L'articolo L’Istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia intitolato a Sammy Basso alla presenza del Ministro Giuseppe Valditara sembra essere il primo su CBlive.
]]>L’Istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia sarà ufficialmente intitolato a Sammy Basso, giovane attivista recentemente scomparso, noto per il suo impegno nella ricerca scientifica e nella sensibilizzazione sull’inclusione e sulla progeria, la rara malattia genetica di cui era affetto.
La cerimonia di intitolazione si terrà il 31 marzo, alle ore 11, presso l’istituto (guidato dalla Dirigente scolastica, Luana Occhionero), alla presenza dei genitori di Sammy Basso e del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Sarà un momento di grande significato per il mondo della scuola e della formazione, poiché l’Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia è la prima scuola in Italia a portare il nome di Sammy Basso.
Sammy Basso è stato un esempio straordinario di determinazione, coraggio e passione per la conoscenza. Laureato in Scienze Naturali e grande divulgatore scientifico, ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla sensibilizzazione sulla progeria, fondando l’Associazione Italiana Progeria Sammy Basso. Grazie alla sua testimonianza, è riuscito a ispirare migliaia di studenti, dimostrando che l’amore per lo studio e la cultura può abbattere qualsiasi barriera.
L’intitolazione della scuola molisana a Sammy Basso rappresenta un forte segnale educativo e valoriale, un riconoscimento della sua capacità di trasmettere ai giovani un messaggio di speranza, resilienza e fiducia nella scienza e nell’istruzione.
Maria Chimisso, Direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale del Molise, ha sottolineato l’importanza pedagogica dell’iniziativa: “Sammy Basso è stato un esempio di come la conoscenza possa essere un potente strumento di emancipazione e di lotta contro le difficoltà della vita. Dedicare una scuola al suo nome significa lasciare un’eredità di valori forti ai nostri studenti, come la voglia di apprendere, il desiderio di contribuire al bene comune e la capacità di affrontare ogni ostacolo con il sorriso. È un segnale che va oltre il Molise, toccando tutto il mondo della scuola italiana. Per questo ringrazio anche la preziosa disponibilità del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Prof. Giuseppe Valditara, che ha voluto testimoniare con la sua partecipazione all’evento l’alto valore educativo e simbolico di questa iniziativa”.
L’iniziativa del 31 marzo rappresenterà un’occasione per le istituzioni scolastiche di riflettere sul ruolo dell’educazione nel formare cittadini consapevoli e responsabili, nel segno dell’inclusione e del rispetto per ogni diversità.
L'articolo L’Istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia intitolato a Sammy Basso alla presenza del Ministro Giuseppe Valditara sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo “Fuoco al centro – Letteratura, musica e visioni”: ad Agnone un festival che celebra la creatività e le sue innumerevoli espressioni sembra essere il primo su CBlive.
]]>Ad aprire il festival, venerdì 2 maggio alle ore 18:00, l’incontro tra gli autori Massimo Gramellini (scrittore, giornalista e volto noto della televisione) e Simona Sparaco (scrittrice e sceneggiatrice di successo), guidato dalla scrittrice di origini agnonesi Chiara Gamberale, autrice dei romanzi tra i più letti e amati nel panorama letterario degli ultimi venti anni.
Sabato 3 maggio alle 18, Gamberale incontrerà la scrittrice Teresa Ciabatti, che presenta il suo attesissimo romanzo, di prossima uscita per Mondadori, “Donnaregina”, in un dialogo moderato da Giovanni Petta. A seguire, sul palco del Teatro Argentino, il concerto di Erica Mou, cantautrice raffinata e brillante che porterà la sua musica evocativa nel cuore del festival, in una ricercata formazione a tre, con una violoncellista e un percussionista.
Domenica 4 maggio alle ore 11:00, si chiude con l’incontro tra Antonio Pascale (scrittore e autore televisivo) ed Emanuele Trevi, premio Strega 2021, due voci autorevoli del panorama letterario contemporaneo. A moderare la scrittrice e giornalista di origini molisane Valentina Farinaccio.
Tutti gli incontri letterari avranno luogo nella splendida cornice della suggestiva cornice del Belvedere San Marco, accanto alla chiesa madre.
