Politica Archivi - CBlive https://www.cblive.it/category/politica La città di Campobasso in diretta Wed, 02 Apr 2025 18:40:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.cblive.it/wp-content/uploads/2018/01/cropped-android-icon-144x144-32x32.png Politica Archivi - CBlive https://www.cblive.it/category/politica 32 32 Post sisma, vertice in Regione: presentata l’Ordinanza che riapre i termini per le istanze di contributo per la ricostruzione privata https://www.cblive.it/politica/post-sisma-vertice-in-regione-presentata-lordinanza-che-riapre-i-termini-per-le-istanze-di-contributo-per-la-ricostruzione-privata.html https://www.cblive.it/politica/post-sisma-vertice-in-regione-presentata-lordinanza-che-riapre-i-termini-per-le-istanze-di-contributo-per-la-ricostruzione-privata.html#respond Wed, 02 Apr 2025 18:40:58 +0000 https://www.cblive.it/?p=134387 Il Presidente della Giunta Regionale del Molise e Commissario per la Ricostruzione post-sisma 2018, Francesco Roberti, insieme con il Direttore della Struttura di Supporto, dott.ssa Angela Aufiero, e col responsabile dell’Area Tecnica, Ing. Marco Perrotta, ha incontrato i sindaci dei Comuni coinvolti nella ricostruzione per fare il punto della situazione e per presentare l’Ordinanza n. …

L'articolo Post sisma, vertice in Regione: presentata l’Ordinanza che riapre i termini per le istanze di contributo per la ricostruzione privata sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Il Presidente della Giunta Regionale del Molise e Commissario per la Ricostruzione post-sisma 2018, Francesco Roberti, insieme con il Direttore della Struttura di Supporto, dott.ssa Angela Aufiero, e col responsabile dell’Area Tecnica, Ing. Marco Perrotta, ha incontrato i sindaci dei Comuni coinvolti nella ricostruzione per fare il punto della situazione e per presentare l’Ordinanza n. 1 del 17/03/2025.

A fronte di molteplici richieste di riapertura del termine di presentazione delle istanze di contributo di cui alla Ordinanza Commissariale n. 5 del 17/06/2022 e ss.mm.ii. per l’accesso al contributo sisma 2018 per la ricostruzione privata (prime case), pervenute da parte dei privati e/o tecnici dagli stessi incaricati, la Struttura Commissariale ha ritenuto doveroso effettuare una ricognizione del fabbisogno finanziario necessario per il completamento dell’iter della ricostruzione privata, con riferimento agli edifici per i quali non sia stata presentata l’istanza ex ordinanza n.5 del 17/06/2022 e ss.mm.ii. entro il 30 giugno 2023.

La ratio dell’Ordinanza n. 1 del 17/03/2025, la disponibilità di risorse, pari a euro 2.500.000,00, sulla contabilità speciale intestata al Commissario Straordinario, muove proprio dall’intento, come già esposto, di definire il fabbisogno finanziario eventualmente necessario per il completamento dell’iter della ricostruzione privata, con riferimento agli edifici per i quali non sia stata presentata l’istanza ex ordinanza n.5 del 17/06/2022 e ss.mm.ii. entro il 30 giugno 2023, termine ultimo, come è noto, per la presentazione delle istanze di contributo per la ricostruzione privata.

Constatato che con la Legge di Bilancio n. 207/2024 non sono state stanziate ulteriori somme specificatamente destinate alle attività di ricostruzione, precludendo di fatto la possibilità di riaprire i termini di cui all’Ordinanza n..5 del 17/06/2022 e ss.mm.ii. (cessati il 30 giugno 2023), La Struttura Commissariale, con l’Ordinanza n. 1 del 17/03/2025, ha intrapreso, in sintesi, il percorso teso alla definizione, stante l’insufficienza delle risorse attualmente disponibili, del fabbisogno finanziario necessario per il completamento dell’iter della ricostruzione privata (prime case) per manifestare e rimarcare l’esigenza del territorio molisano alle Amministrazioni centrali competenti.

Come previsto dall’Ordinanza presentata in data odierna ai sindaci del cratere di cui al DL 32/2019, verrà emanato un Avviso pubblico ricognitivo che fisserà requisiti necessari e la documentazione indispensabile, nonché i tempi e modi per la presentazione delle candidature, al fine di definire e prendere atto di un elenco di istanze aventi i suddetti requisiti e del conseguente fabbisogno finanziario necessario. Tale elenco consentirà al Commissario Straordinario di poter finanziare gli interventi fino all’esaurimento delle risorse attualmente disponibili con l’auspicio che eventuali ulteriori risorse permettano la copertura finanziaria di ulteriori interventi.
Inoltre, la predetta Ordinanza si andrà a modificare l’Ordinanza del Commissario Straordinario n. 5 del 17/06/2022 e ss.mm.ii. ravvisata l’esigenza di procedere ad estendere l’applicabilità delle Ordinanze commissariali inerenti alla ricostruzione privata rispetto agli edifici interessati da inagibilità parziali derivanti da sisma pregresso (Sisma 2002).

