L'articolo Un duro risveglio per la città: Campobasso e la Curva Nord ‘Michele Scorrano’ salutano Daniele Landolfi sembra essere il primo su CBlive.
]]>È stato sempre ed ovunque presente con il suo gruppo e con la Curva Nord Scorrano (intitolata con tanto di manifestazione popolare subito dopo la morte del capitano!), impegnato in prima persona, nella salvezza prima e nella rinascita poi, del calcio a Campobasso, diventando presidente dell’associazione “Noi siamo il Campobasso”.
Negli anni si è speso con ottimi risultati in società per la creazione di un settore giovanile locale, dando la possibilità a tantissimi giovani molisani di inseguire il sogno di indossare la maglia rossoblù.
Notevole anche il suo impegno nel sociale con l’associazione “ULTRANTIRAZZISTA” con la realizzazione di numerosi progetti benefici in nome di quei valori che lo hanno sempre contraddistinto.
“Lascia tutti noi sgomenti, gli abbiamo voluto, gli vogliamo e gli vorremo bene, consapevoli che se tutti siamo quel che siamo oggi è anche grazie ai suoi insegnamenti, alla sua passione ed al suo impegno costante per i colori rossoblù”, le parole che riecheggiano dalla Curva Nord ‘Michele Scorrano’.
“Arrivederci PRESIDENTE, grazie di tutto!”, il messaggio dei tifosi rossoblù.
L'articolo Un duro risveglio per la città: Campobasso e la Curva Nord ‘Michele Scorrano’ salutano Daniele Landolfi sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Pallacanestro serie A1, al via i playoff della Magnolia Campobasso: all’Arena c’è il Geas Sesto San Giovanni sembra essere il primo su CBlive.
]]>Se semifinali e finale scudetto saranno sulla distanza delle cinque gare, la serie dei quarti sarà sulle tre con i #fioridacciaio che ospiteranno all’Arena gara uno e l’eventuale decisiva gara tre di giovedì 10 aprile (sempre alle ore 20.30), andando invece a far visita alle geassine domenica (palla a due alle 18) a Cinisello Balsamo.
FORTI CONSAPEVOLEZZE Da parte loro, le campobassane si proiettano su questa nuova fase della stagione con diverse certezze nel proprio animo.
«In noi – spiega alla vigilia il tecnico rossoblù Mimmo Sabatelli – c’è la forte consapevolezza del via ad un nuovo campionato. Sappiamo bene che sarà tutt’altra gara rispetto a quella di appena un mese fa (era il 2 marzo e le rossoblù, tra le mura amiche, si imposero di 19: 89-70, ndr). Con certezza, però, dovremo avere la bravura di complicare loro la vita, come avvenuto in quella circostanza. Ma, in un playoff, le partite sono sempre combattute ed intricate».
PERCORSO DI AVVICINAMENTO Peraltro, nella fase di avvicinamento al match, il trainer delle campobassane ha cercato di limare tutta una serie di particolari specifici.
«Abbiamo provato a fissare e migliorare tutta una serie di concetti, soprattutto a livello difensivo, cercando di inserire ulteriormente e riallineare pienamente nei meccanismi Zięmborska. Quel che è certo è che, in gare senza un domani come queste, le dinamiche sono totalmente differenti perché si azzera tutto. Noi dovremo cercare di trarre grande forza in tutte le fasi del match, forti anche del sostegno che potremo ricevere dai nostri tifosi e, per questo, dovremo farci trovare pronti su ogni aspetto della contesa».
AVVERSARIA PROFONDA Di fronte, del resto, le magnolie avranno un’avversaria con dieci rotazioni dieci e che «probabilmente, col sesto posto finale in campionato, ha avuto un cammino al di sotto delle aspettative. Sarà, con certezza, una partita importante in cui nessuna delle due contendenti guarderà a quel che è stato, consapevole di dover affrontare, passo dopo passo, questo percorso di postseason».
INDIVIDUALITÀ E SISTEMA Ulteriore particolarità dell’incrocio è legata ad una sfida tra formazioni che puntano a far convivere la presenza di diverse individualità di spessore con un progetto tattico all’insegna di un basket di sistema.
