L'articolo Il premio della Città di Campobasso a Big Gino: il sindaco buono e schietto che tanto manca al capoluogo sembra essere il primo su CBlive.
]]>L’istituzionalizzazione della seduta è avvenuta grazie alla proposta del vicepresidente del Consiglio comunale, Mimmo Esposito, primo firmatario del provvedimento, sostenuto da venti consiglieri di maggioranza e minoranza, a dimostrazione dell’importanza di tale iniziativa per l’intera comunità cittadina. Con un ordine del giorno, la seduta dedicata a San Giorgio sarà formalmente inserita nello Statuto comunale, consolidando così il valore della tradizione e dell’identità cittadina.
L’apertura del Consiglio ha visto protagonisti gli studenti delle classi prima, seconda e terza media dell’Istituto Montini, che hanno eseguito con grande trasporto e solennità l’Inno di Mameli.
Uno dei momenti più significativi della mattinata è stato la cerimonia di consegna del primo Premio Città di Campobasso, un riconoscimento istituito per onorare personalità che hanno lasciato un segno tangibile nella storia della città. La premiazione è stata preceduta dall’esecuzione dell’Inno di San Giorgio, composto dal maestro Marco Columbro, musicista e funzionario del Comune di Campobasso, che ha diretto la Corale Sant’Onofrio di Ferrazzano.
Il primo Premio Città di Campobasso è stato assegnato alla memoria di Gino Di Bartolomeo, sindaco della città dal 2009 al 2014, una figura di riferimento non solo per la politica locale, ma per l’intera comunità.
Nato nel quartiere Cep, dove ha vissuto per tutta la vita, Di Bartolomeo ha dedicato decenni al servizio della città: eletto per la prima volta in Consiglio comunale nel 1970, ha concluso la sua carriera politica proprio a Palazzo San Giorgio come primo cittadino. È stato presidente della Giunta regionale e senatore della Repubblica, ruoli che ha sempre interpretato con pragmatismo e spirito di servizio, mantenendo un legame autentico con la comunità.
Il suo ricordo è ancora vivo e radicato tra i cittadini e gli amministratori, grazie al suo carattere schietto, diretto e spesso colorito, ma sempre efficace nella comunicazione e nell’azione politica. La sua leadership illuminata e il suo grande cuore lo hanno reso una figura amata e rispettata, capace di mettere il bene della comunità sempre al primo posto.
Uno dei gesti più emblematici del suo mandato fu la ricollocazione della statua di San Giorgio, spostata dall’androne del Municipio alla piazza, affinché tutti i cittadini potessero vederla e sentirla come parte integrante della città. Questo simbolico atto sottolinea la sua capacità di unire tradizione e visione amministrativa, restituendo al patrono il posto che meritava nella quotidianità della comunità campobassana.
Alla seduta di questa mattina hanno preso parte le più alte cariche istituzionali, tra cui la prefetta di Campobasso Michela Lattarulo, il questore Cristiano Tatarelli, il colonnello generale del Comando generale della Guardia di Finanza Luca Cervi, e il colonnello Luigi Di Santo, comandante provinciale della Compagnia Carabinieri di Campobasso.
A ritirare il premio alla memoria di Big Gino, il figlio Michele che ha ricordato il padre con grande emozione.
Nel corso della seduta, molti consiglieri comunali hanno condiviso ricordi personali e politici legati a Di Bartolomeo. Occhi lucidi e voci tremolanti hanno testimoniato quanto la sua presenza abbia segnato profondamente la vita politica e sociale di Campobasso, al di là di ogni appartenenza ideologica. Il suo nome resta indelebile nella memoria collettiva, una traccia concreta di passione e servizio per la città.
La seduta straordinaria dedicata a San Giorgio Martire ha, dunque, rappresentato non solo un momento di celebrazione religiosa, ma anche un’occasione di coesione e riflessione sulla storia e sul futuro della città, nel segno dei valori che hanno sempre guidato la comunità campobassana.
L'articolo Il premio della Città di Campobasso a Big Gino: il sindaco buono e schietto che tanto manca al capoluogo sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Cedimento di una condotta a Campobasso: traffico deviato e disagi idrici in città sembra essere il primo su CBlive.
]]>L’intervento, affidato a operai specializzati, ha reso necessaria una modifica temporanea della viabilità urbana per agevolare le operazioni e garantire la sicurezza dei cittadini. Il Comune ha disposto la chiusura di alcuni tratti stradali e l’inversione del senso di marcia in altri.