L'articolo Post sisma, vertice in Regione: presentata l’Ordinanza che riapre i termini per le istanze di contributo per la ricostruzione privata sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/politica/post-sisma-vertice-in-regione-presentata-lordinanza-che-riapre-i-termini-per-le-istanze-di-contributo-per-la-ricostruzione-privata.html/feed 0
La SEA condannata a riconoscere il corretto inquadramento contrattuale per un dipendente: soddisfazione della UILTuCS Molise https://www.cblive.it/politica/la-sea-condannata-a-riconoscere-il-corretto-inquadramento-contrattuale-per-un-dipendente-soddisfazione-della-uiltucs-molise.html https://www.cblive.it/politica/la-sea-condannata-a-riconoscere-il-corretto-inquadramento-contrattuale-per-un-dipendente-soddisfazione-della-uiltucs-molise.html#respond Wed, 02 Apr 2025 18:05:12 +0000 https://www.cblive.it/?p=134373 Le interlocuzioni avviate dalla Uiltucs Molise con l’amministratore della SEA spa, Stefania Tomaro, e con il sindaco di Campobasso in carica nel 2023, Roberto Gravina, non hanno portato al riconoscimento dell’inquadramento contrattuale corretto per un dipendente della Società. Il lavoratore, che per anni ha svolto mansioni superiori rispetto al livello contrattuale attribuitogli, ha dovuto ricorrere …

L'articolo La SEA condannata a riconoscere il corretto inquadramento contrattuale per un dipendente: soddisfazione della UILTuCS Molise sembra essere il primo su CBlive.

]]>

Le interlocuzioni avviate dalla Uiltucs Molise con l’amministratore della SEA spa, Stefania Tomaro, e con il sindaco di Campobasso in carica nel 2023, Roberto Gravina, non hanno portato al riconoscimento dell’inquadramento contrattuale corretto per un dipendente della Società. Il lavoratore, che per anni ha svolto mansioni superiori rispetto al livello contrattuale attribuitogli, ha dovuto ricorrere alla giustizia con il supporto della Uiltucs Molise per vedersi riconosciuto il proprio diritto.

L’avvocato Antonio Di Renzo, del Foro di Campobasso, ha condotto con successo il procedimento, che si è concluso il 1° aprile con una sentenza favorevole al lavoratore. “Il giudice, nella persona della Dott.ssa Barbara Previati, ha accolto la richiesta del ricorrente, riconoscendogli il diritto ad essere inquadrato nel 6° livello del CCNL di riferimento. Le mansioni svolte e i relativi elementi probatori hanno dimostrato inequivocabilmente la discrepanza con il livello contrattuale attribuito dalla SEA spa. La sentenza conferma che il dipendente ha operato e continua a operare come responsabile dell’area operativa di competenza, rendendo inadeguato l’inquadramento contrattuale precedentemente applicato”, ha dichiarato l’avvocato Di Renzo.

La Uiltucs Molise esprime soddisfazione per l’esito del giudizio, sottolineando che tale contenzioso si sarebbe potuto evitare con un atteggiamento più ragionevole da parte della SEA spa e del Comune di Campobasso. L’auspicio è che, con la nuova gestione della società e dell’amministrazione comunale, eventuali future controversie possano essere risolte con il dialogo e senza necessità di ricorrere ai tribunali. “Un plauso va all’avvocato Antonio Di Renzo per la difesa efficace e determinata dei diritti del lavoratore”, le parole di Pasquale Guarracino, segretario generale Uiltucs Molise.

L'articolo La SEA condannata a riconoscere il corretto inquadramento contrattuale per un dipendente: soddisfazione della UILTuCS Molise sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/politica/la-sea-condannata-a-riconoscere-il-corretto-inquadramento-contrattuale-per-un-dipendente-soddisfazione-della-uiltucs-molise.html/feed 0
A Montenero di Bisaccia l’Istituto Omnicomprensivo intitolato a Sammy Basso https://www.cblive.it/politica/a-montenero-di-bisaccia-listituto-omnicomprensivo-intitolato-a-sammy-basso.html https://www.cblive.it/politica/a-montenero-di-bisaccia-listituto-omnicomprensivo-intitolato-a-sammy-basso.html#respond Tue, 01 Apr 2025 05:31:36 +0000 https://www.cblive.it/?p=134350 Il Presidente della Giunta Regionale del Molise, Francesco Roberti, ha preso parte, a Montenero di Bisaccia, alla cerimonia di intitolazione dell’Istituto Omnicomprensivo a Sammy Basso, evento a cui ha preso parte, in collegamento dal Ministero, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Sammy Basso, insieme ai suoi genitori, presenti a Montenero, ha fondato l’Associazione …

L'articolo A Montenero di Bisaccia l’Istituto Omnicomprensivo intitolato a Sammy Basso sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Il Presidente della Giunta Regionale del Molise, Francesco Roberti, ha preso parte, a Montenero di Bisaccia, alla cerimonia di intitolazione dell’Istituto Omnicomprensivo a Sammy Basso, evento a cui ha preso parte, in collegamento dal Ministero, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

Sammy Basso, insieme ai suoi genitori, presenti a Montenero, ha fondato l’Associazione Italiana Progeria Sammy Basso e ha conseguito due lauree, diventando biologo molecolare, studio grazie al quale ha dato un contributo importante alla ricerca per curare la Progenia.

