L'articolo Bocce, il campano Giovanni Ricci si aggiudica a Campobasso il Trofeo Bocciodromo Comunale sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Bocce, il campano Giovanni Ricci si aggiudica a Campobasso il Trofeo Bocciodromo Comunale sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Pattinaggio Campobasso: quattro atlete ai Campionati Italiani Indoor di Pescara sembra essere il primo su CBlive.
]]>Per Chiara Fusco non è la prima volta sul palcoscenico nazionale: nella passata stagione, l’atleta campobassana ha preso parte a tutti i tre Campionati Italiani indetti dalla Federazione: indoor a Pescara, su strada a Paderno d’Adda e su Pista a San Benedetto del Tronto.
Sofia Macari e Martina Palumbo, invece, sono al debutto ai Campionati Italiani pur avendo già avuto esperienze in una gara nazionale, con la partecipazione nella scorsa stagione al Trofeo Skate Italia indoor. Le giovani pattinatrici rosso-blu, medagliate nella categoria di appartenenza ai Campionati Regionali dell’anno scorso, hanno acquisito il diritto a partecipare alla competizione tricolore, dove saranno chiamate, insieme alla compagna di categoria, a confrontarsi con le migliori atlete d’Italia.
Per la “piccola” Giulia Lombardi, invece, è un sogno che diventa realtà poter partecipare alla prima gara nazionale della sua carriera sportiva, impegnata nel Trofeo Skate Italia a confronto con le migliori atlete della categoria “ragazzi 12”.
Chiara Fusco, Sofia Macari e Martina Palumbo disputeranno due gare: un giro sprint a partenze contrapposte e 3000 metri a punti.
Anche Giulia Lombardi scenderà in pista per competere in due gare: un giro crono ad atleti contrapposti e 12 giri a punti.
Il programma prevede per la giornata di venerdì la prova del percorso. Sabato e domenica le gare per le categorie ragazzi 12 e ragazzi.
Sarà una due giorni di pattinaggio ad alti livelli. A Pescara arriveranno oltre 500 atleti, portacolori delle più accreditate società sportive del panorama rotellistico nazionale, pronti a darsi battaglia per la conquista del tricolore.
Alla vigilia dell’evento, il presidente e tecnico del Centro Pattinaggio CB, Rita Bartolomeo, si è detta soddisfatta per essere riuscita, insieme al suo staff, a portare alla ribalta nazionale altre quattro atlete che, per parte loro, hanno preparato la gara al meglio pur consapevoli che il confronto con le avversarie sarà proibitivo.
L'articolo Pattinaggio Campobasso: quattro atlete ai Campionati Italiani Indoor di Pescara sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Rendicontazione progetti PNRR, la Regione corre in aiuto degli enti locali sembra essere il primo su CBlive.
]]>E’ quanto emerso questa mattina al parlamentino dell’assessorato al PNRR in cui l’assessore al ramo, Michele Iorio, e il servizio “rendicontazione, controllo e vigilanza” diretto dalla dottoressa Marina Prezioso hanno presentato un prototipo per dare supporto alle amministrazioni locali che sono in difficoltà con gli adempimenti. L’obiettivo è quello di facilitare i soggetti attuatori creando una cartella digitale dove gli stessi soggetti attuatori possono trovare e scaricare tutta la documentazione che serve, oltre ad avere una guida sintetica per fare bene i passaggi obbligatori.
Presenti i Responsabili Unici dei Progetti delle amministrazioni coinvolte che hanno potuto porre domande ed avere risposte dalla struttura regionale che ha illustrato la procedura di semplificazione del così detto Mo.Re.Co, ossia appunto la procedura di Monitoraggio, controllo e rendicontazione prevista per la rendicontazione dei progetti PNRR della Protezione Civile attraverso una complessa documentazione richiesta dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, settore in cui la Regione Molise ha il ruolo di Amministrazione attuatrice e il Servizio diretto dalla dottoressa Prezioso ha il ruolo di rendicontatore intermedio. Questo perchè i dati sulla spesa sono l’indicatore che permettono di valutare lo stato di attuazione del PNRR in quanto il loro incremento indica un avanzamento delle procedure legate alle opere che si sono o si stanno realizzando. Purtroppo però i dati disponibili su questo fronte sono un po’ scarni.
L’assessorato al PNRR, insieme al servizio “Rendicontazione, controllo e vigilanza” che si occupa della Misura2 Componente4 relativa alla Protezione Civile, hanno deciso di mettere in campo questa azione di semplificazione grazie anche al supporto degli esperti PNRR presenti in sala.
