L'articolo Campobasso, la multiculturalità per celebrare la Notte europea dei Musei sembra essere il primo su CBlive.
]]>La serata si trasformerà in un viaggio attraverso i beni culturali di diversi Paesi del mondo, raccontati direttamente dai migranti residenti in città. All’evento “Noi siamo il mondo – Notte di cultura generativa” saranno presentate storie e tradizioni provenienti da Bangladesh, Gambia, Guinea, Tunisia, Costa d’Avorio e Sierra Leone, offrendo alla comunità locale un’occasione unica di confronto e scoperta.
Saranno protagonisti dell’incontro i ragazzi e le ragazze ospiti dei progetti Stesso Cielo, Integra Mondo, Hayet e Karibu, che metteranno in luce la ricchezza culturale dei loro Paesi d’origine.
La Notte europea dei Musei, promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata da UNESCO, Consiglio d’Europa e ICOM, rappresenta un’importante occasione per ribadire il ruolo dei musei come luoghi di incontro, condivisione e partecipazione culturale.
“Attraverso questa iniziativa – dichiarano la sindaca Marialuisa Forte e l’assessora alle Politiche sociali Bibiana Chierchia – si intende valorizzare il patrimonio culturale dei migranti promuovendo il dialogo tra tradizioni e comunità. L’identità, in tutte le sue espressioni, rappresenta un ponte per l’integrazione e la crescita condivisa”.
“L’evento si propone inoltre di evidenziare il ruolo attivo dei musei nella società, non solo come custodi della memoria, ma anche come presìdi di legalità e inclusione” spiega Davide Delfino, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Campobasso.
Promuovere la conoscenza interculturale significa prevenire fenomeni di discriminazione e favorire la coesione sociale, creando una comunità aperta, consapevole e arricchita dal dialogo tra culture.
Un appuntamento che celebra la cultura come ponte tra le persone, rafforzando il ruolo dei musei come spazi di inclusione e legalità.
L'articolo Campobasso, la multiculturalità per celebrare la Notte europea dei Musei sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo SEA SpA, dal 19 maggio si estende l’orario di conferimento per le Ecostazioni: attive dalle 9 alle 23 sembra essere il primo su CBlive.
]]>“L’estensione dell’orario nasce dalla volontà di rispondere concretamente alle necessità della cittadinanza – sottolinea l’Amministratore Unico di SEA SpA, Stefania Tomaro – offrendo un’alternativa pratica, soprattutto per chi, per motivi lavorativi o familiari, non riesce a rispettare gli orari ordinari del porta a porta. Ma perché questo servizio funzioni al meglio, è indispensabile che ciascuno faccia la propria parte, con attenzione e senso civico”.
Il nuovo orario rappresenta un’opportunità in più per partecipare attivamente alla raccolta differenziata, ma richiede anche attenzione e consapevolezza.
“È servito – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Simone Cretella – un necessario periodo di rodaggio per calibrare orari e turnazioni del servizio, ma oggi riusciamo a venire incontro alle legittime istanze di tanti cittadini che chiedevano di poter ampliare gli orari di conferimento. Lo stesso indirizzo è giunto anche dalla Commissione Ambiente comunale, nel comune intento di migliorare e facilitare progressivamente le modalità di conferimento. L’auspicio è che questa ulteriore facilitazione scoraggi i tanti utenti che si ostinano ad abbandonare in maniera incivile i sacchetti per strada o ai piedi delle Ecostazioni, spesso causando le incursioni dei cinghiali ed il conseguente degrado dei rifiuti sparsi ovunque. I servizi ci sono e funzionano bene, ma solo il corretto utilizzo dei sistemi di conferimento garantisce il decoro cittadino oltre che maggiore qualità e quantità della raccolta differenziata”.
SEA SpA, infine, coglie l’occasione per ricordare alcune regole fondamentali per un corretto utilizzo delle Ecostazioni, affinché questo servizio resti efficiente e fruibile da parte di tutti.
Una volta attivato il sistema, sarà possibile conferire i rifiuti negli appositi contenitori, seguendo le indicazioni riportate sul pannello informativo dell’Ecostazione. È fondamentale consultare il calendario esposto su ciascun pannello per assicurarsi di differenziare correttamente ogni materiale.
L'articolo SEA SpA, dal 19 maggio si estende l’orario di conferimento per le Ecostazioni: attive dalle 9 alle 23 sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Il premio della Città di Campobasso a Big Gino: il sindaco buono e schietto che tanto manca al capoluogo sembra essere il primo su CBlive.