Il Presidente Francesco Roberti, nel salutare i genitori di Sammy Basso, ha voluto ricordarlo con una sua frase: “Voglio che sappiate innanzitutto che ho vissuto la mia vita felicemente, senza eccezioni, e l’ho vissuta da semplice uomo, con i momenti di gioia e i momenti difficili, con la voglia di fare bene, riuscendoci a volte e a volte fallendo miseramente. Fin da bambino, come ben sapete, la progeria ha segnato profondamente la mia vita, sebbene non fosse che una parte piccolissima di quello che sono, non posso negare che ha influenzato molto la mia vita quotidiana e, non ultime, le mie scelte”.

“Questo è uno degli insegnanti più importanti che ci ha lasciato Sammy Basso – ha proseguito Roberti – La diversità non è mai un limite, anzi rappresenta un valore aggiunto che arricchisce le esperienze, permettendo di vedere il mondo da prospettive differenti, creando opportunità di crescita e miglioramento per tutti. A voi ragazzi – rivolgendosi agli studenti – questa importante eredità”.

L'articolo A Montenero di Bisaccia l’Istituto Omnicomprensivo intitolato a Sammy Basso sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/politica/a-montenero-di-bisaccia-listituto-omnicomprensivo-intitolato-a-sammy-basso.html/feed 0
Viabilità, il governatore Roberti e l’assessore Marone a Roma al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti https://www.cblive.it/politica/viabilita-il-governatore-roberti-e-lassessore-marone-a-roma-al-ministero-delle-infrastrutture-e-dei-trasporti.html https://www.cblive.it/politica/viabilita-il-governatore-roberti-e-lassessore-marone-a-roma-al-ministero-delle-infrastrutture-e-dei-trasporti.html#respond Wed, 26 Mar 2025 08:16:07 +0000 https://www.cblive.it/?p=134299 Il Presidente della Giunta Regionale del Molise, Francesco Roberti, e l’assessore regionale ai Lavori Pubblici, Michele Marone, martedì 25 marzo 2025, sono stati ricevuti dal Capo di Gabinetto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Alfredo Storto, per fare il punto della situazione sui trasporti in Molise, focus voluto dal Ministro Matteo Salvini, al fine …

L'articolo Viabilità, il governatore Roberti e l’assessore Marone a Roma al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Il Presidente della Giunta Regionale del Molise, Francesco Roberti, e l’assessore regionale ai Lavori Pubblici, Michele Marone, martedì 25 marzo 2025, sono stati ricevuti dal Capo di Gabinetto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Alfredo Storto, per fare il punto della situazione sui trasporti in Molise, focus voluto dal Ministro Matteo Salvini, al fine di intensificare quelle attività indispensabili per la mobilità sul territorio regionale.


Nel corso dell’incontro solo stati attenzionati il miglioramento e la velocizzazione della tratta che dai confini di Molise e Campania collega con il basso Molise, ponendo l’attenzione sul collegamento che va da Venafro al nuovo svincolo di Mignano Montelungo, bypassando il centro abitato della città venafrana.


Nella fattispecie, il Ministero ha assicurato il proprio impegno per favorire la sinergia istituzionale anche con la Regione Campania per i lavori di propria competenza, interessando l’opera le due regioni.


Le risorse utilizzate saranno quelle del Fondo di Sviluppo e Coesione, per un’opera tesa a velocizzare la viabilità e migliorare la qualità ambientale grazie alla riduzione del traffico a Venafro.


Tra gli argomenti all’ordine del giorno, anche un focus sulla tratta ferroviaria e su un confronto, anche con RFI, in modo da anticipare la conclusione dei lavori per la riapertura della tratta verso Campobasso e per velocizzare anche quei lavori sulla rete tesi a velocizzare i collegamenti da Campobasso per Roma e Napoli.


“Su input del Ministro Matteo Salvini che aspettiamo in Molise – il commento del Presidente Francesco Roberti e dell’assessore Michele Marone – abbiamo avuto modo di confrontarci col Capo di Gabinetto Alfredo Storto, che relazionerà al Ministro Salvini, sulla viabilità sul territorio molisano, puntando l’attenzione sull’area venafrana, dove c’è da superare l’annoso problema del traffico intenso nel centro abitato, e sui lavori di elettrificazione sulla tratta ferroviaria, con il chiaro obiettivo di anticipare la consegna dei lavori”.


