Salute Molise Archivi - CBlive https://www.cblive.it/category/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere La città di Campobasso in diretta Sat, 29 Mar 2025 19:09:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.cblive.it/wp-content/uploads/2018/01/cropped-android-icon-144x144-32x32.png Salute Molise Archivi - CBlive https://www.cblive.it/category/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere 32 32 Agnone e Sant’Elia a Pianisi da aprile con postazioni 118 senza medico a bordo https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/agnone-e-santelia-a-pianisi-da-aprile-con-postazioni-118-senza-medico-a-bordo.html https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/agnone-e-santelia-a-pianisi-da-aprile-con-postazioni-118-senza-medico-a-bordo.html#respond Sat, 29 Mar 2025 19:09:58 +0000 https://www.cblive.it/?p=134317 A partire dal 1° aprile 2025, l’Azienda Sanitaria Regionale del Molise (ASReM) sospenderà in via emergenziale e sperimentale la presenza del medico nelle postazioni del 118 di Sant’Elia a Pianisi (h24) e di Agnone (durante le ore notturne). Questa decisione è stata presa a causa della persistente carenza di personale medico, nonostante l’ASReM abbia esplorato …

L'articolo Agnone e Sant’Elia a Pianisi da aprile con postazioni 118 senza medico a bordo sembra essere il primo su CBlive.

]]>
A partire dal 1° aprile 2025, l’Azienda Sanitaria Regionale del Molise (ASReM) sospenderà in via emergenziale e sperimentale la presenza del medico nelle postazioni del 118 di Sant’Elia a Pianisi (h24) e di Agnone (durante le ore notturne).

Questa decisione è stata presa a causa della persistente carenza di personale medico, nonostante l’ASReM abbia esplorato tutte le possibili soluzioni senza esito positivo.

La responsabile del servizio di Emergenza-Urgenza, Adriana Ricciardi, ha espresso profondo rammarico per questa situazione.

Con profondo rammarico – ha spiegato infatti la responsabile del servizio di Emergenza-Urgenza, Adriana Ricciardi – e considerata la persistente carenza di personale medico per cui l’ASReM ha messo in atto tutte le possibili soluzioni, purtroppo, senza esito, si è costretti ad attuare tali decisioni”.

L'articolo Agnone e Sant’Elia a Pianisi da aprile con postazioni 118 senza medico a bordo sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/agnone-e-santelia-a-pianisi-da-aprile-con-postazioni-118-senza-medico-a-bordo.html/feed 0
Open day della prevenzione, Asrem rinnova l’impegno con la Lilt https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/open-day-della-prevenzione-asrem-rinnova-limpegno-con-la-lilt.html https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/open-day-della-prevenzione-asrem-rinnova-limpegno-con-la-lilt.html#respond Tue, 18 Mar 2025 11:48:45 +0000 https://www.cblive.it/?p=134185 L’ASReM rinnova il suo impegno con la LILT sul fronte della prevenzione. Nell’ambito della campagna nazionale promossa annualmente dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori previsto un Open Day, sabato 22 marzo 2025, anche presso il P.O. San Timoteo di Termoli. Una giornata che si inserisce nella Settimana per la Prevenzione Oncologica della …

L'articolo Open day della prevenzione, Asrem rinnova l’impegno con la Lilt sembra essere il primo su CBlive.

]]>
L’ASReM rinnova il suo impegno con la LILT sul fronte della prevenzione.
Nell’ambito della campagna nazionale promossa annualmente dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori previsto un Open Day, sabato 22 marzo 2025, anche presso il P.O. San Timoteo di Termoli.
Una giornata che si inserisce nella Settimana per la Prevenzione Oncologica della LILT che ha preso il via lo scorso 15 marzo e che terminerà il 23 marzo 2025.
Dunque, grazie alla piena disponibilità dei professionisti dell’ASReM, previa prenotazione da effettuarsi nella giornata di mercoledì 19 marzo 2025, contattando il call center al numero 0875/752626 dalle ore 9:00 alle ore 17:00, sarà possibile prenotare fino ad esaurimento:
  •  10 mammografie per donne dai 40 ai 49 anni;
  •  10 visite urologiche per uomini dai 50 anni, previo esame PSA e urine;
  •  10 visite otorino per la prevenzione dei tumori cavo orale e delle prime vie aeree;
  •  10 visite senologiche;
  •  10 visite proctologiche per la diagnosi precoce del tumore dell’ano + HPV test.