“I progetti della Protezione Civile hanno un ottimo stato sulla spesa ma perchè questa sia correttamente certificata è necessario inserire i dati altrettanto correttamente in un sistema che non è affatto semplice – ha dichiarato l’assessore Iorio – Abbiamo iniziato questo supporto con la semplificazione nei progetti di Protezione Civile dove è stato speso tutto e non escludo che questo sistema possa estendersi anche in altri progetti riguardanti altre misure del PNRR. Sono orgoglioso di vedere una regione efficiente a supporto delle comunità locali” ha concluso l’assessore regionale.
L'articolo Rendicontazione progetti PNRR, la Regione corre in aiuto degli enti locali sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Visita speciale a Palazzo San Giorgio: gli alunni della Montini incontrano la sindaca Forte sembra essere il primo su CBlive.
]]>Durante l’incontro, i giovani studenti non hanno esitato a fare richieste: tra le più originali, la creazione di un Museo della Pace. Successivamente, si sono esibiti in divertenti sketch, dimostrando di conoscere molto bene le regole democratiche che sono alla base della res publica.
Gli alunni hanno anche consegnato alla sindaca un ritratto fatto a mano, molto somigliante, e un album di disegni in cui hanno illustrato il loro ideale di città, piena di giardini, giochi, biciclette e una bella biblioteca. Tra le richieste degne di nota, oltre al Museo della Pace, c’è quella di liberare il centro della città dalle auto almeno una volta al mese per restituirlo ai più piccoli e la Festa del gelato.
Al termine della seduta, la sindaca Forte ha consegnato a ciascun bambino la propria carta d’identità, regalando loro un momento indimenticabile. La visita si è conclusa con la classica foto di gruppo di rito, un ricordo speciale di una giornata davvero unica.
L'articolo Visita speciale a Palazzo San Giorgio: gli alunni della Montini incontrano la sindaca Forte sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Foibe, l’appello di Meffe: “Vietato abbassare la guardia” sembra essere il primo su CBlive.
]]>“Ogni anno, con l’avvicinarsi del 10 febbraio, ci troviamo a riscontrare il ritorno di negazionisti, censuratori e quanto di peggio la nostra democrazia possa annoverare. La cosa che preoccupa maggiormente – dichiara Gianni Meffe, coordinatore per il Molise dell’Unione degli Istriani – è che dietro questi tentativi di revisione storica, si celano spesso veri e propri nostalgici di Tito e delle sue attività di sterminio etnico nei confronti degli italiani”.
Una scuola che, dietro una rivolta ideologica, di sinistra, annulla l’evento con un Senatore della Repubblica, quale Roberto Menia, figlio di esuli e padre della Legge che istituisce il Giorno del Ricordo, rappresenta un pericoloso campanello di allarme per la pacificazione storica, per la memoria delle vittime delle Foibe e degli attentati avvenuti al confine orientale e per tutti coloro che hanno dovuto subire il sacrificio dell’esodo.
Se poi vogliamo aggiungere l’oltraggio perpetrato l’altro ieri ai danni della Foiba di Bassovizza, Monumento Nazionale dove le vittime molisane sono rappresentate dal Maresciallo della Guardia di Finanza Nicola Ciarlante, nato a San Martino in Pensilis e ucciso nella Foiba nota come “Abisso di Roditti”, il timore di avere di fronte anni di rinnovato negazionismo e nostalgia verso la dittatura comunista.
Far conoscere la storia e difenderla da chi vuole tornare a cancellarla, conclude Meffe, è un impegno civico che tutti noi siamo chiamati a portare avanti e mi auguro che, soprattutto nelle scuole, non ci siano censure o tentativi di “mescolare” il Martirio delle Foibe e l’Esodo Giuliano-Dalmata-Istriano per far venire meno colpe e colpevoli. Come Unione degli Istriani siamo sempre pronti a difendere la verità storica senza compromessi e senza versioni di convenienza, anche in Molise.
L'articolo Foibe, l’appello di Meffe: “Vietato abbassare la guardia” sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Legambiente Molise in prima linea per la difesa degli ecosistemi sembra essere il primo su CBlive.
]]>I Circoli di Legambiente in Molise continuano a battersi per la salvaguardia ambientale e naturalistica del territorio regionale mediante un approccio tecnico-scientifico, capace di valorizzare pienamente le straordinarie risorse ecosistemiche ancora presenti nell’antica terra dei sanniti. Da qui, il coerente impegno messo in campo dai soci e dai tecnici dell’associazione in occasione della giornata delle zone umide, anche per promuovere un approccio positivo e consapevole, diretto alla conoscenza reale delle diverse aree di pregio del Molise.
