L'articolo A Palazzo San Giorgio sindaci a confronto sulla bozza del nuovo Piano sociale regionale sembra essere il primo su CBlive.
]]>La bozza del Piano, che prevede una riorganizzazione dei servizi sociali con la riduzione degli ambiti territoriali da sette a tre, pone le basi per una nuova regolamentazione finalizzata a migliorare l’efficienza e la centralità del servizio rivolto ai cittadini, in particolare alle fasce più deboli.
L’amministrazione comunale, anche in questa occasione, ha ribadito la centralità delle politiche sociali quale elemento guida che ha determinato i primi interventi già realizzati fino ai progetti su cui si sta lavorando ora. Stando vicini, prima di tutto, a chi è più fragile, e affrontando le necessità dei singoli e delle famiglie. Da qui l’esigenza che il nuovo Piano sociale regionale rappresenti uno strumento ancora più efficace per rispondere a questi bisogni. L’attuazione del Piano sociale di zona, che riguarderà direttamente l’ambito territoriale di Campobasso, sarà una sfida che l’amministrazione Forte intende portare avanti con determinazione, per garantire servizi sempre più inclusivi e attenti alle persone.
La presentazione del Piano ha dato avvio a un ampio confronto tra i sindaci presenti, che hanno portato le loro proposte e le loro esperienze sul campo. L’incontro è stato un’occasione importante per approfondire le necessità dei singoli territori e valutare le modalità per migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi sociali.
“Il confronto di oggi è stato estremamente proficuo – dichiara l’assessore Chierchia – un passo significativo verso una maggiore coesione e sinergia tra Regione e amministrazioni locali. È fondamentale ottimizzare le risorse e attuare azioni mirate che rispondano concretamente alle necessità dei cittadini, in particolare delle fasce più vulnerabili. La discussione con i sindaci e la consigliera Passarelli ha evidenziato l’importanza di un Piano che non sia solo un documento formale, ma un modello operativo in grado di garantire servizi sociali capillari ed efficienti”.
Il lavoro proseguirà con ulteriori incontri e approfondimenti per affinare la bozza del Piano e garantire una piena attuazione delle politiche sociali sul territorio. L’obiettivo comune resta quello di mettere al centro i bisogni delle persone, costruendo una rete sociale efficace, innovativa e sostenibile.
L'articolo A Palazzo San Giorgio sindaci a confronto sulla bozza del nuovo Piano sociale regionale sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Successo per la festa di Carnevale di Aido Molise: divertimento e solidarietà protagonisti sembra essere il primo su CBlive.
]]>Una sala gremita che ha condiviso divertimento, solidarietà ed empatia in un clima festoso con grande spirito partecipativo. Musiche, balli, karaoke, coriandoli, maschere di ogni bellezza hanno creato l’armonia propedeutica al successo dell’evento.
Un momento di forte impatto sociale nelle più sfaccettature, comunicativo, costruttivo, riflessivo, realistico, calato in una bella dimensione aggregante.
Presenti all’evento tanti cittadini oltre i vertici regionali dell’Associazione Aido e molti gruppi comunali.
La serata ha avuto inizio con l’arrivo scenografico del mattatore della serata Michelangelo Petrollino, presidente di Aido provinciale di Campobasso, organizzatore dell’evento, che ha dato il via alla serata presentando l’associazione Aido regionale, condividendo la mission e ringraziando i presenti.
A seguire l’intervento della Presidente di Aido Molise Graziella Vizzarri che si è soffermata sulla promozione della donazione, la consapevolezza della scelta del sì alla donazione, l’eredità che si lascia all’umanità facendo un gesto di grande generosità, dando la possibilità di vita a chi non ne ha e l’unica opportunità è il trapianto.
Dal 1973 l’Aido nazionale è impegnata, con la forza dei volontari su tutto il territorio italiano, a diffondere la cultura della donazione di organi,tessuti e cellule. La motivazione risiede nel numero cospicuo di 8000 persone che in Italia sono in lista d’attesa, con la speranza di un trapianto.