L'articolo Open day della prevenzione, Asrem rinnova l’impegno con la Lilt sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/open-day-della-prevenzione-asrem-rinnova-limpegno-con-la-lilt.html/feed 0
Virus sinciziale, dosi di monoclonale disponibili in Molise https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/virus-sinciziale-dosi-di-monoclonale-disponibili-in-molise.html https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/virus-sinciziale-dosi-di-monoclonale-disponibili-in-molise.html#respond Tue, 04 Mar 2025 19:40:15 +0000 https://www.cblive.it/?p=134021 Centinaia le dosi di monoclonale Beyfortus giunte in Molise per dare una risposta alle esigenze del territorio. Il Dipartimento di Prevenzione dell’ASReM, diretto dalla dott.ssa Carmen Montanaro, sta provvedendo alla distribuzione delle stesse presso i Centri vaccinali e i Punti Nascita della regione. Una somministrazione non obbligatoria, e che non rende l’ASReM inadempiente,  ma comunque …

L'articolo Virus sinciziale, dosi di monoclonale disponibili in Molise sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Centinaia le dosi di monoclonale Beyfortus giunte in Molise per dare una risposta alle esigenze del territorio. Il Dipartimento di Prevenzione dell’ASReM, diretto dalla dott.ssa Carmen Montanaro, sta provvedendo alla distribuzione delle stesse presso i Centri vaccinali e i Punti Nascita della regione.
Una somministrazione non obbligatoria, e che non rende l’ASReM inadempiente,  ma comunque importante per la prevenzione della patologia del tratto respiratorio inferiore causata dal  virus respiratorio sinciziale soprattutto nei neonati e nei bambini nella prima infanzia.
Come spiegato dalla dott.ssa Montanaro “già lo scorso anno si è provveduto alla richiesta del monoclonale, ma l’iter per ricevere le dosi ha richiesto più tempo per via di un ritardo del fornitore che ha fatto slittare la consegna ad oggi. Tuttavia, in particolare nei Centri vaccinali del Molise, sono stati raccolti i nominativi di coloro che attendono la somministrazione e che, da domani, verranno contattati per raggiungere i nostri operatori”.
L’attenzione, l’impegno e la soluzione di criticità da parte dell’ASReM restano, pertanto, prioritari, ancora una volta, aldilà di qualsiasi strumentalizzazione politica.

L'articolo Virus sinciziale, dosi di monoclonale disponibili in Molise sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/virus-sinciziale-dosi-di-monoclonale-disponibili-in-molise.html/feed 0
Villa Esther, gli interventi ad anca e ginocchio del dottor Di Nardo con l’aiuto dei robot https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/villa-esther-gli-interventi-ad-anca-e-ginocchio-del-dottor-di-nardo-con-laiuto-dei-robot.html https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/villa-esther-gli-interventi-ad-anca-e-ginocchio-del-dottor-di-nardo-con-laiuto-dei-robot.html#respond Wed, 26 Feb 2025 17:40:11 +0000 https://www.cblive.it/?p=133971 Il futuro sbarca in Molise, precisamente a Bojano presso Villa Esther, dove la Chirurgia robotica assistita è realtà. La clinica matesina è infatti tra le prime del Centro Sud ad applicare tale tecnica, che si avvale di strumenti con precisione submillimetrica (non replicabile dall’essere umano). Meticolosa tecnologia dunque al servizio della competenza e dell’esperienza del …

L'articolo Villa Esther, gli interventi ad anca e ginocchio del dottor Di Nardo con l’aiuto dei robot sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Il futuro sbarca in Molise, precisamente a Bojano presso Villa Esther, dove la Chirurgia robotica assistita è realtà. La clinica matesina è infatti tra le prime del Centro Sud ad applicare tale tecnica, che si avvale di strumenti con precisione submillimetrica (non replicabile dall’essere umano).

