L'articolo Un duro risveglio per la città: Campobasso e la Curva Nord ‘Michele Scorrano’ salutano Daniele Landolfi sembra essere il primo su CBlive.
]]>È stato sempre ed ovunque presente con il suo gruppo e con la Curva Nord Scorrano (intitolata con tanto di manifestazione popolare subito dopo la morte del capitano!), impegnato in prima persona, nella salvezza prima e nella rinascita poi, del calcio a Campobasso, diventando presidente dell’associazione “Noi siamo il Campobasso”.
Negli anni si è speso con ottimi risultati in società per la creazione di un settore giovanile locale, dando la possibilità a tantissimi giovani molisani di inseguire il sogno di indossare la maglia rossoblù.
Notevole anche il suo impegno nel sociale con l’associazione “ULTRANTIRAZZISTA” con la realizzazione di numerosi progetti benefici in nome di quei valori che lo hanno sempre contraddistinto.
“Lascia tutti noi sgomenti, gli abbiamo voluto, gli vogliamo e gli vorremo bene, consapevoli che se tutti siamo quel che siamo oggi è anche grazie ai suoi insegnamenti, alla sua passione ed al suo impegno costante per i colori rossoblù”, le parole che riecheggiano dalla Curva Nord ‘Michele Scorrano’.
“Arrivederci PRESIDENTE, grazie di tutto!”, il messaggio dei tifosi rossoblù.
L'articolo Un duro risveglio per la città: Campobasso e la Curva Nord ‘Michele Scorrano’ salutano Daniele Landolfi sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Emergenza cinghiali a Campobasso: il 9 aprile convocato tavolo in Prefettura sembra essere il primo su CBlive.
]]>Durante l’incontro, l’assessore Micone – dimostrando ampia disponibilità all’ascolto e alla collaborazione – ha illustrato la recente delibera regionale, approvata il 21 marzo 2025, con cui è stato aggiornato il disciplinare dell’Osservatorio regionale tecnico-scientifico degli habitat naturali e delle popolazioni faunistiche. Questo strumento, fondamentale per la gestione della fauna selvatica, ha l’obiettivo di promuovere attività di ricerca e monitoraggio, fornendo assistenza tecnica alla Regione e agli altri enti interessati per affrontare le problematiche connesse alla presenza degli ungulati.
La presenza dei cinghiali rappresenta una vera e propria emergenza sociale per il territorio molisano. Negli ultimi mesi, il Comune ha ricevuto numerose segnalazioni di avvistamenti in aree pubbliche, nei pressi di abitazioni private e, più recentemente, nei pressi di una scuola. Questi episodi hanno alimentato un crescente senso di insicurezza tra la cittadinanza.
Tuttavia, il Comune non dispone di strumenti normativi per intervenire direttamente e, per questo motivo, si rende necessario un intervento condiviso e coordinato con gli enti preposti.
Il prossimo 9 aprile, si terrà un incontro presso Palazzo di Governo, convocato dalla prefetta Michela Lattarulo con i soggetti deputati a gestire la questione. L’obiettivo è coinvolgere tutti gli enti competenti, a partire dalle Regione Molise, a cui spetta, per legge, la realizzazione di piani di controllo attraverso abbattimenti o catture degli ungulati.
Pur non avendo poteri diretti in materia, l’amministrazione comunale continua a rappresentare un punto di riferimento per la popolazione, impegnandosi per tutelare la sicurezza dei cittadini.
E sempre in materia di sicurezza, un ulteriore tavolo sarà convocato in Prefettura per affrontare il tema, a seguito dell’increscioso episodio verificatosi mercoledì sera in pieno centro storico, che ha coinvolto un noto ristorante. L’amministrazione comunale esprime piena solidarietà ai titolari dell’attività e rivolge un plauso alle forze dell’ordine che, con tempestività ed efficacia, hanno individuato e arrestato i due responsabili della rapina.
L'articolo Emergenza cinghiali a Campobasso: il 9 aprile convocato tavolo in Prefettura sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Rapina al centro storico di Campobasso, De Benedittis: “Episodio preoccupante, l’amministrazione comunale ha già abbandonato il borgo” sembra essere il primo su CBlive.