“Il collegamento da Venafro a Mignano Montelungo è uno snodo strategico, se ne parla da tempo e, ora, è volontà del Governo consegnare alle due Regioni, Molise e Campania, questa importante opera”, hanno concluso Roberti e Marone

L'articolo Viabilità, il governatore Roberti e l’assessore Marone a Roma al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/politica/viabilita-il-governatore-roberti-e-lassessore-marone-a-roma-al-ministero-delle-infrastrutture-e-dei-trasporti.html/feed 0
Consiglio regionale, ascoltati i sindaci del gruppo di lavoro per la modifica delle norme di salvaguardia dell’istituendo Parco del Matese https://www.cblive.it/politica/consiglio-regionale-ascoltati-i-sindaci-del-gruppo-di-lavoro-per-la-modifica-delle-norme-di-salvaguardia-dellistituendo-parco-del-matese.html https://www.cblive.it/politica/consiglio-regionale-ascoltati-i-sindaci-del-gruppo-di-lavoro-per-la-modifica-delle-norme-di-salvaguardia-dellistituendo-parco-del-matese.html#respond Tue, 18 Mar 2025 12:43:54 +0000 https://www.cblive.it/?p=134198 I Capigruppo consiliari hanno ricevuto nella mattinata di ieri, presso la sala della Biblioteca del Consiglio regionale “L. Lombardi”, i Sindaci molisani componenti il gruppo di lavoro incaricato di svolgere ulteriori considerazioni e approfondimenti sulla bozza di Norme di salvaguardia predisposta dall’Ismea per l’istituendo Parco nazionale del Matese. L’incontro si è svolto nell’ambito degli Incontri …

L'articolo Consiglio regionale, ascoltati i sindaci del gruppo di lavoro per la modifica delle norme di salvaguardia dell’istituendo Parco del Matese sembra essere il primo su CBlive.

]]>
I Capigruppo consiliari hanno ricevuto nella mattinata di ieri, presso la sala della Biblioteca del Consiglio regionale “L. Lombardi”, i Sindaci molisani componenti il gruppo di lavoro incaricato di svolgere ulteriori considerazioni e approfondimenti sulla bozza di Norme di salvaguardia predisposta dall’Ismea per l’istituendo Parco nazionale del Matese. L’incontro si è svolto nell’ambito degli Incontri del lunedi che i vertici dell’Assemblea Legislativa tengono con gli esponenti che ne fanno richiesta circa le diverse problematiche di maggiore attualità.

In particolare il gruppo di lavoro che è stato ascoltato si è formato in seguito ad un incontro con tutti i Sindaci interessati svoltosi presso il Ministero dell’Ambiente a seguito di una richiesta della Regione Molise in vista delle scadenze legate alla sentenza del Tribunale Amministrativo, pronunciata a seguito di un ricorso di un’associazione ambientalista, circa l’emanazione, da parte dello stesso organo di governo, delle Norme di salvaguardia e la definizione della perimetrazione del Parco entro il 2 aprile prossimo. L’audizione, che attua quanto stabilito in un precedente incontro del 24 febbraio scorso con i vertici di Legambiente sulla stessa problematica, è servita ad ascoltare dai diretti interessati lo stato dell’arte circa la preposizione delle osservazioni sul documento proposto da Ismea da presentare al Ministero competente a seguito delle diverse istanze raccolte dal territorio e dalle istituzioni pubbliche e private che in esso operano.

Per il Consiglio regionale, oltre al Presidente Quintino Pallante, al Vice Presidente Vittorino Facciolla, al Segretario Fabio Cofelice, erano presenti Consiglieri Nicola Cavaliere, Roberto Di Pardo, Armandino D’Egidio, Andrea Greco e Alessandra Salvatore. Per la struttura regionale i dottori Dina Verrecchia, Gaspare Tocci e Fausto Ricci. Quest’ultimo in particolare, dopo l’introduzione della discussione da parte del Presidente Pallante, ha fatto l’excursus storico delle attività poste in essere dai diversi soggetti istituzionali competenti dall’istituzione del Parco con legge nazionale nel 2017 ad oggi.

Sono, quindi, seguiti gli interventi dell’Assessore del Comune di Boiano, Giovanni Marro, e dei Sindaci di Longano, Christian Selleccchia, di Sant’Agapito, Liberato Matticoli, e di Campochiaro, Simona Valente, che hanno evidenziato come le osservazioni da loro definite alla bozza Ministeriale predisposta da Ismea sono state condivise con tutti i Sindaci dei comuni interessati, che a loro volta si sono confrontati con i differenti soggetti che vivono ed operano nelle aree di competenza del Parco. Confronto che continuerà in questi giorni con i colleghi Sindaci del versante campano. Gli stessi Sindaci, poi, hanno sottolineato la necessità di operare delle modificazioni, ovvero dei chiarimenti, circa alcuni punti riguardanti ad esempio i parchi eolici, le modifiche di destinazioni d’uso di fabbricati o le perimetrazioni di alcune aree a ridosso di attività particolari come le cave o di zone industriali. Lo sforzo fatto, insomma -è stato detto-, è quello di contemperare l’esigenza della tutela ambientale con lo sviluppo del territorio. I primi cittadini, in conclusione, hanno auspicato che le loro osservazioni siano fatte proprie, e quindi sostenute presso il Governo nazionale, sia dal Consiglio regionale che dalla deputazione parlamentare molisana.

All’incontro era presente anche il Senatore molisano Costanzo della Porta che si è adoperato per sostenere la richiesta della Regione Molise per creare un’occasione di confronto diretto tra Ministero, Ismea e Sindaci su alcuni punti controversi della bozza di Norme di salvaguardia del Parco.

Per la Giunta regionale era presente il Consigliere delegato del Presidente Roberti per la tutela dell’ambiente, Roberto Di Baggio, che ha ricordato il lavoro svolto dalla Regione Molise per raccordare le istanze del territorio e le determinazioni del Ministero.

