L'articolo Agnone e Sant’Elia a Pianisi da aprile con postazioni 118 senza medico a bordo sembra essere il primo su CBlive.
]]>Questa decisione è stata presa a causa della persistente carenza di personale medico, nonostante l’ASReM abbia esplorato tutte le possibili soluzioni senza esito positivo.
La responsabile del servizio di Emergenza-Urgenza, Adriana Ricciardi, ha espresso profondo rammarico per questa situazione.
“Con profondo rammarico – ha spiegato infatti la responsabile del servizio di Emergenza-Urgenza, Adriana Ricciardi – e considerata la persistente carenza di personale medico per cui l’ASReM ha messo in atto tutte le possibili soluzioni, purtroppo, senza esito, si è costretti ad attuare tali decisioni”.
L'articolo Agnone e Sant’Elia a Pianisi da aprile con postazioni 118 senza medico a bordo sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Open day della prevenzione, Asrem rinnova l’impegno con la Lilt sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Open day della prevenzione, Asrem rinnova l’impegno con la Lilt sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Virus sinciziale, dosi di monoclonale disponibili in Molise sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Virus sinciziale, dosi di monoclonale disponibili in Molise sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Villa Esther, gli interventi ad anca e ginocchio del dottor Di Nardo con l’aiuto dei robot sembra essere il primo su CBlive.
]]>Meticolosa tecnologia dunque al servizio della competenza e dell’esperienza del medico, per una perfetta integrazione che consente di ridurre al minimo gli errori e di intervenire in modo meno invasivo sul paziente.
Sono ancora pochi in Italia i centri che dispongono di questa strumentazione, anche perché i chirurghi che la utilizzano devono sottoporsi a un apposito percorso di preparazione.
L’ospedale di Bojano l’ha adottata per gli interventi di protesi all’anca e al ginocchio affidati al dottor Stefano Di Nardo, che da diversi anni si occupa di chirurgia ricostruttiva articolare. Attualmente dirige l’Ortopedia di Villa Esther, collaborando come centro accreditato per la formazione di medici specialisti con l’università San Raffaele di Milano. Ed è stato proprio il dottor Di Nardo, che ha acquisito competenze nella Chirurgia robotica presso centri di eccellenza di Germania e Regno Unito, ad illustrare – in un incontro con i giornalisti tenutosi oggi presso la Casa di cura – vantaggi e caratteristiche della nuova frontiera.
Si tratta di una piattaforma altamente tecnologica, progettata per supportare i chirurghi ortopedici negli interventi di sostituzione articolare di ginocchio ed anca, che dà la possibilità di personalizzare l’intervento in base all’unicità del paziente creando intraoperatoriamente un modello virtuale 3D dell’articolazione e fornendo allo stesso una guida digitale precisa e sicura. Il chirurgo, con l’aiuto del robot, può pianificare e posizionare la protesi in modo ottimale, migliorando l’allineamento e la stabilità dell’articolazione e ciò si traduce in un ginocchio più fisiologico e un’aumentata longevità dell’impianto. Il risultato? Un intervento meno invasivo, con benefici tangibili sia durante che dopo l’operazione. La robotica, come già accennato, consente di eseguire interventi con una precisione submillimetrica, influenzando positivamente la funzionalità e la durata dell’impianto.
Ogni paziente è unico e tale innovazione permette di adattare l’intervento alle specifiche caratteristiche anatomiche della persona, senza dimenticare poi la minore invasività e il minor dolore post-operatorio: l’utilizzo del robot riduce poi sensibilmente il sanguinamento intra e post operatori, i pazienti sottoposti a questo tipo di interventi possono beneficiare di tempi di recupero più brevi rispetto alla chirurgia tradizionale e ad una convalescenza postoperatoria meno dolorosa. Inutile infine sottolineare che una protesi posizionata correttamente ha maggiori probabilità di durare nel tempo, riducendo la necessità di interventi correttivi o sostitutivi in futuro.
Di Nardo ha voluto ricordare Giovanni Scambia, luminare della ginecologia oncologica che aveva lavorato anche in Molise e che è scomparso solo poco giorni fa, citando una delle sue ultime raccomandazioni rivolte ai giovani: “Meravigliarsi dei progressi e delle conquiste così come mi meraviglio ancora io oggi di dove siamo arrivati”.
“Un prezioso insegnamento – ha aggiunto il chirurgo di Villa Esther – che ci spinge a non avere paura del futuro e del progresso scientifico e tecnologico e ad adoperarci per metterlo al completo servizio delle persone e a difesa della salute di tutti”.
A conclusione dell’evento, i giornalisti presenti hanno potuto assistere a una dimostrazione pratica dell’utilizzo di questa nuova e importante tecnologia destinata a rivoluzionare presto il mondo della medicina.
L'articolo Villa Esther, gli interventi ad anca e ginocchio del dottor Di Nardo con l’aiuto dei robot sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Screening mammografico, la postazione mobile si sposta nel parcheggio della sede ASReM sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Screening mammografico, la postazione mobile si sposta nel parcheggio della sede ASReM sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Neuropsichiatria Infantile di Campobasso: attivo lo sportello di ascolto psicosociale sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Neuropsichiatria Infantile di Campobasso: attivo lo sportello di ascolto psicosociale sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo La salute dei cittadini prima di tutto, Di Santo: “Fuori controllo chi urla il contrario” sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo La salute dei cittadini prima di tutto, Di Santo: “Fuori controllo chi urla il contrario” sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Accesso diretto alla salute mentale: un servizio gratuito e senza impegnativa per tutti i cittadini sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Accesso diretto alla salute mentale: un servizio gratuito e senza impegnativa per tutti i cittadini sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Pazienti con disabilità tornano a vedere: tripudio di emozioni al ‘Veneziale’ di Isernia sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Pazienti con disabilità tornano a vedere: tripudio di emozioni al ‘Veneziale’ di Isernia sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Dal Ministero della Salute tre milioni di euro per l’Hospice di Larino e due milioni per la RSA di Colletorto sembra essere il primo su CBlive.
]]>Tre milioni di euro in favore dell’ASREM sono stati stanziati per l’adeguamento e l’ampliamento dell’Hospice di Larino e due milioni di euro, sempre in favore dell’ASREM, destinati ai lavori di manutenzione straordinaria della Residenza Sanitaria Assistenziale di Colletorto di via Pozzo Berardinelli.
“Esprimiamo grande soddisfazione per questo stanziamento un favore di due strutture di particolare importanza per l’intero territorio – hanno affermato i sindaci di Larino e Colletorto, Giuseppe Puchetti e Cosimo Mele – Si tratta di fondi importanti, che erano indispensabili per intervenire strutturalmente sulle due strutture sanitarie. Ringraziamo il Governo nazionale e regionale, la delegazione parlamentare molisana, l’ASREM e la struttura commissariale per il lavoro effettuato, che ha condotto a questo importante stanziamento di cinque milioni di euro”.
L'articolo Dal Ministero della Salute tre milioni di euro per l’Hospice di Larino e due milioni per la RSA di Colletorto sembra essere il primo su CBlive.
]]>