]]>“Ovviamente non è solo una questione di controlli del territorio e repressione dei reati, noi in campagna elettorale avevamo proposto un articolato piano di rinascita del borgo antico che puntava sulla riqualificazione urbanistica dell’area, sulla nuova mobilità e l’accesso ai servizi – prosegue la nota – Mi domando ora, a quasi un anno dal suo insediamento, cosa stia facendo l’attuale amministrazione comunale per il centro storico. Se credono che basti organizzare di tanto in tanto una festicciola il sabato sera sono del tutto fuori strada. Al Capoluogo servono scelte coraggiose e lungimiranti, qualità che non sembrano affatto appartenere a chi sino adesso è stato capace solo di penalizzare commercianti e cittadini del centro con l’aumento dei parcheggi”.
L'articolo Rapina al centro storico di Campobasso, De Benedittis: “Episodio preoccupante, l’amministrazione comunale ha già abbandonato il borgo” sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Situazione critica presso il reparto Psichiatria dell’ospedale Cardarelli di Campobasso, operatore sanitario fa ricorso dopo il trasferimento sembra essere il primo su CBlive.
]]>La mancanza di personale adeguato rischia di compromettere la qualità dell’assistenza sanitaria a pazienti particolarmente fragili, ma mette anche in pericolo il benessere degli stessi operatori, esposti quotidianamente a situazioni di alto rischio”.
Lo sostiene il consigliere regionale del M5S Angelo Primiani, il quale ha fatto sapere nei giorni scorsi di aver depositato un’interpellanza urgente in Consiglio regionale con la quale chiede al presidente Roberti, e per suo tramite alla dirigenza dell’Asrem, di chiarire e fornire spiegazioni.
Intanto, uno dei due degli infermieri trasferiti dalla SS SPDC del P.O. di Campobasso (CB) alla UOC di Medicina e Chirurgia di Accettazione ed Urgenza, ha già presentato ricorso, per mezzo dell’avvocato Luca Damiano del Foro di Vasto, lamentando la illegittimità ed illogicità del comportamento della ASREM, che dopo aver trasferito i due infermieri, a distanza di pochi giorni, ha assegnato altre due unità infermieristiche al SS SPDC del P.O. di Campobasso (CB), andando così a reintegrare l’organico.
Per giunta il ricorrente gode per permessi di cui alla legge 104/92, per cui il suo spostamento renderebbe estremamente difficoltoso l’esercizio del suo diritto ad assistere un familiare con disabilità grave.
L’udienza è già fissata per il 15 aprile dinanzi al Giudice del Lavoro del Tribunale di Campobasso.
L'articolo Situazione critica presso il reparto Psichiatria dell’ospedale Cardarelli di Campobasso, operatore sanitario fa ricorso dopo il trasferimento sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Via Matris, divieto di sosta per lavori di realizzazione del centro di educazione ambientale sembra essere il primo su CBlive.
]]>Sarà garantita la fermata delle auto dei genitori durante l’entrata e l’uscita degli alunni che frequentano l’Istituto Figlie di Maria Immacolata.
Il divieto di sosta sarà in vigore dal 18 marzo 2025 al 19 febbraio 2026 nelle seguenti aree:
– Viale del Castello, nel tratto finale della prima rampa di accesso da via Garibaldi, nell’area frontistante il civico n. 84;
– Viale del Castello are frontistante il civico 86;
– Viale del Castello dall’intersezione con via Fratelli Sipio al civico 88/A;
– Viale Fratelli Pistilli Sipio: sul lato destro della carreggiate nel senso di marcia – Viale del Castello > Via F.lli Pistilli Sipio, nel tratto ricompreso tra l’accesso alla Via Matris ed una distanza di m 100.00 da essa;
– Via F.lli Sipio/Via delle Rimembranze: lato destro della carreggiata nel senso di marcia L.go Don Giovanni Battista > Via F.lli Pistilli Sipio, nel tratto in curva per una lunghezza di m 30.00 dalla scalinata di salita San Bartolomeo;
– Largo Don Giovanni Battista: nel tratto finale del parcheggio che precede la svolta verso l’ingresso al piazzale della Via Matris per una superficie di mq 50.00;
– Via Matris: sul lato destro della carreggiata del tratto finale di Largo Don Giovanni Battista che precede l’immissione ai locali della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio.