Meticolosa tecnologia dunque al servizio della competenza e dell’esperienza del medico, per una perfetta integrazione che consente di ridurre al minimo gli errori e di intervenire in modo meno invasivo sul paziente.

Sono ancora pochi in Italia i centri che dispongono di questa strumentazione, anche perché i chirurghi che la utilizzano devono sottoporsi a un apposito percorso di preparazione.

L’ospedale di Bojano l’ha adottata per gli interventi di protesi all’anca e al ginocchio affidati al dottor Stefano Di Nardo, che da diversi anni si occupa di chirurgia ricostruttiva articolare. Attualmente dirige l’Ortopedia di Villa Esther, collaborando come centro accreditato per la formazione di medici specialisti con l’università San Raffaele di Milano. Ed è stato proprio il dottor Di Nardo, che ha acquisito competenze nella Chirurgia robotica presso centri di eccellenza di Germania e Regno Unito, ad illustrare – in un incontro con i giornalisti tenutosi oggi presso la Casa di cura – vantaggi e caratteristiche della nuova frontiera.

Si tratta di una piattaforma altamente tecnologica, progettata per supportare i chirurghi ortopedici negli interventi di sostituzione articolare di ginocchio ed anca, che dà la possibilità di personalizzare l’intervento in base all’unicità del paziente creando intraoperatoriamente un modello virtuale 3D dell’articolazione e fornendo allo stesso una guida digitale precisa e sicura. Il chirurgo, con l’aiuto del robot, può pianificare e posizionare la protesi in modo ottimale, migliorando l’allineamento e la stabilità dell’articolazione e ciò si traduce in un ginocchio più fisiologico e un’aumentata longevità dell’impianto. Il risultato? Un intervento meno invasivo, con benefici tangibili sia durante che dopo l’operazione. La robotica, come già accennato, consente di eseguire interventi con una precisione submillimetrica, influenzando positivamente la funzionalità e la durata dell’impianto.

Ogni paziente è unico e tale innovazione permette di adattare l’intervento alle specifiche caratteristiche anatomiche della persona, senza dimenticare poi la minore invasività e il minor dolore post-operatorio: l’utilizzo del robot riduce poi sensibilmente il sanguinamento intra e post operatori, i pazienti sottoposti a questo tipo di interventi possono beneficiare di tempi di recupero più brevi rispetto alla chirurgia tradizionale e ad una convalescenza postoperatoria meno dolorosa. Inutile infine sottolineare che una protesi posizionata correttamente ha maggiori probabilità di durare nel tempo, riducendo la necessità di interventi correttivi o sostitutivi in futuro.

Di Nardo ha voluto ricordare Giovanni Scambia, luminare della ginecologia oncologica che aveva lavorato anche in Molise e che è scomparso solo poco giorni fa, citando una delle sue ultime raccomandazioni rivolte ai giovani: “Meravigliarsi dei progressi e delle conquiste così come mi meraviglio ancora io oggi di dove siamo arrivati”.

“Un prezioso insegnamento – ha aggiunto il chirurgo di Villa Esther – che ci spinge a non avere paura del futuro e del progresso scientifico e tecnologico e ad adoperarci per metterlo al completo servizio delle persone e a difesa della salute di tutti”.

A conclusione dell’evento, i giornalisti presenti hanno potuto assistere a una dimostrazione pratica dell’utilizzo di questa nuova e importante tecnologia destinata a rivoluzionare presto il mondo della medicina.

L'articolo Villa Esther, gli interventi ad anca e ginocchio del dottor Di Nardo con l’aiuto dei robot sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/villa-esther-gli-interventi-ad-anca-e-ginocchio-del-dottor-di-nardo-con-laiuto-dei-robot.html/feed 0
Screening mammografico, la postazione mobile si sposta nel parcheggio della sede ASReM https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/screening-mammografico-la-postazione-mobile-si-sposta-nel-parcheggio-della-sede-asrem.html https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/screening-mammografico-la-postazione-mobile-si-sposta-nel-parcheggio-della-sede-asrem.html#respond Thu, 20 Feb 2025 17:40:49 +0000 https://www.cblive.it/?p=133910 Il camper per lo screening mammografico, da lunedì 24 febbraio si sposterà al centro città e precisamente nel parcheggio della sede ASReM di via Ugo Petrella, 1, a Campobasso, dove sosterà fino al successivo 31 marzo. Si ricorda che il programma di prevenzione secondaria della neoplasia della mammella interessa le donne residenti in Molise tra …