L’offerta del festival sarà arricchita, venerdì e sabato presso il chiostro di Palazzo Caracciolo o, in caso di pioggia, in una sala interna dello stesso da laboratori rivolti ai bambini a cura della formatrice Paola Sasso e dell’Associazione Miror. Un’iniziativa per coinvolgere anche le nuove generazioni in progetti che guardano al mondo della letteratura, della creatività e dell’espressione artistica.
L’evento “Fuoco al centro – Letteratura, musica e visioni” vanta la direzione artistica di Chiara Gamberale ed è prodotto, in collaborazione con il Comune di Agnone, da CreaVità, accademia di scritture creative e arte fondata e diretta dalla stessa scrittrice.
“Stiamo organizzando una vera e propria festa”, racconta Chiara Gamberale “una festa che celebra la creatività, è il fuoco al centro di questa festa. Racconteremo il movimento – sentimentale, letterario, comunque vitale – che dal centro di ciò che ci accende – come scrittori, come artisti e come persone – ci porta a superare il margine, i propri limiti, i confini imposti, per guardarsi da lontano e godere ancora di più di quel calore, di quella luce, senza bruciarsi”.
“Siamo orgogliosi di poter realizzare questo evento ad Agnone. L’idea – ha commentato il sindaco Daniele Saia – nasce da una serie di incontri avuti con la brillante mente di Chiara Gamberale, a seguito dell’esperienza di Capitale della Cultura Italiana a cui avevamo lavorato insieme. Il titolo del festival riprende proprio quei valori legati alla nostra candidatura. Il fuoco come elemento primigenio che al tempo stesso genera e unisce, attorno al suo crepitio troviamo l’esaltazione della cultura nelle sue varie declinazioni. Ringrazio Chiara e il suo staff per la dedizione con cui hanno lavorato a questo progetto, sono certo che la cittadinanza saprà apprezzare la natura creativa del festival”.
L'articolo “Fuoco al centro – Letteratura, musica e visioni”: ad Agnone un festival che celebra la creatività e le sue innumerevoli espressioni sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Vinchiaturo: la nuova associazione Radici si presenta alla comunità sembra essere il primo su CBlive.
]]>Il nome “Radici” rappresenta il forte legame con il passato e le tradizioni del paese, ma guarda anche al futuro, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni. L’associazione ha l’ambizione di stimolare un sentimento di appartenenza che possa incoraggiare i giovani a tornare nella propria terra, rendendo Vinchiaturo un luogo dove desiderare di vivere e costruire un futuro.
Il logo, che raffigura un’ape, simboleggia la forza della cooperazione: un’idea di comunità in cui ognuno, pur con ruoli e personalità diverse, lavora insieme per raggiungere un obiettivo comune. L’ape, infatti, è il simbolo perfetto di un collettivo che prospera grazie al contributo di tutti.
L’evento di ieri è stato un’occasione di confronto dinamico, dove sono emerse idee e proposte che rientrano perfettamente negli obiettivi dell’associazione. È stato un momento di scambio che ha dato il via a una serie di iniziative future, basate sul coinvolgimento diretto dei cittadini. L’associazione si propone di riscoprire il valore della comunità, facendo sì che Vinchiaturo non sia solo un luogo di residenza, ma un posto dove sentirsi parte di qualcosa di più grande, un luogo dove vivere in armonia e autenticità.
Radici, quindi, nasce con l’intento di contribuire alla crescita e alla valorizzazione del paese, offrendo un’opportunità di partecipazione attiva a chiunque voglia essere protagonista del cambiamento.
L'articolo Vinchiaturo: la nuova associazione Radici si presenta alla comunità sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo La Fondazione Italiana Sommelier Comitato Organizzativo del Molise presenta la Carta degli Oli extravergini di oliva del Molise sembra essere il primo su CBlive.
]]>La Fondazione Italiana Sommelier Comitato Organizzativo del Molise ha il piacere di presentare l’evento “La Primavera dell’olio extravergine di oliva del Molise”, che si terrà il prossimo 15 marzo alle ore 17.30 presso il Circolo Sannitico di Campobasso.
Un evento dedicato all’olio extravergine di oliva del Molise durante il quale sarà presentata la Carta degli Oli del Molise 2025.
Questa pubblicazione rappresenta una novità assoluta per il Molise, una guida che finora è mancata e che è fondamentale per la promozione e la comunicazione del territorio come eccellenza olearia.