]]>L’istituzionalizzazione della seduta è avvenuta grazie alla proposta del vicepresidente del Consiglio comunale, Mimmo Esposito, primo firmatario del provvedimento, sostenuto da venti consiglieri di maggioranza e minoranza, a dimostrazione dell’importanza di tale iniziativa per l’intera comunità cittadina. Con un ordine del giorno, la seduta dedicata a San Giorgio sarà formalmente inserita nello Statuto comunale, consolidando così il valore della tradizione e dell’identità cittadina.
L’apertura del Consiglio ha visto protagonisti gli studenti delle classi prima, seconda e terza media dell’Istituto Montini, che hanno eseguito con grande trasporto e solennità l’Inno di Mameli.
Uno dei momenti più significativi della mattinata è stato la cerimonia di consegna del primo Premio Città di Campobasso, un riconoscimento istituito per onorare personalità che hanno lasciato un segno tangibile nella storia della città. La premiazione è stata preceduta dall’esecuzione dell’Inno di San Giorgio, composto dal maestro Marco Columbro, musicista e funzionario del Comune di Campobasso, che ha diretto la Corale Sant’Onofrio di Ferrazzano.
Il primo Premio Città di Campobasso è stato assegnato alla memoria di Gino Di Bartolomeo, sindaco della città dal 2009 al 2014, una figura di riferimento non solo per la politica locale, ma per l’intera comunità.
Nato nel quartiere Cep, dove ha vissuto per tutta la vita, Di Bartolomeo ha dedicato decenni al servizio della città: eletto per la prima volta in Consiglio comunale nel 1970, ha concluso la sua carriera politica proprio a Palazzo San Giorgio come primo cittadino. È stato presidente della Giunta regionale e senatore della Repubblica, ruoli che ha sempre interpretato con pragmatismo e spirito di servizio, mantenendo un legame autentico con la comunità.
Il suo ricordo è ancora vivo e radicato tra i cittadini e gli amministratori, grazie al suo carattere schietto, diretto e spesso colorito, ma sempre efficace nella comunicazione e nell’azione politica. La sua leadership illuminata e il suo grande cuore lo hanno reso una figura amata e rispettata, capace di mettere il bene della comunità sempre al primo posto.
Uno dei gesti più emblematici del suo mandato fu la ricollocazione della statua di San Giorgio, spostata dall’androne del Municipio alla piazza, affinché tutti i cittadini potessero vederla e sentirla come parte integrante della città. Questo simbolico atto sottolinea la sua capacità di unire tradizione e visione amministrativa, restituendo al patrono il posto che meritava nella quotidianità della comunità campobassana.
Alla seduta di questa mattina hanno preso parte le più alte cariche istituzionali, tra cui la prefetta di Campobasso Michela Lattarulo, il questore Cristiano Tatarelli, il colonnello generale del Comando generale della Guardia di Finanza Luca Cervi, e il colonnello Luigi Di Santo, comandante provinciale della Compagnia Carabinieri di Campobasso.
A ritirare il premio alla memoria di Big Gino, il figlio Michele che ha ricordato il padre con grande emozione.
Nel corso della seduta, molti consiglieri comunali hanno condiviso ricordi personali e politici legati a Di Bartolomeo. Occhi lucidi e voci tremolanti hanno testimoniato quanto la sua presenza abbia segnato profondamente la vita politica e sociale di Campobasso, al di là di ogni appartenenza ideologica. Il suo nome resta indelebile nella memoria collettiva, una traccia concreta di passione e servizio per la città.
La seduta straordinaria dedicata a San Giorgio Martire ha, dunque, rappresentato non solo un momento di celebrazione religiosa, ma anche un’occasione di coesione e riflessione sulla storia e sul futuro della città, nel segno dei valori che hanno sempre guidato la comunità campobassana.
L'articolo Il premio della Città di Campobasso a Big Gino: il sindaco buono e schietto che tanto manca al capoluogo sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Campobasso, rapinano un connazionale con un coltello nel centro storico: arrestati due stranieri sembra essere il primo su CBlive.
]]>Secondo la ricostruzione fornita dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, i due uomini avrebbero sottratto alla vittima un portafoglio contenente 120 euro in contanti. Nel tentativo di immobilizzare l’uomo, uno degli aggressori ha estratto un coltello, con il quale ha colpito gli abiti della vittima, senza tuttavia provocare ferite.
All’arrivo dei militari, i due si sono dati alla fuga tentando di disfarsi dell’arma, poi recuperata e sequestrata. Le successive perquisizioni domiciliari hanno portato anche al sequestro di sostanze stupefacenti, aggiungendo ulteriori elementi al carico accusatorio.