Vari Consiglieri regionali hanno espresso delle considerazioni su quanto ascoltato dai Sindaci e dalla struttura tecnica regionale.

Sono intervenuti sul punto anche il Direttore del Parco nazionale Abruzzo, Lazio e Molise, Luciano Sammarone, che tra le altre cose ha evidenziato come il Parco è chiamato in genere ad attuare la norme emanate dallo Stato e dalle Regioni in base alle rispettive responsabilità, e il rappresentante delle Aree Protette di Legambiente nazionale, Antonio Nicoletti, che, tra l’altro, ha ribadito come il processo che ha preceduto l’emanazione della legge del 2017 era iniziato molti anni prima ed aveva visto la partecipazione e l’apporto di varie generazioni politiche e di diversi attori operanti nei settori socio-economici del territorio di riferimento.

Il Presidente Pallante, facendo sintesi delle diverse posizioni dei vari Consiglieri presenti, ha invitato i Sindaci ad arrivare in tempi brevi alla stesura definitiva di un testo concordato anche con la componente campana del Parco, che contenga delle osservazioni precise sui punti più controversi delle Norme di salvaguardia predisposte da Ismea e attualmente in valutazione al Ministero competente. Un testo che, ha chiesto, venga quindi tempestivamente inviato all’Assemblea regionale per consentirle, se lo riterrà opportuno, di determinarsi di conseguenza, anche in ragione delle richieste pervenutele.

L'articolo Consiglio regionale, ascoltati i sindaci del gruppo di lavoro per la modifica delle norme di salvaguardia dell’istituendo Parco del Matese sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/politica/consiglio-regionale-ascoltati-i-sindaci-del-gruppo-di-lavoro-per-la-modifica-delle-norme-di-salvaguardia-dellistituendo-parco-del-matese.html/feed 0
A Campobasso si è tenuto il congresso regionale della Lega: il 26 marzo ad Agnone il Ministro Giorgetti, il 31 a Montenero Valditara https://www.cblive.it/politica/a-campobasso-si-e-tenuto-il-congresso-regionale-della-lega-il-26-marzo-ad-agnone-il-ministro-giorgetti-il-31-a-montenero-valditara.html https://www.cblive.it/politica/a-campobasso-si-e-tenuto-il-congresso-regionale-della-lega-il-26-marzo-ad-agnone-il-ministro-giorgetti-il-31-a-montenero-valditara.html#respond Sun, 16 Mar 2025 07:24:43 +0000 https://www.cblive.it/?p=134176 Si è svolto, al Centrum Palace di Campobasso il congresso regionale della Lega Molise. All’ordine del giorno l’elezione dei tre delegati che parteciperanno come aventi diritto al voto al Congresso federale nazionale del carroccio in programma il 5 e 6 aprile a Firenze. I nomi sono quelli di Michele Marone, Luigi Mazzuto e Fulvia Flocco, …

L'articolo A Campobasso si è tenuto il congresso regionale della Lega: il 26 marzo ad Agnone il Ministro Giorgetti, il 31 a Montenero Valditara sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Si è svolto, al Centrum Palace di Campobasso il congresso regionale della Lega Molise. All’ordine del giorno l’elezione dei tre delegati che parteciperanno come aventi diritto al voto al Congresso federale nazionale del carroccio in programma il 5 e 6 aprile a Firenze. I nomi sono quelli di Michele Marone, Luigi Mazzuto e Fulvia Flocco, in aggiunta ai delegati di diritto come Aldo Patriciello (in qualità di Commissario regionale del partito), Giuseppe Sabusco (consigliere regionale), Luigi Petroni e Alberto Tramontano (coordinatori provinciali).

“Ringrazio dal profondo del cuore tutti voi per la grande partecipazione e per avermi affiancato in questi primi mesi di lavoro – ha dichiarato Patriciello nel suo intervento. Un grazie particolare agli attivisti per la loro mobilitazione nei gazebo che ci hanno visti impegnati a Isernia, Campobasso e Termoli nelle scorse settimane: è questo lo spirito giusto per far grandi cose. Entro metà aprile – ha poi annunciato l’eurodeputato – sarà pronta la nuova sede del partito a Campobasso che sono certo ci aiuterà a radicarci e a crescere ulteriormente sul territorio”.

 

Patriciello, insediatosi come nuovo Commissario della Lega da metà novembre, ha concluso il suo intervento facendo il punto della situazione sui prossimi appuntamenti che vedranno impegnato il partito a livello territoriale e a cui parteciperanno i big del carroccio.

In programma, infatti, c’è l’appuntamento di Napoli del prossimo 21 marzo alla presenza di Salvini, Valditara e Piantedosi; quello del 25 marzo, ad Isernia, con Nicola Molteni ospite di un evento organizzato dal sindacato di Polizia; quello del 26 marzo, ad Agnone, dove il Ministro dell’Economia Giorgetti inaugurerà il Palazzetto dello Sport e, in ultimo, la venuta del Ministro Valditara a Montenero e Termoli il prossimo 31 marzo.