L’ordinanza è necessaria per consentire lo svolgimento dei lavori in condizioni di sicurezza. Il divieto di sosta con rimozione forzata rimarrà in vigore per tutto il tempo necessario al completamento del progetto.
Si invita la cittadinanza a rispettare le disposizioni per evitare disagi e garantire il regolare svolgimento delle operazioni.
L'articolo Via Matris, divieto di sosta per lavori di realizzazione del centro di educazione ambientale sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Si spengono le luci del Municipio, il Comune di Campobasso aderisce all’evento Earth Hour 2025 sembra essere il primo su CBlive.
]]>Earth Hour, che ormai da anni coinvolge milioni di persone, istituzioni e città in tutto il mondo, rappresenta una mobilitazione collettiva per richiamare l’attenzione sull’importanza della sostenibilità ambientale. Spegnere le luci per un’ora è un atto semplice ma potente, un invito a riflettere sull’urgenza di adottare comportamenti più rispettosi verso l’ambiente e a sostenere azioni concrete per proteggere la natura e il clima.
“La nostra adesione a Earth Hour – il messaggio lanciato dall’amministrazione Forte – non è solo un gesto simbolico, ma un segnale di consapevolezza e responsabilità. La lotta contro il cambiamento climatico è una sfida che dobbiamo affrontare insieme, come comunità globale e locale”.
L'articolo Si spengono le luci del Municipio, il Comune di Campobasso aderisce all’evento Earth Hour 2025 sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Parcheggi, il Tar rimanda tutto all’udienza di merito. De Benedittis: “La battaglia a difesa dei campobassani vessati prosegue” sembra essere il primo su CBlive.
]]>“La battaglia a difesa dei campobassani vessati prosegue” ha dichiarato De Benedittis, che ha ribadito il suo impegno contro provvedimenti che ritiene “iniqui e ingiusti, oltre la discrezionalità politica e amministrativa”.
Per ora, dunque, le nuove tariffe restano in vigore, in attesa del giudizio definitivo.
L'articolo Parcheggi, il Tar rimanda tutto all’udienza di merito. De Benedittis: “La battaglia a difesa dei campobassani vessati prosegue” sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo A Campobasso un nuovo centro diurno per persone con disabilità: ottenuto finanziamento di oltre 3,9 milioni di euro sembra essere il primo su CBlive.
]]>La nuova struttura offrirà un supporto quotidiano alle famiglie che, durante il giorno, non possono assistere i propri cari con disabilità. Questo spazio garantirà un servizio essenziale, consentendo ai disabili di continuare a vivere all’interno del nucleo familiare, migliorandone il benessere e favorendone l’inserimento sociale.
Il Centro sarà realizzato al primo piano dell’ex scuola elementare di via Antonio Gramsci, di proprietà comunale. Si configurerà come una struttura accreditata a livello socio-sanitario, capace di accogliere fino a 30 utenti con disabilità gravi, e sarà un elemento fondamentale della rete dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali del territorio.
Sarà aperto al territorio, promuovendo un’interazione continua con le risorse, le organizzazioni e le realtà locali. Gli utenti potranno beneficiare di progetti personalizzati, che includeranno percorsi educativi, assistenziali, terapeutici e socializzanti, realizzati grazie all’impegno di diverse figure professionali. La partecipazione diretta delle famiglie nella progettazione e approvazione di questi percorsi garantirà una presa in carico pienamente condivisa.
Nel Centro si svolgeranno numerose attività, individuali e di gruppo, tra cui:
La programmazione delle attività seguirà una frequenza regolare e strutturata durante le ore diurne, sia all’interno del Centro che in spazi esterni, favorendo il coinvolgimento attivo degli utenti.