Entrambi gli arrestati sono stati trasferiti presso la casa circondariale di Campobasso, dove rimarranno a disposizione dell’autorità giudiziaria in attesa dell’udienza di convalida. L’operazione si inserisce nel contesto dei servizi di controllo del territorio intensificati dalle forze dell’ordine per garantire maggiore sicurezza nelle zone più frequentate della città.
L'articolo Campobasso, rapinano un connazionale con un coltello nel centro storico: arrestati due stranieri sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Cedimento di una condotta a Campobasso: traffico deviato e disagi idrici in città sembra essere il primo su CBlive.
]]>L’intervento, affidato a operai specializzati, ha reso necessaria una modifica temporanea della viabilità urbana per agevolare le operazioni e garantire la sicurezza dei cittadini. Il Comune ha disposto la chiusura di alcuni tratti stradali e l’inversione del senso di marcia in altri.
Il traffico proveniente da via Roma e via Milano continua a essere deviato su via Scatolone (in senso contrario) e poi su via Elena verso piazza Falcone e Borsellino (in senso contrario), da cui si può raggiungere Porta Napoli o scendere lungo via Trivisonno.
Piazza della Repubblica rimane accessibile per le operazioni di parcheggio, mentre la parte alta è stata delimitata. La viabilità verso via Gorizia resta comunque libera. L’accesso al vecchio ospedale e al cantiere presso la villa comunale è garantito attraverso la viabilità ordinaria, passando davanti al bar “La Piazzetta”, con uscita prevista lungo la stessa direttrice.
Data l’entità della rottura, i lavori di riparazione si protrarranno fino al pomeriggio odierno, salvo imprevisti. La GRIM prevede il successivo ripristino della normale erogazione idrica, ma segnala inevitabili disagi per gli edifici situati lungo le principali arterie della zona: da piazza Falcone e Borsellino a via G. Marconi, da Corso Bucci a piazza Venezia.
L’amministrazione invita tutti i cittadini alla massima prudenza alla guida, al rispetto della segnaletica temporanea installata e alla collaborazione per limitare i disagi. Ulteriori aggiornamenti saranno comunicati in base all’evolversi della situazione.
Per informazioni o segnalazioni, è attivo 24 ore su 24 il numero 0874 1919702 della GRIM Scarl, disponibile per chiarimenti e assistenza.
L'articolo Cedimento di una condotta a Campobasso: traffico deviato e disagi idrici in città sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Campobasso accoglie Landini in vista del Referendum: “Il voto unico strumento per i diritti e il lavoro” sembra essere il primo su CBlive.
]]>“Il voto è il nostro strumento per cancellare leggi sbagliate e restituire centralità ai diritti dei lavoratori”, ha dichiarato Landini, chiedendo una partecipazione massiccia per raggiungere il quorum nei cinque quesiti referendari, che vanno dal reintegro per i licenziamenti ingiusti alla sicurezza nei subappalti, fino alla cittadinanza per lavoratori stranieri dopo 5 anni di residenza.
Il leader sindacale ha criticato il silenzio dei media e della politica, accusando “paura della democrazia”, e ha rivolto un appello agli astenuti: “Non votate per altri, votate per voi stessi”.
Spazio anche alla crisi industriale molisana e alla mancata realizzazione della Gigafactory a Termoli, esempio secondo Landini di un’industria nazionale trascurata.
Presenti all’incontro anche Paolo De Socio (Cgil Molise) e Carmine Ranieri (Cgil Abruzzo-Molise), che hanno sottolineato la gravità della situazione locale e l’impegno del sindacato sul territorio. La sindaca Marialuisa Forte ha ricordato le misure adottate dal Comune a favore del lavoro dignitoso e dell’inclusione.
“Non possiamo accettare che la precarietà sia la regola – ha concluso Landini –. Il cambiamento parte da un gesto semplice: andare a votare.”
L'articolo Campobasso accoglie Landini in vista del Referendum: “Il voto unico strumento per i diritti e il lavoro” sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Cinghiali, topi e degrado, De Benedittis: “Campobasso non è Forte, è sporca!” sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Cinghiali, topi e degrado, De Benedittis: “Campobasso non è Forte, è sporca!” sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Jazz’Inn 2025: Campobasso e 13 comuni protagonisti dell’innovazione dal 29 settembre al 3 ottobre sembra essere il primo su CBlive.
]]>La candidatura di Campobasso, sempre al primo posto in tutte le fasi di selezione tra le 59 candidature pervenute, ha rappresentato un segnale forte della capacità del territorio di fare squadra, mettendo in campo un progetto credibile e innovativo, nato dal basso, con una visione strategica condivisa tra istituzioni e associazioni locali.