Il primo appuntamento si è svolto a Roccavivara, ossia nei pressi dell’affascinante Santuario di Santa Maria del Canneto, con un confronto dal titolo assolutamente significativo: “l’acqua scarseggia, la lontra non galleggia”. Il promotore dell’iniziativa è stato il direttore di Legambiente Molise, Giorgio Arcolesse, il quale ha immediatamente chiarito il senso ed il valore ambientale dell’iniziativa con la seguente dichiarazione: “vogliamo porre l’attenzione sullo stato di salute del fiume Trigno, uno dei corsi d’acqua più importanti dell’Appennino centro-meridionale, siccome riteniamo che un sito altamente importante per la tutela della biodiversità non può subire interventi antropici dissennati, come i costanti prelievi a cui è sottoposto, i cui effetti mettono a rischio l’equilibrio ecosistemico della vallata”. Non sono mancate, peraltro, le puntuali relazioni di Angelo Sanzò, nella duplice veste di geologo e presidente del Comitato scientifico di Legambiente, e Francesco Maria Selvaggi, naturalista e architetto di rilievo. Entrambi gli studiosi si sono soffermati, con semplicità di linguaggio, ma altrettanta perizia tecnico-scientifica, sull’indiscutibile valore naturalistico, paesaggistico, culturale e antropomorfico di uno dei luoghi più belli e produttivi d’Italia che, ad ogni buon conto, meriterebbe la piena valorizzazione delle proprie caratteristiche territoriali, con il conseguente rispetto per i servizi ecosistemici garantiti ad una vasta area interregionale, perfettamente ricadente tra l’Appennino sannjta e la costa adriatica. Non a caso, il fiume Trigno nasce a Vastogirardi in Alto Molise, ossia in una zona ad elevata valenza ambientale in grado di assicurare un’indiscussa qualità della risorsa idrica, malgrado gli incessanti effetti del surriscaldamento climatico. Ciononostante, i forzosi prelievi, messi in piedi lungo il corso del fiume a totale vantaggio dell’area costiera, stanno privando la Valle del Trigno di una risorsa assolutamente strategica per la necessaria e legittima esistenza del sistema agricolo territoriale. Da ciò, la condivisibile protesta dei sindaci, i quali non hanno fatto mancare la loro voce con la presenza diretta al confronto di Roccavivara. Un secondo evento, invece, si è tenuto sulle sponde del Lago di Occhito con la celebrazione della “Passeggiata scientifica”, validamente organizzata dal Circolo Legambiente Fortore-Occhito, presieduto dalla professoressa Federica D’Amico. L’atteso appuntamento è stato, peraltro, impreziosito dalla presentazione sul campo di un coerente Dossier ambientale sugli ecosistemi acquatici, curato e realizzato dai tecnici nazionali di Legambiente, in collaborazione con i circoli territoriali. Lo studio, infatti, evidenzia come il cambiamento climatico posto in relazione con l’innalzamento del Mediterraneo e la conseguente siccità mettano a rischio l’equilibrio ambientale dei laghi e delle zone umide in ogni angolo d’Italia. Detti ecosistemi, pertanto, risultano essere minacciati dall’inquinamento prodotto dai combustibili fossili, nonché dall’urbanizzazione selvaggia concentratasi in determinate contesti metropolitani, chiaramente in danno delle Aree rurali ed appenniniche. Da ciò, l’esigenza assoluta di salvaguardare tutti i bacini imbriferi, mettendo fine a pratiche dannose e speculative. In linea con quanto innanzi, la suindicata presidente Federica D’Amico ha dichiarato: “La protezione delle zone umide è una priorità ambientale, siccome queste aree svolgono un ruolo cruciale nel contrasto ai cambiamenti climatici e nel mantenimento della biodiversità. Il Lago d’Occhito rappresenta un patrimonio naturale da preservare con azioni concrete e politiche mirate. Detti eventi puntano a coinvolgere cittadini e istituzioni in un percorso comune di consapevolezza e impegno”. Per le precisate ragioni, è giunto il momento di rispettare la Convenzione di Ramsar che, già dal lontano 1971, stabilisce le linee guida per la conservazione e l’uso razionale dei servizi ecosistemici offerti dalle zone umide.
L'articolo Legambiente Molise in prima linea per la difesa degli ecosistemi sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Un nuovo approccio all’epilessia, il Neuromed inaugura il nuovo Centro per lo studio e la cura sembra essere il primo su CBlive.
]]>Mercoledì, 12 febbraio 2025, l’I.R.C.C.S. Neuromed inaugurerà il nuovo Centro per lo studio e la cura dell’Epilessia. Il reparto, ristrutturato nei locali e con le più innovative attrezzature, segue una nuova concezione di assistenza che prevede la collaborazione diretta con pazienti e caregiver basata sull’ascolto, la comprensione e la predisposizione di percorsi personalizzati che tengano conto degli aspetti psicologici, sociali e familiari di questa condizione.