Il progetto è stato reso possibile grazie a un finanziamento ripartito in due linee di intervento:
Il nuovo Centro diurno rappresenta un tassello strategico della politica comunale per il sostegno alle famiglie con persone con disabilità. Si integra con le azioni già attuate dall’Ente per garantire servizi domiciliari e diurni, come il PNRR M5C2 Investimento 1.2, il Fondo per la Non Autosufficienza, il progetto Vita Indipendente, il SAD Disabili, le iniziative per il Dopo di Noi e il programma Home Care Premium.
La nuova struttura vuole essere un punto di riferimento per disabili gravi e gravissimi, impossibilitati a usufruire di altre forme di sostegno diurno. L’obiettivo è creare una rete socio-sanitaria che favorisca una presa in carico integrata e multidimensionale (sociale, sanitaria, educativa), promuovendo l’autonomia, l’inclusione e il benessere.
“La realizzazione del Centro Diurno per persone con disabilità è un passo decisivo verso una comunità più accogliente e solidale, in grado di rispondere ai bisogni delle persone più fragili. È una conquista che migliora non solo la vita dei disabili, ma anche quella delle loro famiglie, offrendo loro un sostegno concreto e quotidiano”, ha commentato l’amministrazione Forte.
L'articolo A Campobasso un nuovo centro diurno per persone con disabilità: ottenuto finanziamento di oltre 3,9 milioni di euro sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Criticità sempre più evidenti nel centro storico, Annuario: “Maggioranza inerte” sembra essere il primo su CBlive.
]]>Secondo Annuario, il Centro Storico della città sta attraversando una fase di degrado sempre più evidente a causa della mancata gestione ordinaria da parte dell’amministrazione comunale. Strade dissestate, scarsa illuminazione, carenza di arredo urbano e un impianto di videosorveglianza inefficace starebbero compromettendo il decoro e la vivibilità di uno dei luoghi più significativi della città.
Nonostante le segnalazioni ripetute nelle varie commissioni, Annuario denuncia l’inerzia della maggioranza, accusata di ignorare le esigenze di residenti e commercianti. La mancanza di interventi di manutenzione ordinaria, sottolinea, non solo danneggia l’immagine del Centro Storico, ma penalizza anche le attività economiche locali, mettendone a rischio la sopravvivenza.
Il consigliere elenca una serie di priorità su cui, a suo avviso, l’amministrazione dovrebbe intervenire con urgenza:
Annuario auspica che l’amministrazione comunale agisca concretamente nel più breve tempo possibile, ribadendo che non si possono pianificare grandi opere senza una corretta gestione dell’ordinaria amministrazione. Solo successivamente, conclude, sarà possibile discutere di un piano per migliorare la mobilità, mentre al momento la priorità deve essere garantire il decoro e la funzionalità del Centro Storico.
L'articolo Criticità sempre più evidenti nel centro storico, Annuario: “Maggioranza inerte” sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Istituto Petrone, consegnata una compostiera per rifiuti organici agli alunni della primaria sembra essere il primo su CBlive.
]]>Ieri mattina, dopo la consegna avvenuta ieri alla presenza della sindaca Marialuisa Forte e dell’assessore all’Ambiente Simone Cretella, la nuova compostiera è stata ufficialmente inaugurata con il primo conferimento degli scarti organici da parte dei giovanissimi alunni.
“Ancora una volta, i bambini dimostrano una straordinaria sensibilità verso i temi ambientali, con una particolare attenzione alla corretta gestione dei rifiuti – afferma l’assessore Simone Cretella -. Questo impegno è il risultato di un costante lavoro da parte dell’istituzione scolastica, oltre che dei progetti di educazione ambientale promossi dall’amministrazione comunale e dalla SEA.
Tra qualche mese, i bambini scopriranno come i rifiuti organici si trasformeranno in compost e terra fertile, dimostrando così il modo più virtuoso e sostenibile di mettere in pratica i principi dell’economia circolare e della corretta raccolta differenziata”.
L'articolo Istituto Petrone, consegnata una compostiera per rifiuti organici agli alunni della primaria sembra essere il primo su CBlive.
]]>