Questa mattina, presso la sede della ex Gil, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’evento. Al tavolo, la sindaca di Campobasso, Marialuisa Forte, insieme a Giuseppe De Nicola, direttore generale della Fondazione Ampioraggio, a Fabio Cofelice, consigliere regionale delegato alla Cultura e ‘padrone di casa’, che ha sposato in pieno l’iniziativa, riconoscendone il potenziale per il territorio e per la promozione di nuovi modelli di innovazione e crescita, e Gianbattista Pignataro, socio e consigliere d’amministrazione della Fondazione. In sala, amministratori locali e partner che hanno contribuito alla candidatura, confermando l’importanza della collaborazione territoriale per attrarre nuove opportunità di sviluppo.
Fondazione Ampioraggio, nata nel 2016, ha sviluppato un ecosistema nazionale di innovazione per superare gli ostacoli che spesso limitano l’incontro tra l’offerta di innovazione (startup e centri di ricerca) e la domanda (pubblica e privata). Nel 2017, ha dato vita a Jazz’Inn, un evento nato inizialmente per salvare un festival jazz a Pietrelcina, trasformandolo in un laboratorio di idee e confronto, un modello di “slow dating” tra innovatori, istituzioni e imprese.
Negli anni, il format è diventato un riferimento nazionale per le ricadute economiche sul territorio, generando oltre 90 milioni di euro e trasformando borghi e aree interne in smart villages, dove l’innovazione prende forma attraverso tavoli di lavoro e sperimentazione pratica.
“Jazz’Inn è un ‘non evento’ nella regione che non esiste”, ha affermato Giuseppe De Nicola, evidenziando come l’innovazione possa fiorire anche fuori dai luoghi comuni, creando connessioni strategiche tra chi propone idee e chi cerca soluzioni.
La sindaca Marialuisa Forte ha sottolineato il valore della candidatura di Campobasso e del gioco di squadra che ha portato al riconoscimento del progetto: “Abbiamo creduto in questa opportunità e abbiamo lavorato insieme per portarla nel nostro territorio. Il Molise deve essere protagonista nell’innovazione, e Jazz’Inn è un’occasione concreta per costruire il futuro con investimenti e progetti capaci di far rimanere i giovani e facendo rientrare quelli che sono andati via”.
Nei quattro giorni di Jazz’Inn 2025, a Campobasso si terranno 15 tavoli di lavoro al giorno presso la ex Gil, affiancati da laboratori di innovazione, con l’obiettivo di generare investimenti e sviluppare idee concrete. L’iniziativa coinvolgerà startup, grandi aziende, investitori e amministrazioni, creando sinergie e opportunità di crescita per il territorio. Insomma offrirà la possibilità di un confronto diretto tra chi ha idee e chi ha strumenti per realizzarle.
Ma l’innovazione si coniuga, anche in questa edizione, con l’arte e la musica: ogni sera, i borghi coinvolti ospiteranno concerti jazz, offrendo ai partecipanti occasioni di incontro culturale e momenti di convivialità.
La manifestazione sarà inoltre l’occasione per promuovere il territorio, con visite nei luoghi iconici della regione, come l’area archeologica di Altilia, permettendo agli ospiti di scoprire il patrimonio storico e paesaggistico del Molise, unendo sviluppo, creatività e valorizzazione delle risorse locali.
L'articolo Jazz’Inn 2025: Campobasso e 13 comuni protagonisti dell’innovazione dal 29 settembre al 3 ottobre sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Campobasso lancia il MoonLightBus: sabato 10 maggio parte il trasporto pubblico notturno gratuito sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Campobasso lancia il MoonLightBus: sabato 10 maggio parte il trasporto pubblico notturno gratuito sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Emergenza cinghiali a Campobasso, attivato numero WhatsApp per le segnalazioni sembra essere il primo su CBlive.
]]>Numero per le segnalazioni: 351 2691222
I cittadini potranno inviare un messaggio WhatsApp al numero indicato, fornendo:
– Nome e cognome
– Luogo esatto dell’avvistamento
– Eventuali foto
Le segnalazioni saranno gestite dal coordinatore incaricato, che provvederà, con una squadra di esperti, a intervenire nei tempi tecnici previsti.
Questa misura si rende necessaria alla luce della grave emergenza in città, aggravata dalla proliferazione incontrollata dei cinghiali, che rappresentano un rischio concreto per la sicurezza pubblica e la circolazione stradale.
La decisione segue la firma dell’ordinanza urgente da parte della sindaca Marialuisa Forte, che ha scelto di intervenire direttamente di fronte all’inerzia della Regione Molise e dell’Asrem, unici enti competenti in materia.
L'articolo Emergenza cinghiali a Campobasso, attivato numero WhatsApp per le segnalazioni sembra essere il primo su CBlive.
]]>