Malattie autoimmuni, quali cause
Che l’eziologia delle malattie autoimmuni sia multifattoriale è ormai un dato comprovato dalla comunità scientifica. Fattori genetici, ambientali, ormonali, immunologici incidono in modo significativo nella genesi di queste patologie. Alcuni di essi persino più comunemente di altri. Tuttavia sono numerosi i pazienti i quali ritengono che, a provocare la propria malattia autoimmune, sia stato un preciso evento traumatico. Lo stress fisico e psicologico, infatti, è un fattore fortemente implicato nello sviluppo delle malattie autoimmuni. Molti studi retrospettivi hanno attestato che un’alta percentuale di pazienti (fino all’80%) riferiva di stress emotivo non comune prima dell’insorgenza della malattia.
Ormoni e sistema immunitario
La risposta ad un evento traumatico
Della parola “stress” s’è abusato fin troppo. Il termine è stato semplificato, travisato, svilito. Intorno a
Vale la pena precisare che lo stress è niente altro che la risposta dell’organismo ad uno stimolo ambientale, ad esempio un evento traumatico; è, invece, la difficoltà di adattarsi ad eventi negativi ciò che diventa problematico. Ad avere maggiori probabilità di ammalarsi, mentalmente o fisicamente, è proprio, infatti, chi vive il cosiddetto “distress”. Ed è questa difficoltà ad incidere sul sistema immunitario, ad abbassare le difese dell’organismo e diminuire la capacità di guarigione dei tessuti corporei.
Terapia comportamentale
Se dunque un evento traumatico potrebbe provocare una malattia autoimmune, allora è necessario che il trattamento di queste malattie includa la gestione dello stress e l’intervento comportamentale con il supporto di uno psicoterapeuta. Nonostante l’accordo della comunità scientifica su questo tema, c’è molto poco lavoro di ricerca clinica e scarsa attenzione a questo aspetto. Nuove discipline – prima fra tutte la neuroendocrinoimmunologia – mirano oggi a comprendere meglio il ruolo dello stress nello sviluppo di queste malattie e, insieme, a sviluppare un trattamento migliore per le stesse. La gestione del peso, dunque una dieta appropriata, e la vita in un ambiente domestico sano, sono fattori importantissimi per prevenire le infiammazioni e rallentare la loro progressione. Se è vero che non possiamo modificare alcuno dei nostri fattori genetici ed ereditari, è altrettanto vero, però, che possiamo agire sul nostro stile di vita.
Tecniche di gestione dello stress
Il ruolo esatto dello stress nella patogenesi delle malattie autoimmuni, a tal proposito, dovrebbe essere chiarito da studi prospettici con un focus sia clinico che immunoserologico. Non solo: le reazioni allo stress dovrebbero essere discusse in modo approfondito con i pazienti attraverso questionari mirati sui fattori scatenanti e sintomi. Il paziente e la sua storia è ciò da cui parte tutto: il sintomo è l’espressione del suo mondo interiore e la medicina non può assolutamente lasciarlo fuori.
Carola Pulvirenti