«Senz’altro si tratta di due aspetti concorrenti. Proprio per questo – chiarisce Sabatelli – sarà una gara molto aperta che potrà portare a qualsiasi tipo di finale. Come sempre, in questi casi, saranno i dettagli a fare la differenza».
PIANO PARTITA Quegli stessi dettagli alla base di un game plan in cui, come sempre, al centro dell’attenzione ci sarà «la difesa con cui puntare a limitare un loro punto di riferimento come Moore, giocatrice in grandissima forma. Ci sono poi ulteriori aspetti concorrenti, la cui valenza scopriremo pienamente solo in corso di contesa. In base all’efficacia di questi aspetti vedremo se sarà il percorso giusto o se dovremo operare qualche variazione in corso d’opera», chiosa il tecnico campobassano che potrà contare su un po’ tutte le opzioni a propria disposizione.
PREZZI POPOLARI Da parte sua, peraltro, il club per invogliare quanti più spettatori ad accompagnare le gesta dei #fioridacciaio ha previsto una linea particolarmente ‘popolare’ nei prezzi. Nello scenario dell’Arena sarà previsto un settore unico a cinque euro con ingresso gratuito per gli under 7 e a prezzo ridotto (due euro) per gli under 19.
ASPETTI CONCORRENTI Con palla a due alle ore 20,30 del primo mercoledì di aprile nello scenario dell’Arena il match andrà in onda in esclusiva diretta streaming sulla piattaforma flima.tv, il network pay di settore coordinato dalla Lega Basket Femminile.
A dirigere il match una terna tutta al maschile composta dal capitolino Valerio Salustri, dall’anagnino Gianluca Gagliardi e dall’altro capitolino Daniele Gai.
L'articolo Pallacanestro serie A1, al via i playoff della Magnolia Campobasso: all’Arena c’è il Geas Sesto San Giovanni sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Calcio a 5, il Cus Molise batte il Cus UniTe e stacca il pass per la fase finale di Ancona sembra essere il primo su CBlive.
]]>I ragazzi di Di Stefano, già vittoriosi a Cassino, hanno concesso il bis nel match del Palaunimol. Gara praticamente in archivio già nella prima frazione di gioco.
La partenza sprint è proprio dei molisani. Tiro di Evangelista e gol di Mascia per l’1-0. L’azione del raddoppio parte dal portiere Oliveira che serve Di Nunzio, palla per Salvatore che firma il 2-0. Gli abruzzesi provano ad allentare la pressione con un tiro di Falasca respinto dal portiere di casa. Prima del riposo arriva anche il tris del Cus Molise firmato da Palamaro. Con questo risultato si va negli spogliatoi.
La ripresa si apre sempre nel segno del Cus Molise. Oliveira parte dalla sua porta supera il centrocampo e tira. La palla si stampa sulla traversa. I locali continuano a spingere: rilancio con i giri giusti di Oliveira per Ferrara che aggancia bene ma viene chiuso da Moyoh. Il quarto gol è frutto di uno scambio tra Sabia ed Evangelista con conclusione vincente di quest’ultimo. Sabia riceve palla da Salvatore e realizza il 5-0. Mascia mette a segno la sesta rete per il Cus Molise. Poi Polisena, mandato in campo da mister Di Stefano al posto di Oliveira, alza in angolo un tentativo di Miko D’Eramo per gli abruzzesi.
Nel finale di gara Mimervini prima e Sabia poi fissano il parziale sull’8-0. Il Cus Molise vola ad Ancona dove proverà a fare bella figura dopo il bronzo conquistato in casa nell’edizione 2024.
“Abbiamo interpretato bene la partita – afferma al termine mister Di Stefano – è arrivata una vittoria importante che ci proietta alla fase finale di Ancona dove troveremo avversarie di rango ma siamo pronti a giocarcela per provare ad arrivare il più lontano possibile. Un grazie voglio rivolgerlo a tutti i ragazzi che in queste due partite di qualificazione si sono messi a disposizione mettendo in campo cuore, sacrificio e volontà. Ora viene il bello e proveremo a divertirci”.
L'articolo Calcio a 5, il Cus Molise batte il Cus UniTe e stacca il pass per la fase finale di Ancona sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Al Neuromed il Memorial Cantore, l’insegnamento del passato per la neurochirurgia del futuro sembra essere il primo su CBlive.