Dare il proprio consenso alla donazione e affidare al tempo il proprio sì è ancora più semplice: con DigitalAIDO, l’App disponibile su App Store e Google Play.
DigitalAIDO permette di rimanere in contatto con l’associazione e quando lo si desidera si esprime il sì alla donazione. Ma come riportato dalla Presidente regionale Graziella Vizzarri e il Presidente provinciale Campobasso Michelangelo Petrollino, la dichiarazione del sì alla donazione lo si può esprimere in diversi modi:
Il filo rosso di Aido percorre il territorio, in questo caso molisano, con incontri, iniziative all’insegna della promozione del sì alla donazione e anche la prevenzione, buoni stili di vita atti a prevenire l’insorgenza di patologie che possano richiedere come terapia il trapianto di organi.
Ogni anno, grazie al trapianto, migliaia di persone trovano una cura efficace e tornano a una vita piena. Questa la speranza che alimenta l’impegno AIDO costantemente.
L'articolo Successo per la festa di Carnevale di Aido Molise: divertimento e solidarietà protagonisti sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Nuove misure a sostegno dello spettro autistico: 4,2 milioni di euro per tre anni sembra essere il primo su CBlive.
]]>Un nuovo provvedimento infatti, attualmente alla firma della dirigente competente e in fase di validazione entro febbraio, mira a fornire un supporto economico diretto ai nuclei familiari coinvolti. L’iniziativa prevede un contributo di 500 euro mensili per tre anni, per un totale di 4,2 milioni di euro, permettendo alle famiglie di scegliere l’aiuto più adeguato alle esigenze dei propri cari affetti da autismo.
“Interveniamo con una dotazione finanziaria significativa e con una visione che va oltre un semplice provvedimento una tantum – le parole della Passarelli – in un ambito delicato, nel quale le fragilità si manifestano in molteplici sfaccettature. Ho avuto modo di incontrare numerosi cittadini e le loro famiglie in questi mesi, raccogliendo preoccupazioni, paure, ma soprattutto bisogni concreti”.
L’iniziativa pone la Regione Molise e l’Assessorato alle Politiche Sociali al fianco dei cittadini con sensibilità e attenzione, in un’ottica di sostegno duraturo e mirato. Nel frattempo, mentre l’attenzione resta alta sul nuovo Piano Sociale Regionale, è fondamentale che gli amministratori locali colgano l’opportunità di partecipare attivamente al processo decisionale, essendo stati inclusi nel gruppo tecnico istituito con delibera di Giunta regionale nel febbraio 2024.
“Dichiarare guerra per partito preso non è nell’interesse dei cittadini – conclude Passarelli – che sono i veri destinatari delle politiche sociali e che devono essere tutelati con un approccio condiviso e costruttivo”.
L'articolo Nuove misure a sostegno dello spettro autistico: 4,2 milioni di euro per tre anni sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Il reparto di Psichiatria abbatte lo stigma: decorazioni natalizie dal centro diurno per il reparto del Cardarelli sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Il reparto di Psichiatria abbatte lo stigma: decorazioni natalizie dal centro diurno per il reparto del Cardarelli sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Al via la collaborazione istituzionale tra ‘La Molisana’ ed il gruppo ‘Responsible’ sembra essere il primo su CBlive.
]]>Gli specialisti dell’Ospedale ad alta specializzazione promuoveranno dei percorsi di prevenzione in Azienda per i dipendenti e collaboratori de ‘La Molisana’, i quali avranno anche la possibilità di sottoporsi a visite ed esami a condizioni particolarmente agevolate. Il primo appuntamento, già in programma, prevede uno screening completo con esami di laboratorio di primo e secondo livello.