Grazie al lavoro dei Sommelier dell’Olio, che Fondazione Italiana Sommelier forma su tutto il territorio nazionale, la Carta degli Oli del Molise 2025 sarà un punto di riferimento per produttori, ristoratori e consumatori, contribuendo a valorizzare e diffondere la cultura dell’olio di qualità.
La Fondazione Italiana Sommelier Comitato Organizzativo del Molise è attivamente impegnata nella promozione delle eccellenze enogastronomiche regionali, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo del settore agroalimentare e del turismo enogastronomico.
L’evento sarà un’importante occasione di confronto tra istituzioni, produttori e professionisti del settore, con la volontà comune di sostenere e far conoscere il patrimonio olivicolo molisano.
L'articolo La Fondazione Italiana Sommelier Comitato Organizzativo del Molise presenta la Carta degli Oli extravergini di oliva del Molise sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Unimol al voto per scegliere il nuovo Rettore, Vanoli unico candidato sembra essere il primo su CBlive.
]]>A presentare la candidatura per ricoprire il ruolo di Rettore per il prossimo seennio 2025 – 2031: Giuseppe Peter Vanoli, Professore Ordinario di Fisica Ambientale al Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute “Vincenzo Tiberio” e attualmente Prorettore con delega alle iniziative strategiche di Ateneo.
Le votazioni si terranno, in prima convocazione, mercoledì 9 aprile 2025, dalle ore 9.00 alle ore 17.00 presso la Sala del Consiglio del II Edificio Polifunzionale in Via Francesco De Sanctis a Campobasso. Gli aventi diritto esprimeranno la loro dichiarazione di voto in modalità telematica mediante procedure certificate dal MUR.
Immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto si procederà allo scrutinio. Le elezioni saranno valide se vi prende parte almeno un terzo degli aventi diritto al voto, e il Rettore sarà eletto a maggioranza assoluta dei votanti.
L’elettorato attivo spetta:
Il 26 marzo 2025, a partire dalle ore 12.30, nell’Aula Magna di Ateneo, riservata ai soli aventi diritto al voto, si terrà l’assemblea elettorale dove il candidato presenterà il proprio programma.
L'articolo Unimol al voto per scegliere il nuovo Rettore, Vanoli unico candidato sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Inaugurato “Out Park – Una IMPRESA Sociale” al Parco Gioco Paul Harris in Villa de Capoa a Campobasso sembra essere il primo su CBlive.
]]>Il progetto è stato finanziato attraverso una raccolta fondi attiva da ottobre a dicembre 2023 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per persone con disabilità. In tre mesi, sono stati raccolti oltre 100.000 euro grazie alla generosità di cittadini, di imprese, della Banca e delle società del Gruppo.
Out Park ha permesso di arricchire il Parco Giochi Paul Harris, già accessibile e senza barriere architettoniche, con un punto ristoro che offrirà formazione e opportunità lavorative a giovani e adulti con disabilità. Un luogo inclusivo nel cuore della città, per famiglie e bambini, un’area che ospiterà giochi, sport, cultura, eventi e iniziative aperte a tutti.
Nel dettaglio, i fondi raccolti hanno permesso di finanziare:
Out Park è un progetto con una visione a lungo termine: dopo la fase di start-up, il punto di ristoro potrà trasformarsi in un’impresa sociale sostenibile, capace di autofinanziarsi e di generare nuove opportunità di lavoro per persone con disabilità del territorio. Un’attività ricettiva inclusiva, che offrirà percorsi formativi per acquisire competenze nella gestione della struttura, nel lavoro al bar e alla pizzeria, nella manutenzione del verde e dei giochi, nell’organizzazione di eventi e concerti nel parco. Un percorso che sarà realizzato in sinergia con le attività commerciali del territorio e con il supporto dei volontari e degli operatori dell’Associazione Valori in Corso.
Out Park – Una IMPRESA Sociale ha coinvolto persone che già partecipano ai servizi offerti dal Comune e dall’Ambito Territoriale di Campobasso, tra cui i Centri Socio-Educativi Unificati e il programma “Percorsi di autonomia per persone con disabilità” (P.N.R.R. az. 1.2), gestiti dalla Cooperativa Sirio. Per ogni partecipante è stato sviluppato un progetto personalizzato, pensato per valorizzare attitudini e aspirazioni, offrendo un’opportunità concreta di crescita e autonomia.