]]>Dal 3 al 5 aprile 2025 si terrà a Pozzilli, presso il Parco tecnologico dell’I.R.C.C.S. Neuromed, la nona edizione del Memorial Giampaolo Cantore, evento formativo e scientifico che riunisce neurochirurghi provenienti da tutta Italia e dall’estero per confrontarsi sulle tecniche più complesse e raffinate della chirurgia della base cranica.
Il programma dell’edizione 2025 alternerà sessioni in sala operatoria, momenti di confronto multidisciplinare e un’intensa attività pratica svolta all’interno del Laboratorio di Medicina Necroscopica “Giampaolo Cantore”, struttura d’eccellenza che ha avviato la sua attività nel dicembre del 2021 e che negli ultimi anni è diventata un riferimento internazionale per la formazione neurochirurgica. Il focus sarà ancora una volta l’anatomia chirurgica applicata, con un’attenzione particolare agli approcci endoscopici e microchirurgici, ma anche alla discussione interattiva dei casi clinici e alle lezioni teoriche svolte da una faculty di altissimo profilo.
Alla base di questo evento c’è una visione della neurochirurgia come disciplina in continua evoluzione, in cui la precisione tecnica si unisce allo studio, all’esperienza e alla trasmissione del sapere. Ed è proprio su quest’ultimo aspetto che si innesta il ricordo del professor Giampaolo Cantore, per anni alla guida della Neurochirurgia dell’Istituto di Pozzilli, a cui il laboratorio e il Memorial sono intitolati. Figura di riferimento nella neurochirurgia italiana, Cantore ha lasciato un’impronta profonda non solo per le sue capacità cliniche, ma per l’instancabile dedizione all’insegnamento.
“Cantore aveva un’idea chiara e rigorosa della formazione – spiega il professor Vincenzo Esposito, responsabile della Neurochirurgia II del Neuromed – Voleva che i giovani imparassero osservando, studiando, ma soprattutto mettendosi in gioco in prima persona. Il suo insegnamento non era mai astratto: partiva dai casi concreti, dalla quotidianità della sala operatoria, dall’etica del lavoro ben fatto. Oggi questo Memorial è il modo più autentico per portare avanti la sua eredità”.
In questi anni, il Laboratorio “G. Cantore” ha ospitato complessivamente 30 corsi, con la partecipazione di centinaia di discenti provenienti da tutti i continenti. Solo l’Antartide manca all’appello, ma al Neuromed si è pronti a scommettere che anche da lì, magari da una remota base scientifica, possa arrivare qualcuno curioso di imparare.
La faculty che guida questi corsi ha visto decine esperti di fama nazionale e internazionale: professionisti provenienti dalle principali università e centri clinici, impegnati da anni nella didattica e nella ricerca neurochirurgica. Un patrimonio di conoscenze che viene condiviso in modo diretto con i partecipanti, alternando momenti teorici e attività pratica in sala e in laboratorio.
“Il Cadaver Lab è stato una scommessa che pochi avrebbero fatto – racconta il dottor Nicola Gorgoglione, tra gli organizzatori – Abbiamo iniziato in modo essenziale, con passione e pochi mezzi. Oggi accogliamo neurochirurghi che arrivano da tutto il mondo: America, Asia, Africa, Australia. Tutti animati dalla voglia di imparare in modo diretto, concreto, senza filtri. È una rivoluzione silenziosa, nata lontano dai grandi centri, ma proprio per questo più libera, più viva”.
Il dottor Paolo di Russo, anche lui uno degli organizzatori, sottolinea poi il valore della pratica come strumento formativo: “Nel Cadaver Lab si impara con le mani, ma anche con il rispetto per il corpo umano, per ciò che rappresenta. Ogni corso è un’esperienza di crescita, sia tecnica che personale. È qui che si forgia la sensibilità del chirurgo, non solo la sua abilità. E questo vale soprattutto per i più giovani, che trovano un ambiente in cui l’errore è parte dell’apprendimento, e la competenza si costruisce passo dopo passo”.
Per il Neuromed, questa iniziativa rappresenta non solo un momento di alta formazione, ma anche un’occasione per riaffermare il proprio impegno nella crescita delle nuove generazioni di neurochirurghi, nel segno di una tradizione che guarda al futuro. Un futuro che, come amava ripetere Cantore, si costruisce un gesto dopo l’altro, con studio, attenzione e passione.