L'articolo Screening mammografico, la postazione mobile si sposta nel parcheggio della sede ASReM sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Il camper per lo screening mammografico, da lunedì 24 febbraio si sposterà al centro città e precisamente nel parcheggio della sede ASReM di via Ugo Petrella, 1, a Campobasso, dove sosterà fino al successivo 31 marzo.
Si ricorda che il programma di prevenzione secondaria della neoplasia della mammella interessa le donne residenti in Molise tra i 50 ed i 69 anni, che non abbiano già effettuato una mammografia all’interno del programma dello regionale negli ultimi 24 mesi.
Per qualsiasi informazione è possibile scrivere una mail all’indirizzo screening.oncologici@asrem.molise.it o contattare il call center allo 0874/1866000 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00, ed il sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:00, o ancora i numeri di telefono 0874 409160 – 0874409449 – 0874409249, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

L'articolo Screening mammografico, la postazione mobile si sposta nel parcheggio della sede ASReM sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/screening-mammografico-la-postazione-mobile-si-sposta-nel-parcheggio-della-sede-asrem.html/feed 0
Neuropsichiatria Infantile di Campobasso: attivo lo sportello di ascolto psicosociale https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/neuropsichiatria-infantile-di-campobasso-attivo-lo-sportello-di-ascolto-psicosociale.html https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/neuropsichiatria-infantile-di-campobasso-attivo-lo-sportello-di-ascolto-psicosociale.html#respond Thu, 13 Feb 2025 13:06:09 +0000 https://www.cblive.it/?p=133844 Lo “sportello di ascolto psicosociale” è un servizio di accoglienza, ascolto, confronto, consulenza e informazione, dedicato ai minori e alle famiglie: un ulteriore servizio a completamento dell’attività socio-sanitaria svolta presso la U.O.S.V.D di Neuropsichiatria Infantile di Campobasso. Lo “sportello di ascolto psicosociale” nasce come spazio attento di sostegno e orientamento che fornisce strumenti per valorizzare …

L'articolo Neuropsichiatria Infantile di Campobasso: attivo lo sportello di ascolto psicosociale sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Lo “sportello di ascolto psicosociale” è un servizio di accoglienza, ascolto, confronto, consulenza e informazione, dedicato ai minori e alle famiglie: un ulteriore servizio a completamento dell’attività socio-sanitaria svolta presso la U.O.S.V.D di Neuropsichiatria Infantile di Campobasso. Lo “sportello di ascolto psicosociale” nasce come spazio attento di sostegno e orientamento che fornisce strumenti per valorizzare le potenzialità individuali e la crescita della persona, in termini di consapevolezza di sé, autonomia, libertà di scelta e responsabilità decisionale.
Durante l’età evolutiva, ovvero dalla prima infanzia fino all’adolescenza, alcuni compiti sono biologicamente determinati e universali come ad esempio camminare, mangiare cibi solidi, parlare, altri sono di natura socioculturale e riguardano l’acquisizione di particolari competenze e abilità, come ad esempio instaurare relazioni positive con i coetanei e con gli adulti, definire un’identità di genere, conseguire indipendenza emotiva ed acquisire un sistema di valori.
Tali sfide rappresentano un momento delicato, ricco e complesso e in alcuni casi di difficile gestione, sia per le famiglie sia per i minori.
È sempre più crescente la necessità di offrire ai minori e alle loro famiglie degli spazi di ascolto, accoglienza, confronto e consulenza, all’interno dei quali le parti interessate possono esprimere e condividere le proprie perplessità, i dubbi, le incertezze o chiedere sostegno psicosociale per le difficoltà incontrate nei vari contesti di vita quotidiana.
Dunque, il personale in carico presso la U.O.S.V.D di Neuropsichiatria Infantile di Campobasso, al servizio dell’utenza. Il servizio si rivolge ai minori e alle famiglie per:
  • attuare il counselling psicosociale;
  • promuovere il benessere psico-fisico del minore e della famiglia;
  • migliorare la crescita armonica e la qualità di vita;
  • ridurre il disagio sociopsicologico;
  • favorire la comunicazione interpersonale;
  • stimolare e promuovere nei ragazzi la tendenza alla richiesta di aiuto e di ascolto;
  • fornire segretariato sociale;
  • facilitare il sostegno e l’orientamento nell’individuazione e nell’accesso ai diversi servizi pubblici.
Lo “sportello di ascolto psicosociale” è un servizio gratuito per la popolazione, fruibile dagli utenti senza appuntamento, presso la sede della U.O. di Neuropsichiatria Infantile, sita a Campobasso in Via G. Garibaldi n. 61, secondo il seguente calendario: il lunedì pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00 ed il mercoledì mattina dalle 9:00 alle 11:00.
La gestione e l’andamento verranno curati da un’equipe multidisciplinare di riferimento, costituita da assistenti sociali specialisti e da psicologi-psicoterapeuti, nel rispetto della riservatezza e della privacy. L’organizzazione dell’attività dello sportello di ascolto prevede un primo colloquio conoscitivo ed informativo a cura dell’assistente sociale specialista; in seguito all’accoglienza della domanda, l’utente verrà eventualmente indirizzato ad un ulteriore colloquio, di tipo psicologico clinico.
Le figure professionali coinvolte forniranno indicazioni utili alla gestione della specifica richiesta, aiutando la persona ad attivare, ove possibile, le proprie risorse, oppure individuando, nel caso in cui sia necessario, la modalità per la presa in carico.