Il traffico proveniente da via Roma e via Milano continua a essere deviato su via Scatolone (in senso contrario) e poi su via Elena verso piazza Falcone e Borsellino (in senso contrario), da cui si può raggiungere Porta Napoli o scendere lungo via Trivisonno.
Piazza della Repubblica rimane accessibile per le operazioni di parcheggio, mentre la parte alta è stata delimitata. La viabilità verso via Gorizia resta comunque libera. L’accesso al vecchio ospedale e al cantiere presso la villa comunale è garantito attraverso la viabilità ordinaria, passando davanti al bar “La Piazzetta”, con uscita prevista lungo la stessa direttrice.
Data l’entità della rottura, i lavori di riparazione si protrarranno fino al pomeriggio odierno, salvo imprevisti. La GRIM prevede il successivo ripristino della normale erogazione idrica, ma segnala inevitabili disagi per gli edifici situati lungo le principali arterie della zona: da piazza Falcone e Borsellino a via G. Marconi, da Corso Bucci a piazza Venezia.
L’amministrazione invita tutti i cittadini alla massima prudenza alla guida, al rispetto della segnaletica temporanea installata e alla collaborazione per limitare i disagi. Ulteriori aggiornamenti saranno comunicati in base all’evolversi della situazione.
Per informazioni o segnalazioni, è attivo 24 ore su 24 il numero 0874 1919702 della GRIM Scarl, disponibile per chiarimenti e assistenza.
L'articolo Cedimento di una condotta a Campobasso: traffico deviato e disagi idrici in città sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Campobasso lancia il MoonLightBus: sabato 10 maggio parte il trasporto pubblico notturno gratuito sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Campobasso lancia il MoonLightBus: sabato 10 maggio parte il trasporto pubblico notturno gratuito sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Emergenza cinghiali a Campobasso, attivato numero WhatsApp per le segnalazioni sembra essere il primo su CBlive.
]]>Numero per le segnalazioni: 351 2691222
I cittadini potranno inviare un messaggio WhatsApp al numero indicato, fornendo:
– Nome e cognome
– Luogo esatto dell’avvistamento
– Eventuali foto
Le segnalazioni saranno gestite dal coordinatore incaricato, che provvederà, con una squadra di esperti, a intervenire nei tempi tecnici previsti.
Questa misura si rende necessaria alla luce della grave emergenza in città, aggravata dalla proliferazione incontrollata dei cinghiali, che rappresentano un rischio concreto per la sicurezza pubblica e la circolazione stradale.
La decisione segue la firma dell’ordinanza urgente da parte della sindaca Marialuisa Forte, che ha scelto di intervenire direttamente di fronte all’inerzia della Regione Molise e dell’Asrem, unici enti competenti in materia.
L'articolo Emergenza cinghiali a Campobasso, attivato numero WhatsApp per le segnalazioni sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Campobasso, ok al rendiconto 2024. Forza Italia, Lega e Noi Moderati supportano il centrosinistra e il gruppo di Pino Ruta. Fratelli d’Italia: “Noi siamo altro” sembra essere il primo su CBlive.
]]>Il documento è stato votato con 27 voti favorevoli, a testimonianza di un’ampia condivisione istituzionale, che ha visto il sostegno non solo della maggioranza, ma anche di 10 consiglieri dell’opposizione di centrodestra. Contrari alla sua approvazione i 3 consiglieri di Fratelli d’Italia e il candidato sindaco del centrodestra Aldo De Benedittis.
“Una bella pagina di lavoro svolto insieme nell’interesse della città, nello spirito di piena collaborazione tra tutte le forze politiche presenti in Consiglio comunale”, ha dichiarato la Sindaca Marialuisa Forte dopo l’approvazione.
“La solidità dello stato di salute del Comune è evidente – ha continuato la sindaca – siamo in regola con i pagamenti, non abbiamo previsto alcun aumento delle tasse, e possiamo contare su un avanzo di amministrazione che ci consegna un ente virtuoso, pronto a guardare con fiducia ai futuri investimenti”.
Prima dell’approvazione del Rendiconto, sono stati approvati all’unanimità i 5 documenti firmati dagli esponenti della Lega e altri 4 dell’area moderata, a conferma di una collaborazione istituzionale costruttiva.