Il corso di quest’anno, organizzativo dei dottori Paolo di Russo, Arianna Fava, Nicola Gorgoglione e Giandomenico Petrella, vedrà la presenza tra gli altri, dei professori Vincenzo Esposito, Gualtiero Innocenzi e Sergio Paolini, della Neurochirurgia Neuromed, e tra i più famosi Neurochirurghi internazionali: Antonio Bernardo, New York Cornell, Amir Dehdasti, New York long Island North Shore Hospital, Avin Taher, Kurdistan Iraq Ashtee Teaching Hospital, Peter A. Winkler, Berlin Charité Hospital.
L’apertura dei lavori si terrà giovedì, 3 aprile, a partire dalle ore 8 del Parco tecnologico dell’Istituto, in Via dell’Elettronica, Pozzilli, per poi proseguire nel Laboratorio di Medicina Necroscopica.
L'articolo Al Neuromed il Memorial Cantore, l’insegnamento del passato per la neurochirurgia del futuro sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo A Montenero di Bisaccia l’Istituto Omnicomprensivo intitolato a Sammy Basso sembra essere il primo su CBlive.
]]>Sammy Basso, insieme ai suoi genitori, presenti a Montenero, ha fondato l’Associazione Italiana Progeria Sammy Basso e ha conseguito due lauree, diventando biologo molecolare, studio grazie al quale ha dato un contributo importante alla ricerca per curare la Progenia.
Il Presidente Francesco Roberti, nel salutare i genitori di Sammy Basso, ha voluto ricordarlo con una sua frase: “Voglio che sappiate innanzitutto che ho vissuto la mia vita felicemente, senza eccezioni, e l’ho vissuta da semplice uomo, con i momenti di gioia e i momenti difficili, con la voglia di fare bene, riuscendoci a volte e a volte fallendo miseramente. Fin da bambino, come ben sapete, la progeria ha segnato profondamente la mia vita, sebbene non fosse che una parte piccolissima di quello che sono, non posso negare che ha influenzato molto la mia vita quotidiana e, non ultime, le mie scelte”.
“Questo è uno degli insegnanti più importanti che ci ha lasciato Sammy Basso – ha proseguito Roberti – La diversità non è mai un limite, anzi rappresenta un valore aggiunto che arricchisce le esperienze, permettendo di vedere il mondo da prospettive differenti, creando opportunità di crescita e miglioramento per tutti. A voi ragazzi – rivolgendosi agli studenti – questa importante eredità”.
L'articolo A Montenero di Bisaccia l’Istituto Omnicomprensivo intitolato a Sammy Basso sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Ennesimo traguardo accademico per la giornalista Fabiana Abbazia: all’Unimol la laurea in Scienze della Formazione Primaria sembra essere il primo su CBlive.
]]>Il direttore responsabile di CBlive, Fabiana Abbazia, ha festeggiato l’ennesimo traguardo accademico.
La giornalista di Campobasso, infatti, si è laureata in Scienze della Formazione Primaria all’Università degli Studi del Molise, con una tesi nella materia di ‘Educazione all’Immagine’ dal titolo: “Domenico Fratianni, pittura e didattica per un laboratorio per la Scuola Primaria”.
Fabiana Abbazia ha focalizzato la propria attenzione su uno spaccato della vita artistica del compianto Domenico Fratianni, già docente Unimol, una persona che ha proiettato, con la sua arte, il Molise nel mondo.
A Fabiana Abbazia gli auguri della redazione di CBlive, del collega Giuseppe Formato, dei parenti e degli amici che in questo giorno importante hanno condiviso con la giornalista quest’altro ambito traguardo del suo ricco curriculum.
L'articolo Ennesimo traguardo accademico per la giornalista Fabiana Abbazia: all’Unimol la laurea in Scienze della Formazione Primaria sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo L’economia del Molise tra resilienza e nuove sfide: il ruolo delle imprese femminili e straniere sembra essere il primo su CBlive.
]]>
Imprese straniere: crescita sopra la media
Secondo i dati Unioncamere-InfoCamere, al 31 dicembre 2024 le imprese a guida straniera in Molise hanno raggiunto quota 2.278, con un incremento del 15,2% rispetto al 2014. Contestualmente, le imprese autoctone sono diminuite del 6,3%, evidenziando il ruolo sempre più rilevante degli imprenditori stranieri nell’economia regionale.