L'articolo Neuropsichiatria Infantile di Campobasso: attivo lo sportello di ascolto psicosociale sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/neuropsichiatria-infantile-di-campobasso-attivo-lo-sportello-di-ascolto-psicosociale.html/feed 0
La salute dei cittadini prima di tutto, Di Santo: “Fuori controllo chi urla il contrario” https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/la-salute-dei-cittadini-prima-di-tutto-di-santo-fuori-controllo-chi-urla-il-contrario.html https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/la-salute-dei-cittadini-prima-di-tutto-di-santo-fuori-controllo-chi-urla-il-contrario.html#respond Mon, 10 Feb 2025 20:37:50 +0000 https://www.cblive.it/?p=133808 La sanità, quale interesse pubblico fondamentale, deve essere garantita. È da questo presupposto che muove l’operato dell’ASReM la cui mission, oltre che vision, resta quella di assicurare certezza e sicurezza di cure alla popolazione molisana, e non solo. Dunque, la salute dei cittadini prima di tutto, considerando una spesa sanitaria strettamente correlata all’offerta, ma soprattutto …

L'articolo La salute dei cittadini prima di tutto, Di Santo: “Fuori controllo chi urla il contrario” sembra essere il primo su CBlive.

]]>
La sanità, quale interesse pubblico fondamentale, deve essere garantita. È da questo presupposto che muove l’operato dell’ASReM la cui mission, oltre che vision, resta quella di assicurare certezza e sicurezza di cure alla popolazione molisana, e non solo. Dunque, la salute dei cittadini prima di tutto, considerando una spesa sanitaria strettamente correlata all’offerta, ma soprattutto verificata e verificabile. Di conseguenza, pieno controllo sui ‘conti’, affinché ogni singolo individuo possa vivere la sua quotidianità con la consapevolezza di poter accedere, in qualsiasi momento, ad un ‘sistema’ che lo assista, lo segua, e nei casi più estremi gli salvi la vita.
“Nessuno spreco e nessuna inefficienza nel nostro operato, ma attenzione all’offerta sanitaria che, rispettando i limiti del piano di rientro a cui siamo sottoposti, evita ‘fermi e chiusure’, favorisce lo smaltimento delle liste di attesa e riduce la mobilità passiva – spiega con forza il direttore generale dell’ASReM, Giovanni Di Santo Nessuna Azienda ‘fuori controllo’ e nessuna decisione assunta con leggerezza o senza valutare, prima di tutto, il bene delle comunità e le risorse a disposizione. Abbiamo ereditato una situazione non semplice, costellata da numerose difficoltà, e stiamo facendo di tutto per risollevare le sorti di un comparto che rappresenta una priorità sul territorio. Di concerto con la Regione Molise e la Struttura Commissariale stiamo seguendo dei percorsi che non lasciano nulla al caso ma, soprattutto, assumiamo decisioni perché la sanità garantita sia equa e solidale. Ed allora, se un reparto, come ad esempio quello di neonatologia, a distanza non di giorni, ma di ore, non è più in grado di garantire il servizio per carenza di personale medico e si stipula, nell’assoluta urgenza, una convenzione perché invece tutto continui a funzionare, l’ASReM non è ‘fuori controllo’, è coscienziosa, perché con la vita dei neonati, dei bambini, delle famiglie, non si scherza. Così come non si gioca con le esigenze delle popolazioni di aree disagiate, dove si ci si accorda con professionisti in pensione pur di non abbandonare a se stesse quelle zone. No, l’ASReM non è ‘fuori controllo’: pur di non dimenticare Agnone, ed i paesi limitrofi, utilizza tutte le proprie forze per reclutare specialisti. Non siamo – ha continuato Di Santo – né la prima, né l’ultima regione che agisce in un certo modo pur di curare la propria gente. Infine, non si dimentichino i continui concorsi e bandi emanati dall’Azienda per assumere medici e che purtroppo, spesso, vanno deserti. Poi la tecnologia. L’acquisto di robot o altre attrezzature, di cui il Molise era sfornito, e che potrebbe rendere più attrattivo il sistema sanitario regionale oltre che supportare le nostre eccellenze umane, è stato possibile grazie a fondi dedicati. Alcuno spreco insomma. Pertanto, continuare ad attaccare il nostro ‘lavoro’ a fini personali. O ancora per strumentalizzazioni politiche, lascia il tempo che trova. Noi abbiamo a cuore solo la garanzia di salute per tutti i cittadini, molisani e non, e tutte le nostre azioni sono guidate dalla passione, la determinazione ed il rispetto che nutriamo nei confronti di ogni singolo individuo”.

L'articolo La salute dei cittadini prima di tutto, Di Santo: “Fuori controllo chi urla il contrario” sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/la-salute-dei-cittadini-prima-di-tutto-di-santo-fuori-controllo-chi-urla-il-contrario.html/feed 0
Accesso diretto alla salute mentale: un servizio gratuito e senza impegnativa per tutti i cittadini https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/accesso-diretto-alla-salute-mentale-un-servizio-gratuito-e-senza-impegnativa-per-tutti-i-cittadiniaccesso-diretto-alla-salute-mentale-un-servizio-gratuito-e-senza-impegnativa-per-tutti-i-cittadini.html https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/accesso-diretto-alla-salute-mentale-un-servizio-gratuito-e-senza-impegnativa-per-tutti-i-cittadiniaccesso-diretto-alla-salute-mentale-un-servizio-gratuito-e-senza-impegnativa-per-tutti-i-cittadini.html#respond Sat, 08 Feb 2025 15:11:25 +0000 https://www.cblive.it/?p=133766 Il Centro di Salute Mentale (CSM) di Termoli, in ottemperanza alla normativa vigente (capo IV art.24, 25 e 26 del DPCM 12 gennaio 2017), e su impulso delle associazioni familiari, ha attivato dal mese di ottobre 2024 un servizio di accesso diretto per i cittadini, senza necessità di impegnativa e completamente gratuito. L’accesso diretto è …