“Ringrazio tutti i consiglieri che hanno votato il Rendiconto – ha sottolineato Forte – così come coloro che hanno presentato ordini del giorno, che hanno ottenuto il sostegno della maggioranza grazie alla qualità delle loro proposte, sempre nell’ottica dell’interesse della nostra città”.
L’approvazione del Rendiconto 2024 rappresenta dunque un risultato positivo per Campobasso, frutto di un confronto istituzionale che ha saputo superare le divisioni politiche per puntare alla gestione responsabile e lungimirante del futuro della città.
“Il rendiconto di un Ente Locale rappresenta il documento contabile che sintetizza in modo esaustivo l’attività finanziaria ed economica dell’Amministrazione in un determinato periodo, di solito annuale – il commento del gruppo Fratelli d’Italia – Esso include una serie di informazioni cruciali, quali le entrate e le spese effettuate, lo stato del patrimonio, i risultati finanziari e una serie di analisi e commenti che forniscono un quadro completo della situazione economica dell’ente. Con senso di responsabilità, denunciando una serie di criticità emerse dal documento contabile, punti pochi chiari che vanno dalla mancata rendicontazione della GRIM al cambio di governance della SEA S.p.A, dagli irrisori introiti dei sevizi a domanda individuale (in alcuni casi, come l’impiantistica sportiva, il 6% rispetto ad una spesa di 280.000 €uro) al personale delle Farmacie assunto con contratti interinali senza accedere attraverso concorsi pubblici, il Gruppo Consiliare di FdI al Comune di Campobasso, in relazione al Rendiconto di Gestione, approvato oggi in seno al Consiglio Comunale di Campobasso, ha presentato ben quattro Ordini del Giorno (Videosorveglianza Centro Storico, pianificazione interventi parchi e verde pubblico, rendicontazione entrate extratributarie e creazione di un fondo di garanzia per lo spostamento delle antenne di radiofonia mobile) che sono stati strumentalmente respinti dalla maggioranza. Ne prendiamo atto e con fierezza rivendichiamo il nostro UNICO voto contrario (insieme al candidato sindaco del centrodestra Aldo DE BENEDITTIS) ad un documento contabile espressione di una gestione fallimentare targata PD-5Stelle-Cantiere Civico. Nella speranza che prossimamente le competenti autorità di Giustizia Amministrativa possano ripristinare la corretta espressione del voto popolare, il Gruppo Consiliare di Fratelli d’Italia continuerà, nel pieno rispetto del mandato ricevuto dai cittadini, a fare OPPOSIZIONE a questo Centro-Sinistra inconcludente, senza “inciuci”, accordi sottobanco e scambi di favore. Noi siamo altro”, concludono i consiglieri comunali Francesco Pilone, Mario Annuario e Stefania Di Claudio.
L'articolo Campobasso, ok al rendiconto 2024. Forza Italia, Lega e Noi Moderati supportano il centrosinistra e il gruppo di Pino Ruta. Fratelli d’Italia: “Noi siamo altro” sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo 25 aprile, per gli 80 anni della Liberazione tutti gli eventi dell’amministrazione comunale di Campobasso sembra essere il primo su CBlive.
]]>“Oggi, più che mai, è necessario non silenziare la memoria e non annacquare la storia. Il 25 Aprile è una festa di tutti, ma non è una festa neutra: celebra la fine di un regime che negava i diritti e seminava terrore. Il fascismo non può essere ridotto a una semplice zavorra ideologica, ma riconosciuto per ciò che è stato: un sistema oppressivo che la nostra Costituzione ha ripudiato, ponendo al centro i valori di libertà, giustizia e uguaglianza”, il commento della sindaca Marialuisa Forte e dell’‘assessora alla Cultura Adele Fraracci.
Il programma delle celebrazioni.
Il 25 aprile, alle ore 9:00, la sindaca di Campobasso, Marialuisa Forte, accompagnata dalle autorità, si recherà in corteo al Monumento dei Caduti per deporre una corona in omaggio ai caduti della Liberazione;
– alle ore 17:00, la presentazione del libro “Il fascismo dei Molisani”, di Michele Colabella, presso la Sala consiliare del Comune di Campobasso.
Il 28 aprile, alle 18:30, la presentazione del volume “Torniamo a resistere – Ottant’‘anni dopo cosa ci raccontano i luoghi della guerra di Liberazione”, opera collettiva con Paolo Massari tra gli autori, edizioni LOW, presso il Circolo Sannitico.