Il commercio resta il settore principale (11,6% delle imprese straniere), seguito da costruzioni (8%) e ristorazione/alloggio (8,1%). La crescita del comparto è accompagnata da una progressiva strutturazione delle aziende: le società di capitale a guida straniera sono aumentate dell’82,8% rispetto al 2014, un dato che conferma una maggiore stabilizzazione e integrazione nel tessuto economico locale.
Paolo Spina, Presidente della Camera di Commercio del Molise, sottolinea il valore di questo fenomeno:
“L’incremento delle imprese a guida straniera dimostra che il Molise continua a essere una terra di opportunità per chi vuole fare impresa. Questa componente contribuisce in modo determinante alla dinamicità del nostro sistema economico e rappresenta un elemento di resilienza e innovazione. Il nostro obiettivo è supportare l’integrazione e la crescita di queste realtà, affinché possano consolidarsi ulteriormente e generare valore per l’intero territorio.”
Imprenditoria femminile: primato nazionale ma segnali di difficoltà
Con 8.997 imprese registrate (di cui 8.139 attive), il Molise si conferma la regione italiana con il più alto tasso di femminilizzazione, pari al 27,2%, rispetto a una media nazionale del 22,6%. Tuttavia, il saldo 2024 è negativo, con 83 imprese femminili in meno e un tasso di crescita pari a -0,91%, il peggiore tra le regioni italiane.
L’agricoltura si conferma il settore predominante per le imprese femminili (37,4%), seguita dal commercio (21,3%). Tuttavia, si registra un crescente interesse per comparti innovativi come i servizi alle imprese e le attività professionali, scientifiche e tecniche.
Sandra Palombo, Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della CCIAA del Molise, commenta:
“Per mantenere questo primato nazionale e trasformarlo in un’opportunità di crescita concreta, servono azioni mirate. L’impegno della Camera di Commercio è quello di sostenere le imprenditrici con strumenti adeguati, aiutandole a superare le difficoltà strutturali e a rafforzare la loro presenza nei settori più innovativi. Il talento e la determinazione delle donne molisane sono una risorsa straordinaria: valorizzarle significa investire nel futuro dell’intera regione.”
Segnali di cambiamento: più società di capitale tra le donne
Le imprenditrici molisane stanno progressivamente abbandonando la ditta individuale per forme societarie più strutturate. Nel 2024, le società di capitale a guida femminile sono aumentate di 64 unità, con un tasso di crescita del +3,63%, mentre le imprese individuali hanno registrato un calo del 2%.
Paolo Spina sottolinea l’impegno della Camera di Commercio su questo fronte:
“Questi dati ci mostrano un segnale positivo: le imprenditrici molisane stanno cercando di rafforzare le proprie aziende con modelli più solidi e competitivi. Come Camera di Commercio, siamo impegnati nel favorire questa evoluzione con strumenti concreti di supporto, incentivando la crescita delle imprese femminili nei settori emergenti e garantendo loro maggiori opportunità di accesso al credito, alla formazione e all’innovazione.”
L'articolo L’economia del Molise tra resilienza e nuove sfide: il ruolo delle imprese femminili e straniere sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Federitaly lancia l’allarme: “I dazi Donald Trump spalancano le porte al falso made in Italy” sembra essere il primo su CBlive.
]]>“Questi dazi non proteggono il mercato americano, lo contaminano. Trump sta regalando il supermercato americano ai truffatori del falso italiano – denuncia Carlo Verdone, presidente di Federitaly – È un attacco frontale alla qualità, alla trasparenza e alla reputazione del nostro sistema produttivo”.
Negli Stati Uniti operano oltre 500 marchi che utilizzano nomi, immagini e riferimenti all’Italia per commercializzare prodotti che non hanno nulla a che vedere con l’Italia vera. Aziende che producono “Parmesan”, “San Marzano-style tomatoes” o “Chianti californiano”, approfittando della popolarità globale del nostro stile, senza rispettarne le origini né i valori.