“L’inaugurazione di Out Park rappresenta per noi un traguardo fondamentale e un simbolo concreto di ciò che la cooperazione e l’impegno collettivo possono realizzare. Questo punto di ristoro non è solo un luogo fisico, ma un laboratorio di opportunità e inclusione, in cui le persone con disabilità possono esprimere il loro valore, sviluppare competenze e contribuire attivamente alla comunità. Grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, CESVI e ai tanti che hanno creduto nel progetto, siamo riusciti a trasformare una visione in realtà, creando un contesto dove la diversità diventa una ricchezza per tutti. Lavoriamo ogni giorno affinché Out Park sia non solo un modello di imprenditorialità sociale, ma anche una testimonianza viva di come l’inclusione possa generare impatti positivi e duraturi”, dichiara Lino Iamele, Presidente della Cooperativa Sociale Sirio.
“Contribuire con continuità a progetti di inclusione è motivo di orgoglio per la nostra Banca, afferma Alessandra Modenese, Direttrice Regionale di Basilicata, Puglia e Molise di Intesa Sanpaolo. Con il programma Formula, che supporta progetti dedicati a bambini, adolescenti, famiglie e anziani in situazioni di difficoltà, Intesa Sanpaolo conferma la propria vocazione di banca d’impatto, sensibile alle istanze sociali e alle specificità dei territori in cui opera. Il progetto Out Park è un esempio di come ciascuno possa portare valore alla collettività, in un percorso comune e proiettato al futuro”.
“Dal 2021, il Programma Formula ci vede come partner strategico di Intesa Sanpaolo nel selezionare le migliori progettualità in tutta Italia, con l’ambizione di perseguire cambiamenti sostenibili ed inclusivi. Attraverso Formula, vengono sostenuti progetti sui temi di: emergenza e povertà; supporto sanitario e fragilità; inclusione sociale e Welfare di comunità; educazione, formazione e orientamento; rigenerazione urbana e ambientale; e conservazione del patrimonio culturale. Ad oggi, abbiamo ottenuto dei risultati significativi con oltre 160 progetti sostenuti e più di 18 milioni di euro raccolti. Formula è la dimostrazione di come il connubio tra i mondi non profit e profit possa rispondere alle tematiche territoriali, sociali e ambientali, in maniera mirata ed efficace”, dichiara Roberto Vignola, Vice Direttore generale di CESVI.
L'articolo Inaugurato “Out Park – Una IMPRESA Sociale” al Parco Gioco Paul Harris in Villa de Capoa a Campobasso sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Il Molise alla Bit di Milano, Cofelice: “Bilancio positivo” sembra essere il primo su CBlive.
]]>Al tavolo della conferenza anche a Dirigente del Servizio Angela Aufiero, oltre a Goffredo D’Andrea, responsabile del progetto Molisensi il primo portale dedicato al Molise, l’imprenditore Salvatore Zeoli ed il responsabile del progetto Molitur Fernando Ferri.
“I miei ringraziamenti – ha dichiarato il Delegato Regionale Fabio Cofelice – vanno innanzitutto alla struttura che ha voluto fortemente la presenza del Molise ad una delle più importanti vetrine nel panorama turistico internazionale.
Una idea che ho condiviso fin dal primo momento; infatti, occasioni come queste, se utilizzate nella giusta maniera, sono determinanti per porre le basi sulle relazioni per attrarre turisti da fuori regione.
A prova di ciò – ha continuato il Delegato Regionale – durante la tre giorni milanese abbiamo avuto tutta una serie di conferme e di adesioni a tre grandi eventi che si svolgeranno in Molise: il Carnevale delle Maschere Zoomorfe di Isernia; i Carri di Larino e, naturalmente, la storia dei Misteri del Di Zinno per il Corpus Domini. Queste adesioni si concretizzano in numeri, con 150 camperisti che arriveranno per il Carnevale di Isernia ed ancora bus che arriveranno dalla Toscana, dalle Marche dall’Abruzzo nonché da altre regioni del Nord Italia. Pure per il Carnevale di Larino è previsto l’arrivo di autobus da Bari e dalla regione del Lazio.
E’ stato proprio questo successo di concretezza – ha continuato ancora il Delegato – che ci ha subito spinto a rimetterci immediatamente al lavoro per la pianificazione della BIT 2026”.