Il 29 aprile, alle ore 18:00, la presentazione del libro “Campobasso occupata – Razzie e requisizioni tedesche e alleate”, di Fabrizio Nocera e Antonio Salvatore, edizioni Volturnia, presso l’Auditorium Giovannitti (Palazzo ex Gil).
Il concerto “A volte ritornano”, con Zanze e i Potara, inizialmente previsto per il 25 aprile, è stato rinviato e si terrà il 3 maggio, alle ore 20,30, a Piazzetta Palombo.
L'articolo 25 aprile, per gli 80 anni della Liberazione tutti gli eventi dell’amministrazione comunale di Campobasso sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Campobasso, festa di San Giorgio: presentato cartellone degli eventi sembra essere il primo su CBlive.
]]>Durante la conferenza stampa di presentazione, l’assessore comunale al Commercio, Giose Trivisonno, ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione: “È una edizione 0 della Festa di San Giorgio, un momento di festa per rilanciare quello che già c’è e proporre tante novità, con l’obiettivo di creare unione e condivisione nella comunità”.
IL PROGRAMMA
22 APRILE 2025
Ore 17:00 – Conferenza “San Giorgio, Patrono della città” presso l’Auditorium “Giovannitti” (Ex Gil), accompagnata da un intervento musicale del MEC (Centro Studi Musicali).
Ore 20:30 – Piazza Vittorio Emanuele: Concerto della band “Gli altri siamo noi”, con un tributo ai grandi cantautori italiani degli anni ‘70-’90.
23 APRILE 2025
Dalle ore 9:00 – Ex Stadio Romagnoli: Fiera di San Giorgio a cura di Confesercenti e mercatino degli hobbisti a cura di Molise Creativo. Sarà una prova generale per valutare la possibilità di riportare la fiera nel cuore della città.
Ore 15:00 – Seduta straordinaria del Consiglio comunale in onore del Santo Patrono, durante la quale sarà svelato anche il nome della personalità a cui sarà consegnato il premio.
Ore 17:00 – Messa Solenne nella Chiesa di San Giorgio Martire, seguita dalla processione per le vie della città.
Ore 21:00 – Piazza Vittorio Emanuele: Gran Concerto bandistico e performance della Street Band.
Ore 23:00 – Gran finale con lo spettacolo pirotecnico con l’incendio di Palazzo San Giorgio.
L’amministrazione comunale invita la cittadinanza a partecipare a questi momenti di festa, unendo devozione e tradizione nel nome di San Giorgio, il nostro Patrono.
L'articolo Campobasso, festa di San Giorgio: presentato cartellone degli eventi sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Campobasso capitale dell’innovazione: dal 29 settembre al 3 ottobre sarà sede di Jazz’inn 2025 sembra essere il primo su CBlive.
]]>A Salerno, nella tappa finale del percorso iniziato a novembre 2024, Campobasso ha trionfato, superando le altre tre finaliste: Colleferro, Lecce e l’Unione dei Comuni Terre della Marca Senone. Questa vittoria è un grande riconoscimento per la città di Campobasso e i tredici comuni partner (Baranello, Busso, Ripalimosani, San Giovanni in Galdo, Oratino, Ferrazzano, Mirabello, Toro, Campolieto, Castelbottaccio, Montagano, Pietracupa, Campodipietra) frutto del lavoro e dell’impegno di tutti coloro che hanno creduto nel valore di questa candidatura.
Jazz’Inn, format ideato dalla Fondazione Ampioraggio, non è un semplice festival musicale, ma un vero e proprio laboratorio di innovazione, che mette in relazione pubblica amministrazione, grandi aziende, professionisti, startup e studenti, creando connessioni e favorendo lo sviluppo di prodotti, servizi e processi innovativi.
Un evento che valorizza le città e i borghi con meno di 100.000 abitanti, dimostrando che la vera innovazione può nascere fuori dai luoghi comuni. «Non esistono periferie», sottolinea Giuseppe De Nicola, direttore generale di Ampioraggio, evidenziando come Jazz’Inn non sia solo una vetrina, ma un’opportunità concreta di generare valore.
L’edizione 2024 ha prodotto una ricaduta economica di oltre 90 milioni di euro, confermando il forte impatto del format sulle comunità locali.
La proclamazione della città vincitrice si è svolta oggi a Salerno, ultima tappa del percorso che ha coinvolto ben 59 territori.