“Con i dazi Trump colpisce i produttori autentici e premia chi falsifica. È un paradosso inaccettabile – incalza Verdone – Mentre i vini, i formaggi, l’olio extravergine e i prodotti gastronomici italiani saranno gravati da tasse e rincari, gli scaffali americani si riempiranno di imitazioni, alimentando un aumento incontrollato dell’Italian Sounding e generando confusione e inganno tra i consumatori”.
Le conseguenze saranno devastanti:
Federitaly chiede con urgenza:
“Questa guerra dei dazi è una sciagura per l’Europa e un colpo durissimo per l’Italia – conclude Verdone – Ma noi non ci pieghiamo. Federitaly è pronta a difendere in ogni sede i diritti delle nostre imprese e dei consumatori. Il Made in Italy non si tocca”.
L'articolo Federitaly lancia l’allarme: “I dazi Donald Trump spalancano le porte al falso made in Italy” sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Serie C, allo stadio ‘Antonio Molinari’, prima di Campobasso – Virtus Entella, sarà scoperta una targa in ricordo del compianto presidente rossoblù sembra essere il primo su CBlive.
]]>La cerimonia, che precederà la gara casalinga dei Lupi contro la capolista Virtus Entella, vedrà la partecipazione della moglie e delle figlie del compianto presidente, a testimonianza del profondo legame che unisce ancora oggi la sua figura alla città e alla squadra.
Dopo l’intitolazione dello stadio di Selvapiana, arriva così un ulteriore riconoscimento a colui che fu l’artefice della stagione più entusiasmante dei Rossoblù. Negli anni ‘80, Tonino Molinari, imprenditore del settore edile, portò il Campobasso Calcio in Serie B, sfiorando la promozione in Serie A. Fu anche promotore della realizzazione del nuovo stadio della città, inaugurato il 13 febbraio 1985 con la memorabile vittoria in Coppa Italia contro la Juventus di Trapattoni, Platini e Boniek.
“Molinari resta per ogni tifoso rossoblù un punto di riferimento indimenticabile – ha dichiarato Luca Praitano, consigliere delegato allo Sport – La scelta dei cittadini, avvenuta circa un anno fa, testimonia l’affetto verso un uomo che ha saputo alzare l’asticella, indicando ai suoi successori quale sia l’obiettivo da raggiungere per soddisfare una piazza passionale e ambiziosa”.
Praitano ha poi aggiunto: “Mi piacerebbe che, nel prossimo futuro, la Curva Nord festeggiasse anche l’intitolazione a Michele Scorrano, il capitano. Come Amministrazione comunale, ci rendiamo disponibili per facilitare un’iniziativa che renda omaggio al settore dedicato a lui”.
L'articolo Serie C, allo stadio ‘Antonio Molinari’, prima di Campobasso – Virtus Entella, sarà scoperta una targa in ricordo del compianto presidente rossoblù sembra essere il primo su CBlive.
]]>L'articolo Serie C, patron Matt Rizzetta ribadisce l’impegno per il Campobasso FC sembra essere il primo su CBlive.
]]>Le recenti voci su potenziali trattative per altre acquisizioni, alcune delle quali ancora non note, sono tasselli di una strategia imprenditoriale più ampia, con nuovi progetti già in cantiere nell’ambito dello sport. Ma nel cuore c’è e ci sarà sempre il Campobasso FC.
“Il nostro impegno per i colori rossoblù è totale – afferma Rizzetta – e ora più che mai abbiamo bisogno di restare uniti per affrontare al meglio questo finale di stagione. Stiamo costruendo qualcosa di grande e la passione di tutti sarà fondamentale per raggiungere i nostri obiettivi”.
Le sinergie sviluppate attraverso questi progetti non rappresentano soltanto un’opportunità di crescita per il Campobasso FC, ma anche un volano per l’intero territorio molisano. Ogni iniziativa si inserisce in un piano più ampio, capace di generare visibilità su scala nazionale e internazionale, attirando investimenti e creando nuove occasioni di sviluppo. L’obiettivo è quello di costruire un sistema imprenditoriale in grado di offrire opportunità concrete ed eventuali ricadute occupazionali. Il Campobasso FC non è solo una squadra di calcio, ma un simbolo di crescita e ambizione per tutta la comunità.
L'articolo Serie C, patron Matt Rizzetta ribadisce l’impegno per il Campobasso FC sembra essere il primo su CBlive.
]]>