L'articolo A Campobasso si è tenuto il congresso regionale della Lega: il 26 marzo ad Agnone il Ministro Giorgetti, il 31 a Montenero Valditara sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/politica/a-campobasso-si-e-tenuto-il-congresso-regionale-della-lega-il-26-marzo-ad-agnone-il-ministro-giorgetti-il-31-a-montenero-valditara.html/feed 0
Crisi e prospettive per l’Automotive: Di Lucente al tavolo nazionale, sindacati chiedono riforme e tutele https://www.cblive.it/politica/crisi-e-prospettive-per-lautomotive-di-lucente-al-tavolo-nazionale-sindacati-chiedono-riforme-e-tutele.html https://www.cblive.it/politica/crisi-e-prospettive-per-lautomotive-di-lucente-al-tavolo-nazionale-sindacati-chiedono-riforme-e-tutele.html#respond Thu, 13 Mar 2025 16:36:40 +0000 https://www.cblive.it/?p=134130 Nella giornata di domani, l’assessore alle Attività Produttive e Sviluppo Economico della Regione Molise, Andrea Di Lucente, parteciperà al tavolo nazionale sull’Automotive. Politica automotive UE; Proposta incentivi 2025; Resoconto Tavolo Stellantis i tre punti all’ordine del giorno. L’incontro si svolgerà a poche ore dal Consiglio Competitività di Bruxelles, al quale ha preso parte il ministro …

L'articolo Crisi e prospettive per l’Automotive: Di Lucente al tavolo nazionale, sindacati chiedono riforme e tutele sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Nella giornata di domani, l’assessore alle Attività Produttive e Sviluppo Economico della Regione Molise, Andrea Di Lucente, parteciperà al tavolo nazionale sull’Automotive.

Politica automotive UE; Proposta incentivi 2025; Resoconto Tavolo Stellantis i tre punti all’ordine del giorno.

L’incontro si svolgerà a poche ore dal Consiglio Competitività di Bruxelles, al quale ha preso parte il ministro del Made in Italy, Adolfo Urso.

“Continuiamo a tenere alta la guardia anche sui temi che ci interessano da vicino – ha dichiarato l’assessore Di Lucente –. L’Automotive è un motore di sviluppo fondamentale per l’economia del Paese e della nostra Regione ed è fortemente condizionato prima dai tavoli europei e poi da quelli nazionali. Occorre che l’Italia sia competitiva in materia di tecnologia e Clean Industrial Deal per essere un pilastro del settore in Europa. Questo avrebbe ricadute positive anche sul nostro territorio rispetto al quale – ha concluso – restiamo fiduciosi in nuove possibili soluzioni”.

Intanto, le organizzazioni sindacali Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcfr hanno espresso preoccupazione per la crisi del settore e per il costo che stanno pagando i lavoratori, soprattutto quelli dell’indotto di Stellantis.

“Al tavolo automotive che si terrà venerdì 14 marzo al Mimit – affermano i sindacati – chiederemo non solo di definire un piano di rilancio del settore, ma anche di varare una riforma strutturale degli ammortizzatori sociali”.

Le sigle sindacali sottolineano la necessità di ripristinare il fondo automotive nella sua interezza per supportare l’intero comparto, garantire il lancio di modelli ibridi in tutti gli stabilimenti Stellantis, chiarire il futuro di Termoli e delle altre fabbriche della meccanica, oltre a modificare il sistema di ammortizzatori sociali per tutelare meglio l’occupazione e alleggerire il peso su lavoratori e imprese.

“Chiediamo di avviare un confronto con Governo, Regioni, Stellantis e imprese dell’indotto per sostenere il reddito dei lavoratori e al contempo avviare piani di riqualificazione professionale. Un esempio positivo è l’intesa siglata con la Regione Piemonte, che ha previsto un’integrazione per i lavoratori connessa però all’effettivo svolgimento di percorsi di formazione”, proseguono i sindacati.

Il settore è in una fase di transizione complessa e le risposte dell’Unione Europea non sono ancora sufficienti. Per contrastare il rischio di deindustrializzazione, oltre a risorse e investimenti pubblici e privati, è necessario un sistema di ammortizzatori sociali adeguato e duraturo, che tuteli l’occupazione e imponga alle aziende precise condizioni per il loro utilizzo. Le criticità dell’automotive si riflettono anche sul comparto del trasporto pesante, coinvolgendo aziende come Iveco.

“Chiederemo un’azione congiunta tra Governo, Regioni, Stellantis e imprese dell’indotto per superare le attuali difficoltà e costruire un sistema di ammortizzatori sociali più equo, efficace e sostenibile – concludono le sigle sindacali – capace di rispondere alle esigenze di imprese e lavoratori, oggi costretti a vivere spesso con poco più di mille euro al mese”.

La crisi del settore automotive impone quindi scelte strategiche e interventi urgenti per garantire la tenuta occupazionale e la competitività industriale del Paese.