Per l’amministrazione comunale di Campobasso erano presenti gli assessori Simone Cretella, Bibiana Chierchia e Adele Fraracci, mentre la sindaca Marialuisa Forte è intervenuta in videocollegamento da Torino, dove è impegnata in un incontro ANCI con il Commissario Europeo Raffaele Fitto.
“Questo risultato straordinario premia l’impegno di Campobasso e conferma la centralità della città nel panorama dell’innovazione. Ora siamo pronti a vivere un’esperienza unica, che farà risuonare la nostra città al ritmo di creatività, tecnologia e futuro”, il commento dell’amministrazione comunale.
L'articolo Campobasso capitale dell’innovazione: dal 29 settembre al 3 ottobre sarà sede di Jazz’inn 2025 sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Campobasso, pubblicato il bando di sostegno per la socialità delle persone con disturbi dello spettro autistico sembra essere il primo su CBlive.
]]>La misura, finanziata con fondi del programma Molise FESR-FSE+ 2021-2027 per un totale di € 4.197.600,00, prevede l’erogazione di un contributo mensile di € 500,00, sotto forma di voucher, per l’acquisto di servizi e interventi educativi e socio-sanitari. L’obiettivo è favorire il sostegno delle capacità residue, l’autonomia e l’inclusione sociale e lavorativa.
Le domande dovranno essere presentate entro il 9 maggio 2025 alle ore 12:00, presso gli Uffici di cittadinanza di ciascun Comune dell’ATS di Campobasso o tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comune.campobasso.ambitosociale@pec.it.
Il modello di domanda e la documentazione completa sono disponibili:
Per informazioni e supporto nella compilazione della domanda, i cittadini possono rivolgersi agli Uffici di cittadinanza presenti in ciascun Comune dell’Ambito.
La misura si rivolge alle persone con disturbi dello spettro autistico o del neurosviluppo causati da malattie rare o su base organica e tratti autistici.
“Questo intervento rientra tra le misure già previste nel nostro programma e rappresenta un’importante azione di sostegno per le persone con disabilità e le loro famiglie“, dichiarano Bibiana Chierchia e Angelo Marcheggiani, rispettivamente assessore alle Politiche sociali e assessore alle Politiche sanitarie del Comune di Campobasso. “L’amministrazione appoggia pienamente questa iniziativa, che continua a ispirare le nostre scelte in favore dell’inclusione e del supporto sociale”.
L'articolo Campobasso, pubblicato il bando di sostegno per la socialità delle persone con disturbi dello spettro autistico sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Campobasso, aperte le richieste per la cittadinanza onoraria ai minori stranieri residenti sembra essere il primo su CBlive.
]]>Alla lettera è allegato un modello di domanda da compilare e inviare via mail all’indirizzo segreteria.sindaco@comune.campobasso.it, oppure consegnato a mano presso l’ufficio protocollo del Comune, entro il termine del 30 aprile 2025.
Lo scorso 10 marzo, il Consiglio comunale ha approvato una modifica al Regolamento sul conferimento della cittadinanza onoraria e benemerita, riconoscendo ai minori stranieri da 0 a 18 anni, residenti a Campobasso, la possibilità di ricevere la cittadinanza onoraria su base volontaria, solenne e simbolica. L’iniziativa mira a promuovere l’accoglienza, l’integrazione fra popoli e culture, e l’affermazione di diritti e doveri.
Possono fare richiesta di cittadinanza i genitori del minore, regolarmente soggiornanti e residenti a Campobasso, che esercitano la responsabilità genitoriale sul minore nato a Campobasso o, comunque, in Italia e residente in città; i tutori di minori nati all’estero, residenti e regolarmente soggiornanti a Campobasso, purché i minori abbiano frequentato e completato almeno un ciclo scolastico o un percorso di istruzione e formazione professionale in istituti italiani.
Al modulo di domanda, i genitori o tutori dovranno allegare una lettera di presentazione del dirigente scolastico che attesti la condotta encomiabile del minore.
L’iniziativa offre un’opportunità unica per rafforzare i valori di coesione sociale e accoglienza, e si inserisce nel quadro di politiche volte a sostenere un processo di integrazione rispettoso e inclusivo.
L'articolo Campobasso, aperte le richieste per la cittadinanza onoraria ai minori stranieri residenti sembra essere il primo su CBlive.
]]>