Il Consigliere Cofelice ha poi illustrato un’altra iniziativa, quella della ‘Borsa del Turismo Esperenziale del Molise .’ alla quale l’Assessorato sta lavorando già da mesi. “Si svolgerà a Campobasso – prosegue Cofelice – in coincidenza delle festività legate al Corpus Domini. Metteremo in campo tutta una serie di iniziative anche coinvolgendo Proloco e associazioni con le quali abbiamo avviato una proficua collaborazione che puntano a valorizzare il territorio per esprimere al meglio cultura e tradizioni. Riteniamo che puntare sul turismo esperienziale possa essere una delle chiavi vincenti per la nostra regione che deve riconfermarsi come una destinazione turistica d’eccellenza.
Siamo perciò convinti – questa la conclusione – che il grande sforzo che abbiamo già messo in campo e che continuerà in questi mesi, ci darà i risultati che tutti auspichiamo”.
L'articolo Il Molise alla Bit di Milano, Cofelice: “Bilancio positivo” sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo L’Associazione Pro Crociati e Trinitari alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano: presentato l’evento “Campobasso in Love 2025” sembra essere il primo su CBlive.
]]>“Campobasso in Love 2025” è una manifestazione divenuta, negli anni, un appuntamento imperdibile per tutti gli innamorati e non solo, con un programma ricco di eventi dedicati alla valorizzazione della città e del suo patrimonio culturale, enogastronomico e storico.
Il centro di Campobasso si trasformerà in un palcoscenico di emozioni, con iniziative, concerti, performance artistiche, percorsi romantici e degustazioni tipiche del territorio, creando un’atmosfera magica e accogliente.
Il presidente Giuseppe Santoro ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di presentare ‘Campobasso in Love 2025’ alla BIT di Milano, un evento che non solo celebra l’amore, ma anche la nostra città e il suo straordinario patrimonio. Con questa iniziativa vogliamo attrarre turisti, innamorati e famiglie, facendo conoscere le meraviglie la storia del capoluogo e promuovendo il turismo esperienziale a Campobasso”.
L’iniziativa si inserisce all’interno di un più ampio progetto di rilancio del territorio molisano, con l’obiettivo di attrarre un pubblico sempre più vasto e variegato, offrendo esperienze uniche e autentiche.
Si preannuncia, dunque, una straordinaria tre giorni di eventi, che promettono di lasciare un segno indelebile nei cuori di tutti coloro che decideranno di vivere l’atmosfera unica di “Campobasso in Love 2025”.
L'articolo L’Associazione Pro Crociati e Trinitari alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano: presentato l’evento “Campobasso in Love 2025” sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo La Regione Molise presente alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano: il programma sembra essere il primo su CBlive.
]]>Domenica 09 febbraio 2025
Ore 11:30 inaugurazione dello stand
Ore 12:00 intrattenimento musicale ad opera del maestro Piero Ricci e dell’ “Ecletnica Orchestra”
Ore 13:00 Degustazione di prodotti tipici cin “CB molisani”
Ore 15:00 intrattenimento musicale ad opera del maestro Piero Ricci e dell’ “Ecletnica Orchestra”
ore 15:30 conferenza stampa: “Una terra salutare nel paesaggio e nel cibo, con condimento di storia, tradizioni e biodiversità”
Relatori: Francesco Roberti – Presidente Regione Molise
Fabio Cofelice – Consigliere delegato al Turismo Regione Molise
A seguire
Ore 15:45 presentazione de Carnevale Europeo delle Maschere Zoomorfe
Relatori: Ferdinando Ferri – direttivo dell’Ass. Artemide
Mauro Gioielli – demologo molisano, autore di innumerevoli libri e articoli sul recupero delle tradizioni popolari in Molise
Ore 16:00 Termoli Città “Jacovittiana”
Relatori: Nicola Balice – Sindaco di Termoli
Michele Barile – Assessore al Turismo Comune di Termoli
Assieme a Jasmine Paola Ficca, Alice Tundo studentesse del Liceo Artistico “B. Jacovitti” e Concetta D’Angelo e Fabiola Mignona docenti che hanno curato la realizzazione del progetto.