Una partnership orientata a promuovere la salute a 360 gradi anche a tavola: è stato, infatti, creato un packaging speciale del Rigacuore integrale con il logo Responsible, proprio per sottolineare l’importanza della corretta alimentazione. È ormai certo che la pasta fa bene alla salute, perché contiene carboidrati complessi. I benefici sono molteplici e ormai quasi tutti gli esperti consigliano un consumo moderato, facendo attenzione al condimento. È necessario sfatare falsi miti, piuttosto diffusi, che tendono a considerarla un cibo da evitare, invece è uno degli alimenti cardine della dieta mediterranea, un’ottima fonte di energia, che contribuisce a dare il senso di sazietà. Le diete «low carb» non sempre aiutano a ridurre la massa grassa, anzi, se troppo estreme, possono porre a rischio la salute.
La convenzione è stata siglata oggi tra Rossella Ferro, membro del CdA de ‘La Molisana’, da Stefano Petracca, Presidente del Responsible group e da Stefania Di Salvo, Managing director del Responsible group.
“Ringraziamo La Molisana per essere al nostro fianco nella promozione della salute”, commenta il Presidente Stefano Petracca, “Il nostro è un Ospedale ad alta specializzazione che si occupa anche di ricerca e prevenzione, con questo progetto vogliamo offrire le nostre competenze al servizio di una delle realtà imprenditoriali più significative del territorio e allo stesso tempo ribadire l’importanza di una corretta alimentazione, sfatando falsi miti e credenze”.
“Ringraziamo il Gruppo Responsible, ospedale di eccellenza della nostra regione anche nel campo della ricerca, che promuoverà la prevenzione direttamente in azienda attraverso screening mirati e di genere” commenta Rossella Ferro “in tal modo i nostri dipendenti e collaboratori saranno agevolati nella loro routine di attenzione alla propria salute, che spesso, per i ritmi di vita incalzanti che viviamo tutti, può passare in secondo piano”.
L'articolo Al via la collaborazione istituzionale tra ‘La Molisana’ ed il gruppo ‘Responsible’ sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Sostenibilità, la cooperativa ‘Sirio’ di Campobasso premiata a livello nazionale: secondo posto nella categoria ‘Persone’ sembra essere il primo su CBlive.
]]>La premiazione ieri a Roma, presso il Palazzo della Cooperazione. A ritirare il riconoscimento Lino Iamele, presidente della coop. Sirio e Attilio Buccino, Coordinatore dei CSE Unificati del Comune di Campobasso. Ad accompagnarli c’era la delegazione molisana di Conf, costituita dal Presidente Riccardo Terriaca, il Direttore Carmela Colozza e la Referente Regionale Vittoria Cappuccilli.
Cinque le categorie in gara, altrettante P (persone, prosperità, pace, partnership, pianeta), tre premi per ogni categoria. Le cooperative potevano partecipare con una foto, un video o un manufatto che raccontasse simbolicamente un progetto legato ai temi dell’agenda 2030.
La cooperativa Sirio, con lo scatto vincitore, ha presentato la sua recente attività presso bosco Faiete (Campobasso): la realizzazione di un percorso sensoriale, senza barriere, che ha visto lavorare insieme i ragazzi che frequentano la cooperativa e le guardie ambientali. Un progetto che promuove l’inclusione, mette al centro le persone, creando un luogo aperto a tutti, dove fare comunità.
La Cooperativa Sirio è una Cooperativa costituita da circa 350 Soci – Lavoratori, ha sede a Campobasso; L’attività prevalente consiste nella gestione di servizi sanitari, sociali e sociosanitari in tutta la Regione Molise, ormai da oltre 20 anni.
L'articolo Sostenibilità, la cooperativa ‘Sirio’ di Campobasso premiata a livello nazionale: secondo posto nella categoria ‘Persone’ sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Sanità, tempi rispettati: in Molise arrivano le Centrali Operative Territoriali (COT) sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Sanità, tempi rispettati: in Molise arrivano le Centrali Operative Territoriali (COT) sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Trento Capitale europea del volontariato, il CSV Molise alla cerimonia d’apertura sembra essere il primo su CBlive.
]]>Nuova energia e grande soddisfazione dopo la cerimonia d’apertura di ‘Trento Capitale europea del volontariato’.