L'articolo Accesso diretto alla salute mentale: un servizio gratuito e senza impegnativa per tutti i cittadini sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Il Centro di Salute Mentale (CSM) di Termoli, in ottemperanza alla normativa vigente (capo IV art.24, 25 e 26 del DPCM 12 gennaio 2017), e su impulso delle associazioni familiari, ha attivato dal mese di ottobre 2024 un servizio di accesso diretto per i cittadini, senza necessità di impegnativa e completamente gratuito.
L’accesso diretto è rivolto ai residenti del Basso Molise dai 16 anni in su e garantisce un supporto tempestivo a chi ne ha bisogno. Una scelta che nasce dalla crescente necessità di servizi di salute mentale.
L’importante servizio, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13, permette a chiunque abbia necessità di assistenza psichiatrica di ricevere supporto immediato. Un medico psichiatra sarà a disposizione per gestire urgenze, effettuare prime visite e predisporre la presa in carico degli utenti. Inoltre, il sabato mattina sarà attivo lo sportello di ascolto psicologico, accessibile dopo l’inserimento in una breve lista di attesa.
In caso di emergenze, gli incontri in accesso diretto saranno riorganizzati tramite liste interne per garantire una gestione ottimale delle necessità dei pazienti.
L’iniziativa rappresenta un passo fondamentale per la tutela della Salute Mentale, un tema di estrema importanza per il benessere della comunità. Grazie all’impegno della ASREM e del CSM di Termoli, i cittadini possono contare su un servizio accessibile, efficace e gratuito, pensato per rispondere ai bisogni della popolazione e supportare anche i Medici di Medicina Generale nella gestione delle problematiche psichiatriche dei loro pazienti.
Nonostante le difficoltà legate alle risorse disponibili, la ASREM e il CSM di Termoli continuano a impegnarsi per radicare sempre più i servizi di salute mentale sul territorio, offrendo un sostegno concreto a chi ne ha bisogno.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il CSM di Termoli al numero di telefono allo 0875/717601

L'articolo Accesso diretto alla salute mentale: un servizio gratuito e senza impegnativa per tutti i cittadini sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/accesso-diretto-alla-salute-mentale-un-servizio-gratuito-e-senza-impegnativa-per-tutti-i-cittadiniaccesso-diretto-alla-salute-mentale-un-servizio-gratuito-e-senza-impegnativa-per-tutti-i-cittadini.html/feed 0
Pazienti con disabilità tornano a vedere: tripudio di emozioni al ‘Veneziale’ di Isernia https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/133722-pazienti-con-disabilita-tornano-a-vedere-tripudio-di-emozioni-al-veneziale-di-isernia.html https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/133722-pazienti-con-disabilita-tornano-a-vedere-tripudio-di-emozioni-al-veneziale-di-isernia.html#respond Wed, 05 Feb 2025 22:04:13 +0000 https://www.cblive.it/?p=133722 Una esplosione di gioia quella dei tre pazienti sottoposti, nei giorni scorsi, ad interventi agli occhi al P.O. Veneziale di Isernia. Da lungo tempo vivevano una condizione di disagio e per tutti è stata una felicità immensa riacquisire la capacità visiva. Una trentenne e due 60enni, con delle disabilità,  sono stati seguiti dal dott. Antonio …

