a salire. 8 nuovi positivi, stabili i ricoveri sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Dopo due giornate tranquille, i contagi in Molise conintuano a salire, registrando un + 8. Il numero complessivo questa mattina, 9 aprile 2020, sale così a 232. 2066 i tamponi effettuati, di cui 1834 quelli risultati negativi.

Stabili i ricoverati al Cardarelli di Campobasso. 27 le persone che si trovano al momento al nosocomio del capoluogo, di cui 4 in terapia intensiva.

Intanto, il sindaco di Campomarino ha emesso l’ordinanza per rendere obbligatoria la mascherina. I cittadini sono tenuti a coprire naso e bocca anche con qualunque tipo di indumento. Chi non rispetterà la regola incorrerà in una sanzione.

L'articolo Covid, la tempesta dopo il sereno: i contagi tornano a salire. 8 nuovi positivi, stabili i ricoveri sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/cronaca/covid-la-tempesta-dopo-il-sereno-i-contagi-tornano-a-salire-8-nuovi-positivi-stabili-i-ricoveri.html/feed 0