L'articolo Crisi e prospettive per l’Automotive: Di Lucente al tavolo nazionale, sindacati chiedono riforme e tutele sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/politica/crisi-e-prospettive-per-lautomotive-di-lucente-al-tavolo-nazionale-sindacati-chiedono-riforme-e-tutele.html/feed 0
Revisione sistema accesso corsi di laurea in Medicina, Lancellotta (FdI): “Governo cambia e si basa sul merito” https://www.cblive.it/politica/revisione-sistema-accesso-corsi-di-laurea-in-medicina-lancellotta-fdi-governo-cambia-e-si-basa-sul-merito.html https://www.cblive.it/politica/revisione-sistema-accesso-corsi-di-laurea-in-medicina-lancellotta-fdi-governo-cambia-e-si-basa-sul-merito.html#respond Wed, 12 Mar 2025 14:28:56 +0000 https://www.cblive.it/?p=134118 “Siamo soddisfatti per l’approvazione in via definitiva, oggi nell’Aula della Camera, della legge che delega il Governo a procedere con la revisione del sistema di accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Medicina Veterinaria”, lo dichiara Elisabetta Lancellotta, deputato di Fratelli d’Italia e componente della XII Commissione Affari Sociali. “Una riforma …

L'articolo Revisione sistema accesso corsi di laurea in Medicina, Lancellotta (FdI): “Governo cambia e si basa sul merito” sembra essere il primo su CBlive.

]]>
“Siamo soddisfatti per l’approvazione in via definitiva, oggi nell’Aula della Camera, della legge che delega il Governo a procedere con la revisione del sistema di accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Medicina Veterinaria”, lo dichiara Elisabetta Lancellotta, deputato di Fratelli d’Italia e componente della XII Commissione Affari Sociali.

“Una riforma importante che darà libero accesso ai corsi di laurea magistrale di queste facoltà, consentendo di eliminare la barriera della selezione iniziale, il cosiddetto test TOLC, che troppo spesso non ha consentito ai nostri studenti di scegliere un percorso per il quale erano invece vocati. Resta un numero programmato, ma con una valutazione al primo semestre, sulla base della quale i ragazzi potranno dimostrare le competenze acquisite e, di conseguenza, confermare la propria vocazione e proseguire nel percorso universitario prescelto”, continua il deputato di Fratelli d’Italia.

“L’obiettivo del Governo e della maggioranza parlamentare resta quello di formare, sulla base del merito e non del ‘caso’, tanti giovani professionisti per il potenziamento del nostro Servizio Sanitario Nazionale”, conclude.

L'articolo Revisione sistema accesso corsi di laurea in Medicina, Lancellotta (FdI): “Governo cambia e si basa sul merito” sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/politica/revisione-sistema-accesso-corsi-di-laurea-in-medicina-lancellotta-fdi-governo-cambia-e-si-basa-sul-merito.html/feed 0
Molise, tensione in Consiglio Regionale: Roberti comunica l’avviso di conclusione delle indagini, scontro tra Pallante e Greco https://www.cblive.it/politica/molise-tensione-in-consiglio-regionale-roberti-comunica-lavviso-di-conclusione-delle-indagini-scontro-tra-pallante-e-greco.html https://www.cblive.it/politica/molise-tensione-in-consiglio-regionale-roberti-comunica-lavviso-di-conclusione-delle-indagini-scontro-tra-pallante-e-greco.html#respond Tue, 11 Mar 2025 16:23:32 +0000 https://www.cblive.it/?p=134087 Oggi, martedì 11 marzo, il Consiglio Regionale del Molise è stato teatro di un acceso dibattito dopo che il governatore Francesco Roberti ha informato l’aula di aver ricevuto l’avviso di conclusione delle indagini preliminari nell’ambito della maxi inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA). L’indagine riguarda il periodo in cui Roberti era sindaco di Termoli e …

L'articolo Molise, tensione in Consiglio Regionale: Roberti comunica l’avviso di conclusione delle indagini, scontro tra Pallante e Greco sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Oggi, martedì 11 marzo, il Consiglio Regionale del Molise è stato teatro di un acceso dibattito dopo che il governatore Francesco Roberti ha informato l’aula di aver ricevuto l’avviso di conclusione delle indagini preliminari nell’ambito della maxi inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA). L’indagine riguarda il periodo in cui Roberti era sindaco di Termoli e presidente della Provincia.

Il governatore ha dichiarato con fermezza la sua volontà di affrontare la situazione con trasparenza e nel pieno rispetto delle tempistiche giudiziarie. “È evidente che spiegherò e chiarirò tutti gli aspetti della vicenda nelle sedi competenti e secondo le tempistiche previste dalla legge”, ha affermato il governatore che ha ribadito di aver già dato mandato ai suoi legali di fiducia per esaminare la documentazione ricevuta dalla Procura “per affrontare le questioni giuridiche legate all’inchiesta. Dimostrerò la correttezza del mio operato politico e amministrativo”, le parole di Roberti.

Tuttavia, il clima in aula è rapidamente degenerato in uno scontro verbale tra il presidente dell’assemblea, Quintino Pallante, e il consigliere di minoranza del Movimento 5 Stelle, Andrea Greco. Il confronto è nato dalle parole di Greco, che, intervenendo sulle dichiarazioni di Roberti, ha affermato: “Presidente Roberti, arrivare in Aula e dire vi comunico che, dopo che quello che le è accaduto lo sanno dal Trentino alla Sicilia…”.