L'articolo Pazienti con disabilità tornano a vedere: tripudio di emozioni al ‘Veneziale’ di Isernia sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Una esplosione di gioia quella dei tre pazienti sottoposti, nei giorni scorsi, ad interventi agli occhi al P.O. Veneziale di Isernia. Da lungo tempo vivevano una condizione di disagio e per tutti è stata una felicità immensa riacquisire la capacità visiva. Una trentenne e due 60enni, con delle disabilità,  sono stati seguiti dal dott. Antonio Biondi appartenente all’U.O.C. di Oftalmologia di Campobasso-Isernia diretta dal prof. Roberto Dell’Omo.
“Nessun intervento complesso, si è trattato di risoluzioni di cataratte, ma la tipologia di pazienti ha richiesto una particolare attenzione: per tutti anestesia generale – ha spiegato il dott. BiondiCi siamo emozionati nel vederli così felici dopo l’operazione. Hanno ballato esultando di felicità, come dei bambini che aprono gli occhi per la prima volta guardandosi attorno. Queste, per me e la mia equipe, sono delle grandi soddisfazioni. Ci occupiamo di numerosi pazienti e diamo il nostro contributo quotidianamente, rendendo l’oculistica, guidata dal dott. Dell’Omo, una vera è propria eccellenza in regione, tanto da essere punto di riferimento per tutta Italia, e non solo”.
“L’Oftalmologia è un fiore all’occhiello della sanità molisana – ha sottolineato il direttore generale dell’ASReM, Giovanni Di SantoUna specialità, che come tante altre, è sotto la nostra costante attenzione, tanto che, di recente abbiamo approvato l’acquisto dell’OCT, Tomografia ottica computerizzata che consente scansioni corneali e retiniche molto precise analizzando nel dettaglio gli strati della cornea e della retina, destinata al ‘Veneziale’ di Isernia. A questo si aggiunga che nel nuovo atto aziendale abbiamo previsto la definizione di Unità Operative Strutturate proprio per valorizzare le specialità della nostra sanità che ad oggi sta registrando una mobilità attiva non indifferente. Ciò vuol dire che stiamo lavorando alla caratterizzazione di ogni nostra struttura, dando a ciascuna la visibilità che merita. Ebbene – ha aggiunto Di Santoil nostro obiettivo resta quello di garantire servizi di qualità, di alto valore scientifico, all’utenza. In questa direzione, in collaborazione con la Regione Molise e la Struttura Commissariale, ci stiamo muovendo tenendo comunque conto del perimetro segnato dal piano di rientro in cui ci troviamo. Dunque, un lavoro certosino che resta fuori da ogni speculazione politica, perché della sanità non se ne faccia un mezzo per ottenere visibilità e popolarità, ma alla stessa ci si dedichi con impegno e dedizione per una offerta di qualità e certezza di cure alle comunità, molisane e non”.