Il presidente del CSV Molise Gian Franco Massaro, che ha preso parte alla manifestazione unitamente al vicepresidente vicario Flaviano Alfieri e al consigliere e tesoriere nazionale di CSVnet Piero Petrecca, ha tratto spunto dalle parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ospite d’onore dell’evento, nonché dall’entusiasmo del capoluogo trentino nell’affrontare questo anno in cui sarà il faro del non profit a livello europeo, per guardare a orizzonti sempre più ambiziosi e utili a diffondere la cultura del volontariato.
«Volontari campioni di umanità», la definizione del Capo dello Stato nel corso della cerimonia svoltasi nella T-Quotidiano Arena di Trento e in cui si sono susseguiti tanti momenti emozionanti, alla presenza di circa 3mila persone, come quello delle testimonianze dei tre volontari Annamaria Minotto, Luca Bronzini e Serena Endrizzi. Inclusione, cura, accoglienza i temi dei loro interventi ribaditi dal presidente della Repubblica nel suo discorso. La giornata era stata aperta dai saluti del presidente della Provincia, del sindaco di Trento, dall’appello del sindaco di Leopoli che ha raccontato la sofferenza creata dalla guerra in Ucraina, dalle riflessioni di Gabriella Civico, direttrice del CEV, Centro europeo di volontariato, e di Chiara Tommasini, presidente di CSVnet che ha collaborato all’organizzatone targata Comune e CSV Trentino.
«La solidarietà è un moto che parte dalle coscienze – le parole del presidente Mattarella – Reca impresso il carattere dell’ascolto dell’altro e della generosità. A ben guardare, è essa stessa una vitale necessità. Abbiamo bisogno di solidarietà, di esprimerla e di riceverla, per sentirci parte di una comunità e della sua storia che va avanti. Il volontariato è libero per definizione; è espressione della libertà di ciascuno. Avere cura degli altri esseri umani è la sua vocazione. Le azioni dei volontari ci parlano di pace. Il mondo si cambia anche partendo dai piccoli passi che riempiono il nostro quotidiano. È una responsabilità che riguarda ciascuno di noi».
Parole condivise e abbracciate dal presidente del CSV Molise Massaro.
«Rivolgo i miei complimenti al CSV Trentino e a tutti gli organizzatori – ha affermato Maassaro – Ognuno di noi che ha dedicato la propria vita al volontariato è orgoglioso delle parole del presidente, della sua stima e della considerazione che ha sempre mostrato nei confronti dell’azione che svolgono le associazioni. Questa è stata un’occasione preziosa per caricarci di energie e per guardare a nuovi orizzonti, sempre con attività che esaltino il valore del dono e l’opera del non profit».
Sul palco la presidente di CSVnet Chiara Tommasini ha sottolineato come «è attraverso il dono di tempo e competenze, che vedono la luce tanti progetti capaci di migliorare la qualità della vita di chi ne trae beneficio».
Il tesoriere di CSVnet, l’isernino Piero Petrecca, ha inteso rivolgere il proprio plauso a tutta la struttura che coordina i 49 CSV italiani e al presidente del CSV Trentino Giorgio Casagranda.
«Bravissima Chiara, grandissimo Giorgio – il suo messaggio – efficacissimi i volontari e le volontarie che hanno parlato, ottimi i video realizzati, meritatissima standing ovation per il presidente Mattarella, garante dei valori costituzionali, grande rilancio del volontariato che ci carica di nuovi ambiziosi impegni e felici responsabilità».
Felice di aver preso parte a questo ‘viaggio’ il vicepresidente del CSV Molise Flaviano Alfieri, da sempre attivo nel campo della donazione anche grazie alla presidenza dell’Avis di Santa Croce di Magliano.
«È stata un’esperienza che ha arricchito tutti noi di tante e belle emozioni – ha dichiarato – Confrontarci con altri CSV e venire a contatto con esperienze di vita simili alle nostre, ma di altri territori, ci induce ad andare avanti come stiamo facendo, essendo consapevoli che il volontariato e il supporto che diamo come CSV alle associazioni sono fondamentali per il bene comune».