A questo punto Pallante è intervenuto con toni duri, generando un acceso dibattito che ha portato a due richiami per Greco e, successivamente, alla sua espulsione, anche se non immediata. Pallante ha accusato il consigliere pentastellato di non rispettare in Consiglio: “Nessun rispetto dell’aula, lei evidentemente non ha contezza di cosa significa stare nell’aula”.

Greco ha replicato lasciando spontaneamente l’aula e invitando l’intera minoranza a seguirlo. Dopo una sospensione dei lavori, il consigliere Angelo Primani (M5S) ha chiesto la convocazione dell’Ufficio di presidenza per chiarire gli eventi appena accaduti.

L'articolo Molise, tensione in Consiglio Regionale: Roberti comunica l’avviso di conclusione delle indagini, scontro tra Pallante e Greco sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/politica/molise-tensione-in-consiglio-regionale-roberti-comunica-lavviso-di-conclusione-delle-indagini-scontro-tra-pallante-e-greco.html/feed 0
Molise: Urso incontra Roberti, “necessario piano europeo su gigafactory”. Il governatore: “Dal Ministro grande apertura e attenzione verso la nostra regione” https://www.cblive.it/politica/molise-urso-incontra-roberti-necessario-piano-europeo-su-gigafactory-il-governatore-dal-ministro-grande-apertura-e-attenzione-verso-la-nostra-regione.html https://www.cblive.it/politica/molise-urso-incontra-roberti-necessario-piano-europeo-su-gigafactory-il-governatore-dal-ministro-grande-apertura-e-attenzione-verso-la-nostra-regione.html#respond Thu, 06 Mar 2025 15:12:53 +0000 https://www.cblive.it/?p=134052 Il futuro dello stabilimento Stellantis di Termoli e le prospettive del settore automotive molisano sono stati al centro dell’incontro che si è tenuto oggi a Palazzo Piacentini tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, e l’assessore regionale alle Attività produttive e allo …

L'articolo Molise: Urso incontra Roberti, “necessario piano europeo su gigafactory”. Il governatore: “Dal Ministro grande apertura e attenzione verso la nostra regione” sembra essere il primo su CBlive.

]]>
Il futuro dello stabilimento Stellantis di Termoli e le prospettive del settore automotive molisano sono stati al centro dell’incontro che si è tenuto oggi a Palazzo Piacentini tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, e l’assessore regionale alle Attività produttive e allo Sviluppo economico, Andrea Di Lucente.

Nel corso del colloquio è stato discusso il ruolo dello stabilimento Stellantis nel quadro del Piano Italia e del recente annuncio del Gruppo, che ha confermato l’avvio della produzione a Termoli dei cambi eDCT per auto ibride a partire dal 2026: un segnale positivo, che amplia la missione produttiva dello stabilimento molisano.

Ampio spazio è stato dedicato anche alla situazione della gigafactory Automotive Cells Company (ACC) di Termoli, il cui progetto è attualmente sospeso. Il ministro Urso ha ribadito la necessità di una politica industriale europea che garantisca l’autonomia strategica del continente nella produzione di batterie, elemento già sottolineato dall’Italia nel proprio “non paper” presentato a Bruxelles e di cui fa specifico riferimento anche il Piano d’azione per l’industria automotive UE, presentato ieri dalla Commissione, in cui si evidenzia la necessità di una nuova politica europea per consentire lo sviluppo delle gigafactory nella UE.

Nel corso dell’incontro sono stati affrontati, inoltre, altri dossier industriali rilevanti per il Molise, con particolare attenzione alle aziende situate nell’area di crisi industriale complessa di Venafro-Pozzilli.

“Si è trattato di un confronto ad ampio raggio – il commento del Presidente della Giunta Regionale del Molise, Francesco Roberti – Col Ministro Adolfo Urso, che ringrazio per la grande attenzione, abbiamo parlato della situazione relativa al settore automotive, rispetto al quale la produzione a Termoli dei cambi eDCT per auto ibride a partire dal 2026 rappresenta un importante segnale di Stellantis verso lo stabilimento molisano e, per esso, nei confronti dei dipendenti e dell’indotto. Il Ministro ha assicurato massimo impegno e determinazione del Governo italiano per un piano europeo per il progetto della gigafactory, quest’ultimo tra le priorità dell’azione di Governo”.

“Nell’occasione – ha concluso il presidente Francesco Roberti – ci siamo confrontati anche della situazione del mondo produttivo molisano e, in particolar modo, dell’area di crisi industriale complessa di Venafro-Pozzilli. L’attenzione della Regione Molise verso tutto il mondo produttivo è alta e dalla parte nostra abbiamo l’impegno del Ministro Urso e della struttura ministeriale, con cui c’è intesa e collaborazione per il lavoro delle diverse vertenze che si protraggono, ormai, da anni e alle quali dobbiamo trovare una risoluzione”.

L'articolo Molise: Urso incontra Roberti, “necessario piano europeo su gigafactory”. Il governatore: “Dal Ministro grande apertura e attenzione verso la nostra regione” sembra essere il primo su CBlive.

]]>
https://www.cblive.it/politica/molise-urso-incontra-roberti-necessario-piano-europeo-su-gigafactory-il-governatore-dal-ministro-grande-apertura-e-attenzione-verso-la-nostra-regione.html/feed 0