L'articolo Pazienti con disabilità tornano a vedere: tripudio di emozioni al ‘Veneziale’ di Isernia sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/133722-pazienti-con-disabilita-tornano-a-vedere-tripudio-di-emozioni-al-veneziale-di-isernia.html/feed 0
Dal Ministero della Salute tre milioni di euro per l’Hospice di Larino e due milioni per la RSA di Colletorto https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/132906-dal-ministero-della-salute-tre-milioni-di-euro-per-lhospice-di-larino-e-due-milioni-per-la-rsa-di-colletorto.html https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/132906-dal-ministero-della-salute-tre-milioni-di-euro-per-lhospice-di-larino-e-due-milioni-per-la-rsa-di-colletorto.html#respond Fri, 20 Dec 2024 15:35:49 +0000 https://www.cblive.it/?p=132906 È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19 dicembre 2024, numero 297, il il D.M. del 5 novembre 2024 ”Programma di investimento per iniziative urgenti di elevata utilità sociale nel campo dell’edilizia sanitaria”, con il quale il Ministero della Salute ha stanziato fondi per le strutture sanitarie. Tre milioni di euro in favore dell’ASREM sono stati …

L'articolo Dal Ministero della Salute tre milioni di euro per l’Hospice di Larino e due milioni per la RSA di Colletorto sembra essere il primo su CBlive.

]]>
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19 dicembre 2024, numero 297, il il D.M. del 5 novembre 2024 ”Programma di investimento per iniziative urgenti di elevata utilità sociale nel campo dell’edilizia sanitaria”, con il quale il Ministero della Salute ha stanziato fondi per le strutture sanitarie.

Tre milioni di euro in favore dell’ASREM sono stati stanziati per l’adeguamento e l’ampliamento dell’Hospice di Larino e due milioni di euro, sempre in favore dell’ASREM, destinati ai lavori di manutenzione straordinaria della Residenza Sanitaria Assistenziale di Colletorto di via Pozzo Berardinelli.

“Esprimiamo grande soddisfazione per questo stanziamento un favore di due strutture di particolare importanza per l’intero territorio – hanno affermato i sindaci di Larino e Colletorto, Giuseppe Puchetti e Cosimo MeleSi tratta di fondi importanti, che erano indispensabili per intervenire strutturalmente sulle due strutture sanitarie. Ringraziamo il Governo nazionale e regionale, la delegazione parlamentare molisana, l’ASREM e la struttura commissariale per il lavoro effettuato, che ha condotto a questo importante stanziamento di cinque milioni di euro”.

L'articolo Dal Ministero della Salute tre milioni di euro per l’Hospice di Larino e due milioni per la RSA di Colletorto sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/rubriche/divulgazione-approfondimenti-e-news-su-salute-e-benessere/132906-dal-ministero-della-salute-tre-milioni-di-euro-per-lhospice-di-larino-e-due-milioni-per-la-rsa-di-colletorto.html/feed 0