Ore 16:15 2025 l’anno del Giubileo, di San Timoteo discepolo di Paolo e dei Cammini religiosi “Romanticamente”
Relatori: Daniele Saia – Presidente Provincia di Isernia
Armando Marinelli – Antica Fonderia Pontificia Marinelli
Stefano Sabatini – Presidente dell’Azienda Regionale Molise Acque
Laura Sterlacci – AAST Molise
Rita Cannarsa – AAST Molise
Lunedì 10 febbraio 2025
ore 11:00 – Talk show : “Turismo naturalistico nelle aree interne dei Piccoli Borghi”
Relatori: Francesco Roberti – Presidente Regione Molise
Daniele D’Amario – Coordinatore nazionale degli assessori regionali al Turismo
Fabio Cofelice – Consigliere delegato al Turismo Regione Molise
Daniele Saia – Presidente Provincia di Isernia
Antonino La Spina – Presidente nazionale UNPLI
Sebastiano Venneri – Vicepresidente di Legambiente
Claudio Papa – Presidente Coldiretti Molise
Enrico Della Torre – Presidente Vivi Appennino
Lino Gentile – Sindaco Comune di Castel del Giudice
Armando Marinelli – Pontificia Fonderia Marinelli
Stefano Marinelli – Coordinatore regionale Uiltrasporti Molise
Nicola Gabriele Scafa – Coordinatore provinciale Uiltrasporti Molise
Giuseppe Nardone – Segretario Nazionale Associazione Nazionale Alberghi Diffusi
Francesco Gallo – Sindaco di Portocannone
Valentina Flocco – Assessore al Turismo
Ore 12:30 intrattenimento musicale ad opera del maestro Piero Ricci e dell’ “Ecletnica Orchestra”
Ore 13:00 Degustazione di prodotti tipici con “CB molisani”
Ore 15:00 Enogastronomia Molisana e Biodiversità
Relatori: Sergio Mai Chef Stellato
Pasquale Felice Chef Casale Rosa
Laura Potito esperta
Ore 11:00 – Presentazione del Progetto “Spiaggia Abile”
Relatori: Francesco Roberti – Presidente Regione Molise
Stefania Passarelli -Consigliere delegata alle Politiche Sociali Regione Molise
Simona Contucci – Sindaco Comune di Montenero di Bisacci Capofila del progetto
Silvana Ciciola – Assessore Delegata Politiche Sociali Comune di Termoli
Rossella Panarese – Assessore Politiche Sociali Comune di Campomarino
Antonio Di Pardo -Sindaco Comune di Petacciato
Arch. Fulvio Loreto – progettista
Antonio Potalivo – Comune di Montenero di Bisaccia
Ore 13:00 Degustazione con prodotti tipici molisani
L'articolo La Regione Molise presente alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano: il programma sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Rigacuore, la voce dolce di Creta incanta e racconta la bellezza autentica di amare senza filtri sembra essere il primo su CBlive.
]]>A parlare è Creta, giovane cantautrice, che lancia un messaggio autentico, quello di amare senza paura di non fare abbastanza. Rigacuore è un testo che ti prende, dal ritmo toccante e dolcissimo allo stesso tempo, si ascolta una volta e già ne ricordi parole e musicalità. E’ una canzone d’amore “Perché ho una foto di un Rigacuore in galleria, me l’hai mandata tu…”, un amore senza filtri, con tutte le imperfezioni e le vulnerabilità umane. “Ho voluto raccontare la bellezza di amare – racconta Creta – Spesso ci nascondiamo dietro l’idea di un amore ideale, ma l’amore vero si trova nei gesti sinceri, nei tentativi coraggiosi, nelle sfumature che lo rendono reale”.
“Ci emoziona molto sapere che un’artista emergente sia stata ispirata dal nostro Rigacuore per parlare d’amore e di sentimenti – afferma soddisfatta Rossella Ferro, direttore marketing della Molisana – Il nostro formato a forma di cuore ha una storia autentica, è nato grazie al nostro pubblico che lo ha fortemente voluto e gli ha dato il nome. Il Rigacuore, dal design particolare ed accattivante, è un’icona del nostro brand, è il formato dell’amore che sprigiona forti emozioni. Le stesse emozioni che Creta riesce a trasmettere con le sue parole, toccando le corde più intime e vere di chi le ascolta, in perfetta sintonia con l’autenticità che caratterizza la storia della Molisana”.
L'articolo Rigacuore, la voce dolce di Creta incanta e racconta la bellezza autentica di amare senza filtri sembra essere il primo su CBlive.
]]>