Tutto ciò significa creare un ambiente favorevole al dialogo che accompagni il percorso multidisciplinare che il paziente fa al suo interno insieme alla famiglia.
Un approccio globale di presa in carico, frutto anche di un protocollo stipulato tra gli specialisti Neuromed e l’Associazione Italiana Epilessia che integra aspetti biologici, psicologici, sociali e familiari, puntando a migliorare la qualità della vita delle persone con Epilessia.
L’intento è promuovere una medicina che ascolta e valorizza le esperienze individuali, superando il tradizionale paradigma clinico creando un percorso di cura personalizzato e replicabile in altri contesti clinici.
Un modello nuovo di assistenza che trova nel reparto Neuromed il contesto più adatto allo studio e la cura di questa condizione. Obiettivo raggiunto dal team del Centro e che arriva proprio a ridosso della Giornata internazionale dell’Epilessia (10 febbraio 2025).
Una particolare attenzione sarà riservata anche ai piccoli grazie all’allestimento della Smile Room, una stanza di degenza a misura di bambino e di adolescente, utile a contrastare il rischio di disorientamento del giovane paziente nel corso della sua permanenza in ospedale.
La presentazione del Centro avverrà mercoledì, 12 febbraio 2025, alle ore 11:30, presso la Sala multimediale della sede ospedaliera dell’I.R.C.C.S., al 3° piano (ingresso 1), in Via Atinense, Pozzilli. Seguirà il taglio del nastro e la visita del reparto.
L'articolo Un nuovo approccio all’epilessia, il Neuromed inaugura il nuovo Centro per lo studio e la cura sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Celebrazione del primo anniversario della consacrazione episcopale dell’Arcivescovo Biagio Colaianni sembra essere il primo su CBlive.
]]>Un anno di grazia, di crescita spirituale e di guida, durante il quale il nostro Pastore, affrontando con impegno e speranza le sfide quotidiane, ha accompagnato con amore e dedizione la comunità diocesana.
La sua saggezza, la sua disponibilità e il suo esempio di fede e dedizione al bene comune hanno arricchito il nostro cammino pastorale.
La Celebrazione si terrà il 10 febbraio 2025, alle ore 18,30, presso la Cattedrale SS.ma Trinità di Campobasso.
Sarà un momento di ringraziamento al Signore per il dono della sua Consacrazione Episcopale e di preghiera per il nostro Arcivescovo, affinché possa continuare a guidarci con spirito di generosa attenzione a produrre frutti di speranza e carità nel nostro cammino di fede.
L'articolo Celebrazione del primo anniversario della consacrazione episcopale dell’Arcivescovo Biagio Colaianni sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Amici sconnessi e compleanni con sorpresa: domenica la divertente commedia dei GROCA’ a Campobasso sembra essere il primo su CBlive.
]]>La rivelazione, vera e brutale, avverrà tramite divertenti e paradossali situazioni che costruiscono una commedia moderna in grado di far ridere e al contempo riflettere lo spettatore, che non può a questo punto non immedesimarsi fino in fondo con i protagonisti di una storia che rimuove i confini tra pubblico e attori.
‘Legami sconnessi’, scritta da Elvira Spartano e Carlo Costante e diretta da Elvira Spartano, è una delle perle della terza edizione del festival del teatro popolare Jamme Bbelle.
Appuntamento a domenica 9 febbraio, alle 18, presso l’Auditorium Giovannitti della Fondazione Molise Cultura. Sul palco gli artisti dell’associazione Teatrale GROCA’ APS, nata nel 2014 a Castellana Grotte (Bari) e nota non solo in Puglia ma su tutto il territorio nazionale, dove ha già raccolto in questi anni importanti premi e riconoscimenti.
Per i biglietti è possibile rivolgersi direttamente al botteghino del Savoia a Piazza Pepe (dalle 17 alle 20), oppure chiedere info a nic.licursi@gmail.com – 327 95 666 23.
La Uilt Molise, che organizza da tre anni la manifestazione, ricorda inoltre che i contenuti inerenti la rassegna sono presenti sulle pagine Facebook e Instagram dell’associazione.
L'articolo Amici sconnessi e compleanni con sorpresa: domenica la divertente commedia dei GROCA’ a Campobasso sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Bocce, al Morgione Ripalimosani un convegno e una gara per celebrare i 50 anni di attività sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Bocce, al Morgione Ripalimosani un convegno e una gara per celebrare i 50 anni di attività sembra essere il primo su CBlive.
]]>