L'articolo Trento Capitale europea del volontariato, il CSV Molise alla cerimonia d’apertura sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Povertà alimentare in Molise, dati preoccupanti sembra essere il primo su CBlive.
]]>“La povertà alimentare è un’emergenza assoluta in Molise con forti implicazioni anche di ordine sociale”. A lanciare l’allarme è il portavoce nazionale del Banco delle Opere di Carità, organizzazione leader sul piano nazionale nel contrasto alle povertà, l’avvocato Giuseppe Tamburro.
“Dallo scoppio della pandemia ad oggi il numero delle persone che necessita del sussidio alimentare si è impennato – ha spiegato il portavoce nazionale dell’organizzazione – nonostante quella fase sia alle nostre spalle, dai dati in nostro possesso emerge che da qui all’estate ci potrebbe essere un incremento superiore al 5% delle persone che ricorreranno al sussidio alimentare per mangiare”.
Tamburro sottolinea come sia opportuno mettere in atto delle strategie tese ad arrestare questo fenomeno. “La lotta allo spreco alimentare deve diventare un’abitudine di tutte le famiglie se vogliamo aiutare noi stessi prima ancora che gli altri – ha spiegato – la fotografia del mio monito è in alcuni dati che non hanno bisogno di commento. In Italia si registra uno spreco pro capite di 36 chili di cibo all’anno che anziché finire nella spazzatura avrebbe potuto aiutare famiglie che sono in difficoltà. Secondo la Fao se lo spreco alimentare fosse un paese sarebbe il terzo paese al mondo per emissioni di gas serra. A questo va aggiunto che il 10% di emissioni di gas a effetto serra sono causati dalla produzione di cibo che non sarà mai mangiato. Consumiamo suolo per 1,4 miliardi di ettari per coltivare alimenti che finiranno nell’immondizia. Ogni anno va perduto il 14% del cibo prodotto che ha un valore di 400miliardi di dollari. E’ per questo consigliabile cambiare le nostre abitudini e seguire in maniera puntuale le direttive che ci arrivano da Agenda 2030. Faremo un favore a tutti, in primis a noi stessi”.
L'articolo Povertà alimentare in Molise, dati preoccupanti sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Il nuovo dispositivo per la dermochirurgia brevettato da un molisano: il chirurgo plastico Fruscella sembra essere il primo su CBlive.
]]>L’applicazione del nuovo tampone anestetico-emostatico – che sarà presentato al 42° Congresso Nazionale Acoi (Associazione Chirurghi Ospedalieri) a Napoli il prossimo maggio, sviluppa infatti anestesia in pochi secondi, blocca il sanguinamento e deterge l’area anatomica. Il dispositivo può essere utilizzato anche nei sanguinamenti spontanei come ad esempio le emorragie nasali in cui non sarà più necessario l’uso di tamponi interni. Nella maggior parte degli interventi di piccola chirurgia e di chirurgia dermatologica non si farà più uso della siringa per infiltrazione di anestetico locale.
Quindi, niente dolore da punture. Lo strumento è indispensabile per la chirurgia di aree molto vascolarizzate, come ad esempio il cuoio capelluto, dove riduce notevolmente il gonfiore post operatorio tipico, che si diffonde su tutto il viso deformandone i lineamenti. L’innovativo dispositivo ideato dal dottor Fruscella – che ha brevettato anche la siringa azionata da motore, le protesi mammarie che evitano problemi di dislocazione e il blefarostato per la chirurgia della regione orbitale – è usato anche in combinazione con nuovi fili biostimolanti per l’invecchiamento cutaneo che creano nuovo collagene stirando la pelle del viso.
Sandra Palombo
L'articolo Il nuovo dispositivo per la dermochirurgia brevettato da un molisano: il chirurgo plastico Fruscella sembra essere il primo su CBlive.
]]>